• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Scienze demo-etno-antropologiche [32]
Arti visive [30]
Archeologia [27]
Biografie [16]
Antropologia culturale [13]
Zoologia [13]
Geografia [11]
Letteratura [11]
Biologia [9]
Africa [7]

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] numerose affinità con le lingue Bantu in seguito al prolungato contatto con gli agricoltori. È possibile tuttavia che i Pigmei parlassero una lingua diversa da quelle di altri gruppi di cacciatori-raccoglitori, come, ad esempio, gli Hadza dell'Africa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

marmitta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

marmitta marmitta [Der. del fr. marmite, dal fr. ant. marmite "ipocrita", con allusione al fatto, che la m., piuttosto profonda, nasconde gran parte del suo contenuto, diversamente da altri recipienti [...] , se dovute alle acque di fiumi e torrenti, m. costiere, se prodotte dal moto ondoso del mare; (c) m. dei pigmei, piccole nicchie che si trovano sul soffitto o nelle pareti delle caverne costiere, dovute in parte all'azione dell'ondazione, in parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

FRANCHETTI, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHETTI, Raimondo Francesco Surdich Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] che erano stati colpiti da un'epidemia provocata dai suini presenti a bordo, fu abbandonato dall'equipaggio presso una tribù di pigmei, con cui visse undici mesi. Rientrato nel maggio 1911 a Singapore, nello stesso anno si recò nella Cina, ove era in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – TRATTATO DI VERSAILLES – ARCIPELAGO DELLA SONDA – PRIMA GUERRA MONDIALE – MONTAGNE ROCCIOSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCHETTI, Raimondo (2)
Mostra Tutti

POPOLAZIONI FAVOLOSE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

POPOLAZIONI FAVOLOSE E. Carrara Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] . 5° a.C. e gli inizi del successivo. Egli compilò una lunga lista in cui incluse, tra le altre p. favolose, Pigmei e Cinocefali, calandoli in un paesaggio abitato da animali mostruosi o di dimensioni straordinarie. Superando e ampliando le notizie ... Leggi Tutto

PETTINATURA

Enciclopedia Italiana (1935)

PETTINATURA (dal lat. pecto "pettino"; fr. coiffure; sp. peinadura; ted. Haartracht; ingl. hair dressing) George MONTANDON Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Lo studio della pettinatura può essere diviso [...] questo stadio si è prolungato fino ai nostri giorni presso alcuni popoli pigmoidi a capelli crespi (Boscimani, Pigmei diversi), alcuni gruppi australoidi (Vedda, Australiani) dai capelli ondulati e alcuni popoli mongoloidi dai capelli lisci (Fuegini ... Leggi Tutto

NEGRITOS

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGRITOS (sp.: "piccoli Negri") Iliehard DANGEL Richard DANGEL Gioacchino SERA In senso lato, il termine si applica a un elemento razziale di piccola statura e negroide, un tempo probabilmente diffuso [...] citate i gruppi a piccola statura della Nuova Guinea e Melanesia e soprattutto fra questi i Tapiro, che sono i soli veri Pigmei (statura inferiore a m. 1,45) fino a ora scoperti in quella regione, ma a cui si possono aggiungere altri gruppi a ... Leggi Tutto

musica popolare

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Musica popolare Leo Izzo Le culture musicali di tradizione orale Per musica popolare si intende l’insieme delle diverse tradizioni musicali che non rientrano nell’ambito della musica colta europea, [...] del dijeridoo degli Aborigeni australiani alle complesse costruzioni melodiche dei flautisti indiani, dai cori intricati dei pigmei dell’Africa centrale ai canti narrativi del centro Europa, le musiche tradizionali possono assumere forme così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOMUSICOLOGIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ABORIGENI AUSTRALIANI – ETNOMUSICOLOGIA – PERCUSSIONI – FLAUTISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su musica popolare (1)
Mostra Tutti

NEARCHOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEARCHOS (Νέαρχος) E. Paribeni 1°. - Ceramista e ceramografo attico operante nei decennî intorno alla metà del VI sec. a. C. La sua opera sembra limitata a cinque vasi firmati dai quali peraltro risulta [...] dell'età di Sophilos e di Kleitias rimane nel raffinatissimo arỳballos di New York con figurazione della battaglia tra i pigmei e le gru. Tuttavia le espressioni più alte dell'artista sono da cogliere nei due skỳphoi frammentari dell'Acropoli n ... Leggi Tutto

CLAVA

Enciclopedia Italiana (1931)

La clava era in origine di legno e poiché il legno difficilmente si conserva per millennî, se non nell'acqua o in terreni paludosi, pochi dei modelli dell'epoca preistorica sono giunti fino a noi; questi [...] i gruppi primitivi, e nessun gruppo culturale può vantarsi di possederla a escclusione di altri, benché alcuni dei popoli primitivi, i Pigmei, non se ne servano; era invece l'arma tipica dei Tasmaniani i quali ignoravano l'arco. La clava-bastone era ... Leggi Tutto
TAGS: FORESTA EQUATORIALE – AMERICA DEL NORD – AMERICA DEL SUD – NUOVA CALEDONIA – ISOLE SALOMONE

SCHMIDT, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHMIDT, Wilhelm Arthur Haberlandt Etnologo e linguista tedesco, nato il 16 febbraio 1864 a Horde (Vestfalia); insegna all'università di Vienna e alla Casa Missionaria di St. Gabriel-Mödling; è direttore [...] in Die Stellung der Pygmäen Völker in der Entwicklungsgeschichte des Menschen (Stoccarda 1910), nella quale opera i Pigmei sono posti alla base dell'evoluzione fisica e culturale umana, che stabilita su concetti antropogeografici e stratigrafici fu ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
pigmèo
pigmeo pigmèo s. m. (f. -a) [dal lat. Pygmaeus, e questo dal gr. Πυγμαῖος, der. di πυγμή «pugno; cubito», quindi propr. «alto un cubito»]. – 1. Presso gli antichi Greci, erano così indicati gli appartenenti a un favoloso popolo di nani, localizzati...
bambutide
bambutide agg. [der. di Bambuti, nome generico dato ai Pigmei del Congo nordorient.]. – In antropologia, razza b., una delle razze pigmee dell’Africa, caratterizzata da statura molto bassa, con medie intorno ai 140 cm, testa voluminosa, faccia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali