• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Biografie [44]
Cinema [17]
Musica [16]
Arti visive [13]
Teatro [9]
Letteratura [8]
Mitologia [4]
Film [3]
Religioni [2]
Danza [2]

Pigmalione

Enciclopedia on line

(gr. Πυγμαλίων) Mitico re di Cipro; si sarebbe innamorato di una statua d’avorio di Afrodite o di donna, secondo una versione del mito scolpita da lui stesso. L’amò come creatura viva, finché per miracolo di Afrodite la statua si trasformò in fanciulla vivente, che P. sposò avendone una figlia, Pafo. Il motivo della statua di P. ricorre anche nelle mitologie finnica e lituana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: RE DI CIPRO – AFRODITE – AVORIO – PAFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pigmalione (1)
Mostra Tutti

Pigmalione

Enciclopedia on line

(gr. Πυγμαλίων) Mitico re di Tiro, figlio di Mutto, e fratello di Elissa (Didone), della quale uccise il marito Sicheo; è ricordato nell’Eneide virgiliana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: SICHEO – ENEIDE

Pigmalione

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pigmalione Antonio Martina Figlio di Belo, re di Tiro, al quale successe, fratello di Didone (Elissa o Elissar) andata sposa a Sicheo (Sicharbas o Zicharbaal) suo zio e cognato. P., " auri caecus amore [...] ", come dice Virgilio (Aen. I 349), fonte di D., uccise a tradimento Sicheo, senza curarsi della sorella, alla quale anzi tenne nascosto il crimine. Non riuscì tuttavia a impadronirsi dei tesori, perché ... Leggi Tutto
TAGS: UGO CAPETO – VIRGILIO – SICHEO – LATINO – DIDONE

Sicheo

Enciclopedia on line

Sicheo (lat. Sychaeus) Personaggio mitico della leggenda delle origini di Cartagine. Il nome fenicio era Sicharbas o Sicherbas. Fratello di Muttone re di Tiro, alla morte di questi ne sposò la figlia Elissa, [...] ma fu ucciso dal cognato Pigmalione, avido delle sue ricchezze. Elissa fuggì e, giunta in Libia, vi fondò Cartagine prendendo il nome di Didone. Qui, rimanendo fedele alla memoria di S., non volle cedere al pretendente re Iarba e si uccise salendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: PIGMALIONE – CARTAGINE – DIDONE – IARBA – LIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sicheo (2)
Mostra Tutti

DIDONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIDONE (Δειδώ, Dido) F. Castagnoli Figlia di Muttone, re di Tiro. Secondo la leggenda più antica, D. sposò lo zio Sicheo, sacerdote di Eracle, ucciso poi dal fratello di D., Pigmalione. D. fuggì allora [...] da Tiro con i sacra di Eracle e giunse in Africa, dove fondò una città sul luogo in cui sarebbe poi sorta Cartagine; ma per sfuggire alle nozze con Iarbas si gettò su una pira e morì tra le fiamme. Ebbe ... Leggi Tutto

Didone

Enciclopedia on line

(gr. Διδώ, lat. Dido -onis) Leggendaria regina fenicia (il nome fenicio era ῾Allīzāh, Elissa, "la gioconda"), figlia del re di Tiro, Muttone. Dopo che il ricchissimo suo zio e sposo Sicherba (Sicheo) [...] fu per le sue ricchezze ucciso dal fratello di Didone, Pigmalione, ella fuggì in Africa, dove acquistò dal principe indigeno Iarba, con l'inganno della pelle di bue tagliata in sottilissime strisce, un ampio terreno, su cui fondò Cartagine, e ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA – MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: INFERNO DI DANTE – ETÀ UMANISTICA – SILIO ITALICO – PIGMALIONE – METASTASIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Didone (2)
Mostra Tutti

ISTEL, Edgar

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTEL, Edgar Musicologo e compositore, nato a Magonza il 23 febbraio 1883. Studiò dapprima il violino, poi, sotto la guida di Fritz Volbach e di Ludwig Thuille, la composizione. Nel 1900 ottenne a Monaco [...] la laurea in filosofia con la dissertazione J. J. Rousseau nella sua opera "Pigmalione" (pubblicato in Beihefte d. Int. Musikgesellschaft, I, 1501). Fu poi docente di estetica musicale a Berlino, prima presso la Humboldt-Akademie, poi presso la ... Leggi Tutto

paricida

Enciclopedia Dantesca (1970)

paricida Bruna Cordati Martinelli Ha il senso, come la parola latina, di " uccisore di uno stretto parente "; così nell'unica occorrenza del vocabolo, in Pg XX 104 Noi ripetiam Pigmalïon allotta, / [...] cui traditore e ladro e paricida / fece la voglia sua de l'oro ghiotta. Il personaggio di Pigmalione è dell'Eneide (I 340-351), un re di Tiro che uccise a tradimento, per avidità di danaro, il parente Sicheo. Nella '21, come nella maggior parte delle ... Leggi Tutto

RAOUX, Jean

Enciclopedia Italiana (1935)

RAOUX, Jean Y. Obriot Pittore, nato a Montpellier il 12 giugno 1677, morto a Parigi il 10 febbraio 1734. Fu allievo di A. Ranc e pensionato dell'Accademia di Francia a Roma. Rimase in Italia per cinque [...] anni; nel 1717 fu nominato accademico e si provò in soggetti classici dipingendo un Pigmalione innamorato della statua (Louvre); ma ben presto si volse verso il genere olandese. Dipinse con chiaroscuro delicato figure aneddotiche, come La ragazza che ... Leggi Tutto
TAGS: MONTPELLIER – PIGMALIONE – VESTALI – CERERE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAOUX, Jean (1)
Mostra Tutti

Tenniel, Sir John

Enciclopedia on line

Tenniel, Sir John Pittore (Londra 1820 - ivi 1914). Studiò alla Royal Academy. Illustratore e caricaturista, collaborò (1850-1901) al Punch, ed eseguì illustrazioni per le Favole di Esopo (1848), per le Alice's adventures [...] in Wonderland di L. Carroll (1866), ecc. Praticò anche l'affresco (S. Cecilia, nella Sala dei poeti del Parlamento di Londra, 1846) e l'acquerello (Pigmalione, Victoria and Albert Museum di Londra, 1878). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUERELLO – LONDRA – ESOPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tenniel, Sir John (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
pigmalióne
pigmalione pigmalióne s. m. – Propriam., nome proprio (Pigmalione, gr. Πυγμαλίων, lat. Pygmalion -onis) di un personaggio della mitologia classica, re di Cipro, che, innamoratosi di una statua da lui stesso scolpita, ottenne da Afrodite che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali