Donne sotto il Vesuvio.Giovan Battista Basile nacque nell’ultimo quarto del XVI secolo, ed è dunque contemporaneo di Shakespeare e Cervantes. Il quadro culturale inquieto e vivace in cui sboccia il suo [...] con le eroine basiliane, la Betta di Pinto Smauto (V, 3) ci propone una versione al femminile del mito di Pigmalione raccontato da Ovidio (cfr. Metamorfosi, X, 243-297), costruendosi un marito di pan pepato, in grado di evolversi dalla passività ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] dello scrittore latino Aulo Cornelio Celso [I sec. d. C.], che per primo descrisse questa malattia); pigmalione (dal lat. Pygmălĭōn, -onis ‘Pigmalione’, nome del mitico re di Cipro che ottenne da Afrodite la trasformazione in donna della statua da ...
Leggi Tutto
1. Significato, origine e variantiEra il 28 gennaio 1978 quando un giovane Rino Gaetano, appena ventottenne, sul palco della finale del ventottesimo festival di Sanremo presentava da esordiente la canzone Gianna, accompagnato dalla Pandemonium band ...
Leggi Tutto
pigmalione
pigmalióne s. m. – Propriam., nome proprio (Pigmalione, gr. Πυγμαλίων, lat. Pygmalion -onis) di un personaggio della mitologia classica, re di Cipro, che, innamoratosi di una statua da lui stesso scolpita, ottenne da Afrodite che...
(gr. Πυγμαλίων) Mitico re di Tiro, figlio di Mutto, e fratello di Elissa (Didone), della quale uccise il marito Sicheo; è ricordato nell’Eneide virgiliana.
(gr. Πυγμαλίων) Mitico re di Cipro; si sarebbe innamorato di una statua d’avorio di Afrodite o di donna, secondo una versione del mito scolpita da lui stesso. L’amò come creatura viva, finché per miracolo di Afrodite la statua si trasformò...