Sottoclasse di Rotiferi a vita libera o sessili, in maggioranza di acqua dolce, con gonadi impari, spesso con maschi pigmei, e riproduzione eterogonica. ...
Leggi Tutto
(o BaHutu) Popolazione bantu presente in Africa centrale nella regione dei Grandi Laghi. A eccezione di una irrisoria presenza di gruppi pigmei (Batwa), la popolazione autoctona di gran parte di quest’area [...] è suddivisibile fra coloro che prevalentemente e storicamente hanno vissuto di agricoltura e coloro che prevalentemente e storicamente hanno vissuto di allevamento. In particolare, nel Burundi e nel Ruanda ...
Leggi Tutto
L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi e per la caccia e per la guerra, consta nelle sue parti essenziali di un lungo e sottile elemento fatto di materia flessibile, e di una corda od altro elemento [...] in tutto a quelli dell'Africa, per la sezione circolare e per la corda di palma; ma di solito l'arco dei Pigmei asiatici (maggioranza dei Negritos e Semang di Malacca) ha una sezione semicircolare piatta all'esterno e una corda di fibra vegetale. L ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] che solo nelle aree meno umide cede il posto alla savana.
Popolazione
L’elemento etnico più antico è rappresentato dai Pigmei (1,5%), che ormai si trovano solo nelle aree forestali settentrionali e hanno in parte perduto il carattere di raccoglitori ...
Leggi Tutto
NIGRIZÎ
Renato Biasutti
. Termine usato da varî autori moderni per designare collettivamente i Negri d'Africa, in modo da differenziarli in maniera chiara sia dalle altre varietà umane del continente [...] (Pigmei, Boscimano-Ottentotti, Etiopici, ecc.), sia dai Negri e Negroidi dell'Oceania (v. africa).
Nello stesso senso si trovano usate le espressioni: civiltà nigritica, tipo nigritico o nigrizio (Sera), ecc. In un significato più ristretto, che non ...
Leggi Tutto
Navigatore persiano che, per incarico del re Serse, avrebbe tentato, forse nel periodo 475-465 a. C., la circumnavigazione dell'Africa, giungendo al di là dello Stretto di Gibilterra, fino a una regione [...] abitata da pigmei. Morì sulla via del ritorno. ...
Leggi Tutto
Zoologo ed etnologo (Amburgo 1863 - ivi 1928). Compì un primo viaggio nell'Africa Orientale Tedesca (1888) e si aggregò quindi alla spedizione di Emin Pascià al Lago Alberto (1890), raccogliendo osservazioni [...] sui Negri e sui Pigmei, sulla flora e fauna tropicali, sulle attività economiche in Africa orientale. Scrisse, tra l'altro: Mit Emin Pascha ins Herz von Afrika (1906); Beiträge zur Kulturgeschichte von Ostafrika (1909), e collaborò con fondamentali ...
Leggi Tutto
Famiglia di Cetacei Odontoceti. Hanno notevole cavità superiore del cranio, delimitata da creste ossee; denti in genere presenti solo nella mandibola, scheletro dell’arto anteriore con 5 dita, molte vertebre [...] cervicali fuse. Comprende il capodoglio e il genere Kogia (che raccoglie le due specie di capodogli pigmei o cogia), incluso da alcuni autori in una famiglia distinta: i Cogidi. ...
Leggi Tutto
Antropologo austriaco (Vienna 1889 - Mödling 1936); studiò medicina e scienze naturali sotto la guida di R. Pöch; conservatore e poi direttore (1924) della sezione antropologica del Museo di storia naturale [...] di Vienna. Compì (1926-28) un viaggio fra i Boscimani del Sudafrica. Notevoli le sue elaborazioni dei dati sui Pigmei di padre P. Schebesta e sui Fuegini di padre M. Gusinde, e le ricerche su materiale antico e attuale dell'Europa orientale. Si ...
Leggi Tutto
Etnologo e antropologo tedesco (Breslavia 1886 - Sankt Gabriel, Mödling, 1969), sacerdote, della Società del Divin Verbo. Allievo e collaboratore di W. Schmidt, è stato uno degli esponenti più attivi della [...] scuola storico-culturale di Vienna. Condusse numerose missioni di studio fra i Fuegini (1919-24), i Patagoni (1923-24), i Pigmei e Pigmoidi del Congo e del Ruanda (1934-35), i Boscimani (1950-51). Principali pubblicazioni: Die Feuerland-Indianer (3 ...
Leggi Tutto
pigmeo
pigmèo s. m. (f. -a) [dal lat. Pygmaeus, e questo dal gr. Πυγμαῖος, der. di πυγμή «pugno; cubito», quindi propr. «alto un cubito»]. – 1. Presso gli antichi Greci, erano così indicati gli appartenenti a un favoloso popolo di nani, localizzati...
bambutide
agg. [der. di Bambuti, nome generico dato ai Pigmei del Congo nordorient.]. – In antropologia, razza b., una delle razze pigmee dell’Africa, caratterizzata da statura molto bassa, con medie intorno ai 140 cm, testa voluminosa, faccia...