PELLAGRA
Giuseppe Antonini
(formata secondo ποδάγτα; fr. pellagre; sp. pelagra; ted. mailändische Rose; ingl. maydism, Lombard leprosy).
Storia. - La pellagra, considerata come malattia endemica ben [...] (Riv. sper. di freniatria e med. leg., 1883-84) trovò asimmetria dell'asse spinale, iperemia, rammollimenti, pigmentazione delle cellule delle corna anteriori e posteriori, degenerazione dei cordoni laterali. F. Tuchzek e E. Belmondo confermarono che ...
Leggi Tutto
Stabilità
Corrado Mascia
Uno degli aspetti fondamentali del mondo naturale è la sua potenzialità di trasformazione; è proprio l'evolvere degli oggetti che permette all'uomo di percepire lo scorrere [...] da una regione ad alta concentrazione di inibitore. Se le due classi si distinguono per il tipo di pigmentazione che generano, a partire da questa struttura differenziata si determinano corrispondenti colorazioni non uniformi. Negli studi proposti da ...
Leggi Tutto
È la parte anteriore del canale alimentare e, nell'uomo, insieme con le fosse nasali, l'inizio delle vie respiratorie. È situata, come il tratto successivo, la faringe, nella testa (v. figg.1, 2). Comunica [...] il pallore degli stati anemici, la cianosi delle congestioni venose, la tinta rosso-vinosa della policitemia, la pigmentazione itterica, addisoniana, l'eritema scarlattinoso, l'arrossamento striato dell'influenza, le macchie di Koplik del morbillo ...
Leggi Tutto
Etologia
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Introduzione
L'etologia, o studio comparato del comportamento, è una scienza biologica che può essere definita 'biologia del comportamento'; analogamente alla disciplina [...] di una porzione di pelle dal dorso al ventre (nell'animale adulto la parte trasferita era facilmente riconoscibile per la sua pigmentazione più scura): solleticando la rana sul lembo di pelle trapiantato nel ventre, l'animale si grattava il dorso. I ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] afflusso di sangue proveniente dall'Europa sudorientale avrebbe potuto rapidamente rendere la popolazione americana più scura nella pigmentazione, più bassa di statura, più incostante e inoltre più incline a furti, rapimenti, aggressioni, omicidi e ...
Leggi Tutto
Sintomo
Sandro Forconi
Il termine sintomo (dal greco σύμπτωμα, "avvenimento fortuito, accidente", derivato di συμπίπτω, "accadere, capitare") in senso figurato sta per indizio, segno di qualcosa che [...] segno di Rosenbach, tremore fibrillare della palpebra superiore; segno di Topolansky, iniezione pericheratica; segno di Jellinek, pigmentazione bruna periorbitaria e palpebrale); segno di Pastia, eritema violaceo e lineare che si forma alla piega del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Montalenti
Giovanni Chieffi
Giuseppe Montalenti è stato uno degli eredi più rappresentativi della tradizione naturalistica italiana, sviluppando grandi interessi che spaziano dalla zoologia [...] a Chicago. Queste ricerche costituivano il primo tentativo di interpretare il meccanismo fisiologico con cui i geni della pigmentazione del piumaggio mettono in atto le proprie potenze (Analisi del disegno delle penne dei polli Barred Plymouth Rocks ...
Leggi Tutto
Uovo
Margherita Rossi
Biologicamente l'uovo è la cellula riproduttiva femminile che, una volta fecondata, contiene la completa informazione genetica per una nuova vita. L'uovo dei Mammiferi è molto [...] Anche il colore non è uniforme: al centro del tuorlo (latebra) e al di sotto del blastodisco si trovano zone non pigmentate, che occupano circa il 3% dell'intero volume, dove il tuorlo appare pressoché bianco. Esso è avvolto da una sottile pellicola ...
Leggi Tutto
SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea)
Agostino PALMERINI
Alessandro DALLA VOLTA
Vittorio CHALLIOL
Mario TRUFFI
Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] nota specialmente la localizzazione al collo, dove appare sotto forma di chiazze acromiche disseminate in un reticolo fortemente pigmentato: collare di Venere); alterazioni dei peli (alopecia con piccole chiazze irregolari in mezzo a una rarefazione ...
Leggi Tutto
PUERPERIO (dal lat. puer "bambino" e pario "partorisco")
Pasquale Sfameni
È quel periodo, che segue immediatamente al parto (suites de couche dei Francesi), e dura il tempo necessario all'apparato genitale [...] ; e se in gravidanza si formarono strie, esse rimangono sotto forma di fini cicatrici bianche. Persiste anche una maggiore pigmentazione della linea mediana. Lo studio dei fenomeni locali del puerperio non può fare astrazione dal comportamento delle ...
Leggi Tutto
pigmentazione
pigmentazióne s. f. [der. di pigmento, pigmentare]. – 1. In biologia, la distribuzione dei pigmenti negli animali o nei vegetali, spesso disposti a formare particolari disegni: p. intensa, p. diffusa, p. maculata; p. cutanea,...
pigmentare
v. tr. [der. di pigmento] (io pigménto, ecc.). – Conferire una colorazione mediante pigmenti (o come opera dei pigmenti); più com. l’intr. pron. pigmentarsi, assumere una particolare colorazione per effetto di un pigmento.