• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Fisica [36]
Ingegneria [22]
Acustica [9]
Chimica [12]
Temi generali [10]
Medicina [8]
Elettronica [8]
Fisica dei solidi [7]
Strumenti e tecnologia applicata [7]
Elettrologia [6]

CERAMICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 771; App. IV, I, p. 409) I prodotti ceramici di qualunque tipo, tradizionali o avanzati, costituiscono un esempio di materiali compositi (v. compositi, materiali, in questa App.), poiché la loro [...] conduttività termica dieci volte superiore a quella dell'allumina. Una classe importante di materiali ceramici usati come piezoelettrici, ferroelettrici, è costituita da titanati (di bario, di piombo), da zirconati e niobati (di piombo), da soluzioni ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – CELLE A COMBUSTIBILE – MATERIALI COMPOSITI – CARBURO DI SILICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERAMICA (8)
Mostra Tutti

piezoelettricità

Enciclopedia on line

piezoelettricità Fenomeno per cui alcuni corpi cristallini, detti genericamente cristalli piezoelettrici, si polarizzano elettricamente in conseguenza di una deformazione meccanica di natura elastica [...] ×6); risulta: P=DF; agli elementi dij (i=1, 2, 3; j=1, 2, ... 6) della matrice D si dà il nome di coefficienti piezoelettrici; il valore di tali coefficienti è dell’ordine di 10–12 C/N. Fra le sei componenti della deformazione e le tre componenti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – EFFETTO PIEZOELETTRICO – FREQUENZA DI RISONANZA – RESISTENZA ELETTRICA – POTENZIALE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piezoelettricità (2)
Mostra Tutti

bimòrfo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bimorfo bimòrfo [agg. Comp. di bi- e -morfo "composto di due elementi"] [ELT] Trasduttori b.: trasduttori piezoelettrici ottenuti incollando tra loro due lamine piezoelettriche complementari (cioè, tali [...] che applicando, per es., una tensione elettrica, là dove una lamina si contrae, l'altra si dilata, e viceversa), conseguendosi in tal modo una sensibilità doppia a sollecitazioni meccaniche; sono usati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

Curie, Pierre e Marie

Enciclopedia on line

Curie, Pierre e Marie Fisici francesi, furono tra gli scopritori della radioattività. Pierre (Parigi 1859 - ivi 1906) esordì nel 1880 con ricerche, condotte insieme al fratello Paul-Jacques, sui fenomeni piezoelettrici, dalle [...] Costante di C.: costante caratteristica di ogni sostanza paramagnetica, che compare nella legge di C. (v. magnetismo). ▭ Elettrometro piezoelettrico di C.: v. elettrometro. ▭ Legge di C.; legge di C.-Wyeiss: relazioni che governano l'andamento delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – BILANCIA DI TORSIONE – SCALA TERMOMETRICA – FERROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Curie, Pierre e Marie (3)
Mostra Tutti

piezomosaico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

piezomosaico piezomosàico [Comp. di piezo- e mosaico] [ACS] Trasduttore piezoelettrico composto per generare ultrasuoni di grande potenza, non ottenibili con un solo cristallo piezoelettrico, costituito [...] da più quarzi piezoelettrici identici, disposti tra robusti elettrodi metallici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA

Cohen, Ernst Julius

Enciclopedia on line

Chimico olandese (Amsterdam 1869 - Auschwitz 1944), allievo di J. H. van't Hoff, prof. a Utrecht (1902-1939); autore di rilevanti ricerche di chimica fisica sugli stati allotropici dello zinco e dell'antimonio [...] e di elettrochimica (materiali piezoelettrici, ecc.). Morì nel campo di concentramento tedesco di Auschwitz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI ALLOTROPICI – ELETTROCHIMICA – AUSCHWITZ – AMSTERDAM – ANTIMONIO

Pierce

Enciclopedia on line

Fisico statunitense (Webberville, Texas, 1872 - Cambridge, Massachusetts, 1956), fu prof. di fisica (1917) nella Harvard University (Cambridge, Mass.) e direttore (1914-40) della sezione di scienze fisiche [...] dei fenomeni di piezoelettricità e di magnetostrizione, ideando varî circuiti e dispositivi (oscillatori piezoelettrici e magnetostrittivi, idrofoni piezoelettrici, ecogoniometri, ecc.) di notevole importanza tecnica. Ha pubblicato The principles of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – PIEZOELETTRICITÀ – MASSACHUSETTS – TEXAS

ultrasuono

Enciclopedia on line

ultrasuono Vibrazione elastica in un mezzo materiale con frequenza superiore a quella limite di udibilità, convenzionalmente fissata a 20 kHz. Per frequenze maggiori di 1 GHz si usa talvolta il termine [...] tra le opposte sponde della Senna, a Parigi, nel 1910. In seguito, si è sensibilmente esteso l’uso di ceramiche piezoelettriche ottenute artificialmente per la generazione e la ricezione di u. di frequenza dell’ordine dei MHz, insieme all’impiego di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: TRASDUTTORI ELETTROACUSTICI – ENERGIA ELETTROMAGNETICA – MATERIALE COMPOSITO – FREQUENZA ACUSTICA – BIOLOGIA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ultrasuono (7)
Mostra Tutti

cartuccia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cartuccia cartùccia [(pl. -ce) Der. del fr. cartouche] [LSF] Denomin. di dispositivi o apparecchi di forma che ricorda quelle delle c. di armi, e cioè cilindrica e di non grandi dimensioni: condensatori [...] a c., appunto a forma di piccoli cilindri; c. microfonica, piezoelettrica, ecc., per microfoni oppure per trasduttori piezoelettrici, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

trasduttore

Enciclopedia on line

trasduttore chimica In biochimica, si definiscono t. alcuni recettori proteici trans­membrana, detti anche proteine della chemiotassi accettrici di metili. tecnica Denominazione generica di ogni dispositivo [...] e di quelli d’uscita, si hanno: t. meccanoelettrici (e in particolare acustoelettrici o fonoelettrici, piezoelettrici ecc.), elettroacustici, elettromeccanici, fotoelettrici, elettroottici ecc.; quelli i cui segnali d’uscita sono di natura elettrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CHEMIOTASSI – BIOCHIMICA – PROTEINE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
pieżoelèttrico
piezoelettrico pieżoelèttrico agg. [comp. di piezo- e elettrico] (pl. m. -ci). – Che manifesta o sfrutta il fenomeno della piezoelettricità: effetto p.; cristalli p.; accendino, accendigas, microfono p.; mosaico p., lo stesso che piezomosaico;...
pieżoelettricità
piezoelettricita pieżoelettricità s. f. [comp. di piezo- e elettricità]. – In fisica, fenomeno per cui alcuni corpi cristallini, detti cristalli piezoelettrici (per es. il quarzo, e più in generale ogni cristallo privo di centro di simmetria),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali