• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Biografie [14]
Musica [8]
Arti visive [6]
Letteratura [6]
Lingua [4]
Storia [4]
Lessicologia e lessicografia [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Strumenti musicali [3]
Religioni [2]

piffero

Enciclopedia on line

Strumento musicale a fiato in legno, simile a un flauto a bocca, in uso nella musica popolare italiana (v. fig.): caratterizzato da un padiglione svasato, da corpo munito di 6 o più fori senza chiavi e di un’imboccatura ad ancia doppia, ha un timbro che richiama quello dell’oboe; veniva suonato solitamente da girovaghi che si accompagnavano a suonatori di zampogna o cornamusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – CORNAMUSA – ZAMPOGNA – ANCIA – OBOE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piffero (1)
Mostra Tutti

piva

Enciclopedia on line

In senso largo, qualunque tipo di cornamusa. In senso stretto, il piffero (o il gruppo di pifferi e bordoni), che della cornamusa è soltanto un componente. Antica danza campestre dell’Italia settentrionale, [...] sul cui ritmo si modellavano vari componimenti musicali per liuto. Nell’Intavolatura per liuto pubblicata nel 1508 da Domenico Petrucci compare un seguito di pavana-saltarello-piva, che è da considerarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA POPOLARE – STRUMENTI MUSICALI
TAGS: INTAVOLATURA – CORNAMUSA – PIFFERO – LIUTO

Philidor

Enciclopedia on line

Soprannome della famiglia di musicisti francesi (secc. 17º-18º), il cui vero nome era Danican; si distinsero specialmente: Jean, piffero e tamburino del re (m. 1679), i suoi figli André (1640 - 1730), [...] compositore di marce, danze, balletti come Le canal de Versailles o Le mariage de La Couture avec la grosse Cathos (1688); Jacques (1657-1708) e Alexandre, anch'essi strumentisti del re. I figli di André, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSAILLES – FRANCIA – PIFFERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Philidor (1)
Mostra Tutti

DALLA CASA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALLA CASA, Girolamo Bianca Maria Antolini Nato a Udine (non si conosce la data), iniziò la sua attività di strumentista probabilmente nella città natale: forse a lui si riferisce la notizia di un Girolamo [...] che fu "piffero" della città fino al 1554, quando partì "per altri lidi" (G. Vale, p. 109). Negli anni successivi fu forse alla corte di Baviera, poiché il suo nome è citato in un documento del 1565 (A. Sandberger, III., p. 356); inoltre il suo primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STADEN, Sigmund Theophil, detto anche Sigmund Gottlieb

Enciclopedia Italiana (1936)

STADEN, Sigmund Theophil, detto anche Sigmund Gottlieb Karl August Rosenthal Secondogenito del precedente, nacque nel 1607, morì il 30 luglio 1655 a Norimberga. Nel 1620 passò in Augusta e nel 1626 [...] si trasferì a Berlino a scopo di studio; nel 1627 era "piffero civico" in Norimberga, nel 1635 divenne organista della chiesa di S. Lorenzo in Norimberga, carica che mantenne sino alla morte. L'opera sua principale è il Geistliches Waldgedicht oder ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STADEN, Sigmund Theophil, detto anche Sigmund Gottlieb (1)
Mostra Tutti

Veress, Sándor

Enciclopedia on line

Veress, Sándor Musicista (Kolozsvár 1907 - Berna 1992). Studiò all'accademia di musica di Budapest con B. Bartók e Z. Kodály. Compositore, pianista e studioso di etnologia musicale, prof. di composizione all'accademia [...] 'università. È autore di musiche teatrali, orchestrali, corali e da camera, tra cui figurano i balletti Csodafurulya ("Il piffero magico", 1937) e Terszili Katica (1949), la cantata Sancti Augustini Psalmus contra partem Donati (1948), il concerto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETNOLOGIA MUSICALE – PAUL KLEE – KOLOZSVÁR – ORCHESTRA – TROMBONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veress, Sándor (1)
Mostra Tutti

NICCOLÒ Piffaro senese

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO Piffaro senese Camilla Cavicchi NICCOLÒ Piffaro senese. – Nacque a Siena verso il 1480 da Cristoforo di Brandino. Il padre, d’origini lombarde, entrò nel complesso dei pifferi del palazzo [...] titolo di maestro dal 1490. Di suoi quattro figli, tre, Antonio, Domenico e Niccolò, ne seguirono le orme come suonatori di piffero nella stessa banda senese (D’Accone, 1997, pp. 539 s., 563-565, 782). Dopo la formazione al seguito del padre, nel ... Leggi Tutto

MONTANO, Lorenzo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MONTANO, Lorenzo Pseudonimo dello scrittore Danilo Lebrecht, nato a Verona il 19 aprile 1893, morto a Milano il 28 agosto 1958. Fece parte del gruppo della Ronda, e il suo romanzo Viaggio attraverso [...] raccolti in Il perdigiorno (Bologna 1928). Precedentemente aveva pubblicato due volumetti di versi, Discordanze (Firenze 1915) e Per piffero (La Spezia 1917). Studioso del Magalotti, ne curò una scelta delle "più belle pagine" (Milano 1924); ottime ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – INGHILTERRA – NOVECENTO – VOLTAIRE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTANO, Lorenzo (1)
Mostra Tutti

TELEMANN, Georg Philipp

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEMANN, Georg Philipp Hans Joachim Moser Compositore, nato il 14 marzo 1681 a Magdeburgo, morto il 25 giugno 1767 ad Amburgo. Usò spesso, invece del nome nella sua vera forma, l'anagramma Melante. [...] a Zellerfeld, oscura cittadina del Harz, e quivi per mutamento di fortuna ridursi a lavorare per il sonatore comunale di piffero. La vocazione musicale non si acquietava, e così il giovane, dopo nuovi studi al ginnasio di Hildesheim, per il cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEMANN, Georg Philipp (1)
Mostra Tutti

flauto

Enciclopedia on line

Strumento musicale a fiato a canna cilindrica, in legno o in metallo, su cui sono praticati dei fori. Le note si ottengono con il frazionamento della colonna d’aria mediante l’apertura o chiusura dei fori. Fu [...] e J.J. Quantz. F. piccoli F. di minori dimensioni e d’ambito più acuto, come quello in sol o in fa (anche piffero, franc. flageolet), superstite del tipo a becco, e il flautino (➔ ottavino). F. di Pan Strumento d’antica origine, costituito da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – INGHILTERRA – TAMBURELLO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flauto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
pìffero
piffero pìffero (ant. o region. pìfero, pìfaro, pìffaro) s. m. [dal ted. medio pīfer «suonatore di piffero»]. – 1. a. Strumento musicale a fiato in legno, simile a un flauto a bocca, in uso nella musica popolare italiana: caratterizzato da...
pifferata
pifferata s. f. [der. di piffero], non com. – Pezzo di musica popolare eseguito col piffero o da più pifferi. Per estens., musica mal suonata da strumenti a fiato come flauti, clarini e sim.; fig., discorso adulatorio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali