MUSSINI, Natale Nicola (Nicolas, Nicolo)
Daniela Macchione
– Nacque a Bergamo il 25 dicembre 1765 da Andrea, originario di Mantova.
Studiò canto e contrappunto a Napoli. Da alcuni libretti d’opera, nonostante [...] ; Tutto per amore, opera seria, Berlino e Potsdam 1797; I letterati felici nel mondo alla moda, Potsdam, autunno 1797; Pigmalione, scena lirica, Berlino 1800; L’auteur dans son ménage (anche Dichterlaunen), opéra-comique, Amburgo 1800 e Berlino 1803 ...
Leggi Tutto
Levy, Louis
Ermanno Comuzio
Compositore e direttore d'orchestra inglese, nato a Londra il 30 novembre 1893 e morto il 18 agosto 1957. Autentico pioniere della musica per film, creò per primo le basi [...] per il primo L. curò la colonna sonora (direzione musicale, più che commento originale) di diversi film, fra cui Pygmalion (1938; Pigmalione), codiretto da Leslie Howard e tratto dall'omonima commedia di G.B. Shaw, e We dive at dawn (1943), Fanny by ...
Leggi Tutto
Axt, William
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra statunitense, nato a New York il 19 aprile 1888 e morto a Ukiah, California, il 13 febbraio 1959. Considerato uno dei pionieri [...] , London by night (1937) di William Thiele, Between two women (1937; Fra due donne) di George B. Seitz, Pygmalion (1938; Pigmalione) di Anthony Asquith, con Leslie Howard, fino ai film western e di avventura, come Stand up and fight (1939; Sfida a ...
Leggi Tutto
Grant, Hugh (propr. Hugh John Mungo)
Federica Pescatori
Attore cinematografico inglese, nato a Londra il 9 settembre 1960. Raffinato e schivo, ha interpretato per lo più commedie sentimentali, riuscendo [...] più marcati, sebbene sempre attenuati dall'ironia della recitazione, è stata la sua interpretazione del colto ed elegante 'pigmalione' che sfrutta la moglie del protagonista, divenuta ricca, in Small time crooks (2000; Criminali da strapazzo) di ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] una volta di più, legato a quello di Pontormo: come coperta per il Ritratto di Francesco Guardi egli dipinse il Pigmalione e Galatea (Firenze, Uffizi; Lingo, 2016) e, mentre Iacopo ritraeva Carlo Neroni, per quest’ultimo Agnolo realizzò I dieci mila ...
Leggi Tutto
COUNIS, Salomon-Guillaume
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Ginevra il 22 luglio 1785, figlio dell'incisore e orafo Jean-Michel e di Jacqueline-Elisabeth Favre. La famiglia, originaria di Kölleda in Sassonia [...] teste il C. si raffigurò nell'Autoritratto a olio degli Uffizi, che il Röthlisberger (1956) data 1828. Copiò anche Pigmalione e Galatea che Girodet dipingeva per il conte Sommariva; l'autore, affidandogli il grande quadro, auspicava che lo smalto ne ...
Leggi Tutto
Laura
Peter von Bagh
(USA 1944, Vertigine, bianco e nero, 88m); regia: Otto Preminger; produzione: Otto Preminger per 20th Century-Fox; soggetto: dall'omonimo romanzo di Vera Caspary; sceneggiatura: [...] che, apparentemente, si incarnano nel personaggio di Laura, sono in realtà una creazione di Lydecker, caustico narciso, Pigmalione e demiurgo che si nutre della sottomissione della sua creatura e non sopravvive al suo distacco. Preminger mette in ...
Leggi Tutto
ASIOLI, Bonifacio
Riccardo Nielsen
Nacque a Correggio il 30 ag. 1769 e fu il più illustre rappresentante di una famosa famiglia di artisti. Fin dai sette anni cantava accompagnandosi con un piccolo [...] , intermezzo (Venezia 1785); Le nozze in villa (Correggio, estate 1786); La discordia teatrale (Milano 1786, Parma 1787); Pigmalione, azione teatrale (Torino 1789 o 1793); Gustavo al Malavar (Torino, teatro delle Arti, carnevale 1802); i cori per ...
Leggi Tutto
FRAZZI, Vito
Gianluigi Mattietti
Nacque a San Secondo Parmense il 1° ag. 1888 da Antonio e Dina Allegri. Studiò al conservatorio di Parma, diplomandosi in organo nel 1907, con A. Galliera, e in composizione [...] Iuditha triumphans nel 1941, la Serenata a tre nel 1947), di A. Cesti (Orontea nel 1953), di L. Cherubini (Pigmalione nel 1954, Gli Abengeragi nel 1957, Medea nel 1961), di G. Donizetti (Don Sebastiano nel 1956, Le convenienze e inconvenienze ...
Leggi Tutto
DE ROGATI (De Rogatis), Francesco Saverio
Maria Teresa Biagetti
Nacque il 9 genn. 1745, da Tommaso e Giovanna Bonelli, a Bagnoli (Bagnoli Irpino in prov. di Avellino), dove compì i primi studi di grammatica [...] e di Saffo recate in versi italiani da Francesco Saverio de' Rogati (Colle 1783), insieme al dramma stesso, al brevissimo Pigmalione di J.-J. Rousseau tradotto in italiano e a numerose canzonette per musica - il D., sotto forma di lettera, datata ...
Leggi Tutto
pigmalione
pigmalióne s. m. – Propriam., nome proprio (Pigmalione, gr. Πυγμαλίων, lat. Pygmalion -onis) di un personaggio della mitologia classica, re di Cipro, che, innamoratosi di una statua da lui stesso scolpita, ottenne da Afrodite che...