• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
4 risultati
Tutti i risultati [45]
Lingua [4]
Biografie [14]
Musica [8]
Arti visive [6]
Letteratura [6]
Storia [4]
Lessicologia e lessicografia [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Strumenti musicali [3]
Religioni [2]

parti del corpo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le parole relative al corpo umano hanno un’importanza specifica nella lingua in quanto occupano un posto di rilievo in una varietà di ambiti specialistici, come la medicina (e più latamente le scienze [...] o virile, fallo, asta e verga, termini volgari come cazzo, minchia, nerchia, ecc., eufemismi metaforici come banana, fava, piffero, pisello, uccello, ecc., voci infantili come pipino e pisellino (Galli de’ Paratesi 1964: 87-97; ALI 1995-: vol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – LINGUA ITALIANA – T. DE MAURO – METONIMIA – POLISEMIA

germanismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Con germanismi si intendono tutti i ➔ prestiti lessicali provenienti da lingue germaniche, antiche e moderne (che hanno origine comune dal germanico, una lingua completamente ricostruita; Arcamone 1994: [...] . In quel che segue riportiamo sempre l’iniziale minuscola. Nei primi secoli l’apporto è minimo: storione, ghibellino, guelfo, piffero. A Venezia, sede di una colonia di mercanti tedeschi (il fondego dei tedeschi), già dalla metà del XII secolo sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ESAME DI MATURITÀ – CELLULA STAMINALE

indefiniti, aggettivi e pronomi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Sotto l’etichetta di indefiniti si raggruppano una serie di determinanti o sostituti del nome che danno informazioni quantitative sul referente del nome a cui si collegano. È una classe che comprende elementi [...] usate in frasi negative con significato di «niente»: un’acca, una cicca, un cazzo, un fico, un cavolo, un piffero, un tubo, ecc. Gli indefiniti con valore di quantificatori di solito non sono accompagnati dall’➔articolo; possono prendere l’articolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – SINTAGMA NOMINALE – LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE – BAGNO A RIPOLI

Arabi

Enciclopedia on line

(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] capostipite della famiglia dei liuti, vanno ricordati il rabāb (ribecca) e il kemange, entrambi strumenti a corde sfregate; l’arghul (‘piffero’ a canna doppia), il nāy (flauto obliquo), la ghayta (ciaramella) tra gli strumenti a fiato; il duff o tār ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ETNOMUSICOLOGIA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – ALESSANDRO DI AFRODISIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONSONANZA E DISSONANZA – QUESTIONE MEDIORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arabi (9)
Mostra Tutti
Vocabolario
pìffero
piffero pìffero (ant. o region. pìfero, pìfaro, pìffaro) s. m. [dal ted. medio pīfer «suonatore di piffero»]. – 1. a. Strumento musicale a fiato in legno, simile a un flauto a bocca, in uso nella musica popolare italiana: caratterizzato da...
pifferata
pifferata s. f. [der. di piffero], non com. – Pezzo di musica popolare eseguito col piffero o da più pifferi. Per estens., musica mal suonata da strumenti a fiato come flauti, clarini e sim.; fig., discorso adulatorio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali