Angola
Stato dell’Africa sudoccidentale. Popolato da antenati dei pigmei e khoisan, dal 1° millennio a.C. il territorio dell’od. A. conobbe lo sviluppo di agricoltura e metallurgia del ferro nel contesto [...] delle migrazioni . Fra il 15° e il 16° sec. d.C. alcuni regni occuparono il settentrione e il centro del territorio: il regno del Congo, che nel 1483 stabilì rapporti coi portoghesi e si cristianizzò; ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] che solo nelle aree meno umide cede il posto alla savana.
Popolazione
L’elemento etnico più antico è rappresentato dai Pigmei (1,5%), che ormai si trovano solo nelle aree forestali settentrionali e hanno in parte perduto il carattere di raccoglitori ...
Leggi Tutto
Navigatore persiano che, per incarico del re Serse, avrebbe tentato, forse nel periodo 475-465 a. C., la circumnavigazione dell'Africa, giungendo al di là dello Stretto di Gibilterra, fino a una regione [...] abitata da pigmei. Morì sulla via del ritorno. ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] 746.000 ab. (stima 1991), appartenente prevalentemente al ceppo bantu, con minoranze di sudanesi (a Nord), nilotici (a Nordest), pigmei e hamiti (a Est) e divisa in molti gruppi tribali parlanti più di 200 lingue diverse: questa grande frammentazione ...
Leggi Tutto
Geografia
In geografia fisica, m. eoliche, affossamenti più o meno regolari o caverne che nelle regioni desertiche, soprattutto in quelle sabbiose, si formano per l’erosione esercitata dalla sabbia silicea [...] o torrentizie, se dovute alle acque di fiumi e torrenti, costiere, se prodotte dal moto ondoso del mare.
M. dei pigmei Nicchie, delle dimensioni di 5-10 cm, rinvenute sul soffitto o nelle pareti delle caverne costiere, attribuite parte all’azione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] da cui provengono, come alcune popolazioni nilotiche di modesta entità numerica; esistono poi esigui gruppi pigmei residuali (Bambuti, Babinga), sparsi nelle regioni centro-settentrionali, e popolazioni relativamente arabizzate nelle regioni lacustri ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] un coro. L’insieme corale può essere unisono o a più parti: i repertori più ricchi sul piano polifonico sono quelli dei Pigmei della foresta e dei Boscimani del Kalahari.
La musica rituale e gli insiemi orchestrali
Se i cordofoni hanno il ruolo di ...
Leggi Tutto
Isola delle Filippine (109.965 km2 con 39.500.000 ab. nel 2000), la più grande e la più popolata di quell’arcipelago, bagnata a E dall’Oceano Pacifico e a O dal Mar Cinese Meridionale. La parte settentrionale [...] alla lavorazione dei prodotti agricoli locali. Le popolazioni indigene più interessanti sono gli Igorot (Sierra Madre) e gli Aeta, pigmei Negritos (Monti Zambales). La città maggiore è Manila; seguono Quezon City, Tarlac, Batangas, Cabanatuan. ...
Leggi Tutto
Stato interno (622.984 km2 e 2.255.536 ab. nel 1968) dell'Africa centrale, indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Ubanghi-Sciari, diventato poi uno dei quattro Territori [...] (Banda, 31%; Baya, 29%), dedita alla caccia e all'agricoltura, ma vi si trovano anche gruppi meno evoluti (pigmei), primi abitatori della regione. Essa è distribuita in modo assai irregolare, in dipendenza delle condizioni climatiche e altimetriche ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] anfore e crateri dall'alto collo, decorato con teste o grandi foglie; spesso vengono preferite figure buffonesche di pigmei. Dal Volterrano provengono importanti testi epigrafici etruschi.
La cinta delle mura medievali, che si fa risalire a Ottone ...
Leggi Tutto
pigmeo
pigmèo s. m. (f. -a) [dal lat. Pygmaeus, e questo dal gr. Πυγμαῖος, der. di πυγμή «pugno; cubito», quindi propr. «alto un cubito»]. – 1. Presso gli antichi Greci, erano così indicati gli appartenenti a un favoloso popolo di nani, localizzati...
bambutide
agg. [der. di Bambuti, nome generico dato ai Pigmei del Congo nordorient.]. – In antropologia, razza b., una delle razze pigmee dell’Africa, caratterizzata da statura molto bassa, con medie intorno ai 140 cm, testa voluminosa, faccia...