• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Fisica [40]
Fisica dei solidi [25]
Elettrologia [13]
Temi generali [11]
Ingegneria [11]
Meccanica dei fluidi [9]
Meccanica [9]
Fisica matematica [9]
Matematica [9]
Biografie [9]

Haüy, René-Just

Enciclopedia on line

Haüy, René-Just Fondatore della cristallografia e della mineralogia scientifica (Saint-Just, Oise, 1743 - Parigi 1822), fu uno dei più eminenti scienziati francesi fra il 18º e il 19º secolo; i suoi studi hanno permesso [...] 'elettricità, all'ottica, al magnetismo e al calore; molto importanti sono le sue ricerche sulla piroelettricità e sulla piezoelettricità dei cristalli. Le sue opere più importanti sono il Traité de minéralogie (1801) e il Traité de cristallographie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE BONAPARTE – CRISTALLOGRAFIA – MINERALOGIA – TETRAEDRICA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haüy, René-Just (2)
Mostra Tutti

Lippmann Gabriel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lippmann Gabriel Lippmann 〈lipmàn〉 Gabriel [STF] (Hallerich, Lussemburgo, 1845 - m. a bordo di un transatlantico 1921) Prof. di fisica matematica alla Sorbona (1883); socio straniero dei Lincei (1909); [...] consistente nel fatto che un cristallo piezoelettrico si deforma se è assoggettato a un campo elettrico (v. piezoelettricità); previsto teoricamente da L., fu verificato poi sperimentalmente dai coniugi Curie. ◆ [EMG] Elettrometro capillare di L.: è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
TAGS: EFFETTO PIEZOELETTRICO – FIGURA D'INTERFERENZA – FISICA MATEMATICA – ACIDO SOLFORICO – LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lippmann Gabriel (2)
Mostra Tutti

RIECKE, Eduard

Enciclopedia Italiana (1936)

RIECKE, Eduard Giorgio Diaz de Santillana Fisico, nato a Stoccarda il 1 dicembre 1845, morto a Gottinga l'11 giugno 1915, si laureò a Gottinga nel 1871, vi divenne nel 1873 straordinario di fisica, [...] nei metalli fondata sull'ipotesi elettronica. Ha contribuito anche alla teoria dell'elettricità atmosferica e della piezoelettricità. Collaborò alla fondazione (1899) e alla pubblicazione della Physikalische Zeitschrift. È molto noto anche per il ... Leggi Tutto

PIROELETTRICITÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PIROELETTRICITÀ Eligio Perucca . Taluni cristalli, elettricamente isolanti, sottoposti a una variazione di temperatura, si elettrizzano. Alla superficie del cristallo si rendono manifeste distribuzioni [...] semplici (geminati, ecc.) la distribuzione delle cariche piroelettriche è di conseguenza più complessa. Con la scoperta della piezoelettricità, osservato che tutti i cristalli piroelettrici sono piezoelettrici (ma non viceversa; p. es., il quarzo è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIROELETTRICITÀ (2)
Mostra Tutti

cristallo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cristallo cristallo [Der. del lat. crystallus, dal gr. kry´stallos "acqua gelata, ghiaccio"] [FSD] Porzione di materia, chim. e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica naturale dotata di simmetria [...] 530 f. ◆ [FSD] C. di van der Waals: v. vibrazioni reticolari: VI 530 f. ◆ [FSD] C. in taglio X e Y: v. piezoelettricità: IV 510 d. ◆ [FSD] C. ionico: c. formato da una disposizione ordinata di ioni positivi e negativi: v. cristalli ionici. ◆ [FML] C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cristallo (7)
Mostra Tutti

manòmetro

Enciclopedia on line

manòmetro Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione tra due fluidi, o ancora tra due punti dello stesso fluido (m. differenziale). I m. misurano [...] , funzionanti in base ai principi dell'idrostatica, m. metallici, nei quali la pressione da misurare provoca la deformazione elastica di una componente, e m. di tipo piezoelettrico, funzionanti in base all'effetto piezoelettrico (→ piezoelettricità). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: EFFETTO PIEZOELETTRICO – PRESSIONE ATMOSFERICA – BAROMETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su manòmetro (2)
Mostra Tutti

elettrostrizione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrostrizione elettrostrizióne [Comp. di elettro- e del lat. strictio -onis "stringimento", dal part. pass. strictus di stringere "stringere"] [CHF] Piccola diminuzione di volume totale che si produce [...] del campo medesimo: v. dielettrico: II 126 d. Tale indipendenza dal verso del campo differenzia nettamente l'e. dalla piezoelettricità (v.), nella quale, invece, la deformazione muta di verso al mutare del verso del campo elettrico applicato. ◆ [ACS ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA DEI SOLIDI

Born, Max

Enciclopedia on line

Born, Max Fisico tedesco (Breslavia 1882 - Gottinga 1970); prof. di fisica teorica a Berlino (1915-19) e poi a Francoforte s. M., dal 1921 fu direttore dell'Istituto di fisica teorica di Gottinga; dal 1933 in Inghilterra, [...] di coesione dei solidi (1919), dell'attività ottica naturale dei liquidi (1915), della piro e della piezoelettricità (1922), ecc. Particolarmente importanti i contributi portati alla nuova meccanica quantistica, che sorse appunto, come meccanica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – RETICOLI CRISTALLINI – PIEZOELETTRICITÀ – FUNZIONE D'ONDA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Born, Max (3)
Mostra Tutti

ceramica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ceramica ceràmica [Der. del gr. keramiké (techné), da keramikós "argilla" e quindi "(arte di fabbricare) prodotti di argilla"] [FTC] Prodotto compatto e formato, ottenuto per cottura ad alta temperatura [...] grandezze variano in un ampio intervallo, anche con la frequenza nel caso di campi elettrici variabili nel tempo (la loro classificazione si fa in base al valore di εr). ◆ [FSD] C. ferroelettriche e piezoelettriche: v. piezoelettricità: IV 508 a, b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ceramica (8)
Mostra Tutti

polo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polo pòlo [Der. del lat. polus, dal gr. pólos "asse, perno", a sua volta da pélomai "girare"] [LSF] Termine che indica un punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla [...] carica positivamente se portata a temperatura maggiore di quella dell'altra estremità, che si chiama invece p. antilogo: v. piezoelettricità: IV 511 b. ◆ [ASF] P. celesti: i due punti d'intersezione dell'asse terrestre con la volta celeste, intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
pieżoelettricità
piezoelettricita pieżoelettricità s. f. [comp. di piezo- e elettricità]. – In fisica, fenomeno per cui alcuni corpi cristallini, detti cristalli piezoelettrici (per es. il quarzo, e più in generale ogni cristallo privo di centro di simmetria),...
pièżo-
piezo- pièżo- [dal gr. πιέζω «premere, comprimere»]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico e tecnico, formate modernamente, nelle quali indica «pressione, compressione»: piezoclasi, piezoelettricità, ecc.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali