ARIALDO, santo
Cosimo Damiano Fonsega
Nacque a Cucciago verso il 1010. Frequentò le scuole della diocesi, probabilmente la scuola della vicina pieve di S. Vittore di Varese e poi quella esistente presso [...] nel disprezzo delle norme canoniche emanate da Roma; Stefano IX si astenne, però, dal condannare l'arcivescovo .
Pare che Alessandro II annoverasse A., l'anno 1067, fra i santi martiri. La Congregazione dei Riti emise il 12 luglio 1904 decreto di ...
Leggi Tutto
NASINI
Felice Mastrangelo
– Famiglia di pittori toscani operosi tra il XVI e il XVIII secolo soprattutto a Siena e nel territorio circostante.
Una impari fortuna storiografica ha riguardato i componenti [...] chiesa della Compagnia di S. Stefano, oggi perduta (ibid., pp. 38; M. Mangiavacchi, I beni culturali, in La pieve di S. Maria Assunta e le chiese di Piancastagnaio catal.), New York 1998, p. 87; B. Santi, Una ‘dinastia’ di pittori, in N. pingebant ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] Bernardino e Giovanni Battista nella Compagnia dello Spirito Santo annessa a un'altra grande chiesa senese, S Note d'arte e di storia su Città della Pieve, Città di Castello 1926, pp. 19 (Giovan Pietro), 88 (Stefano); V. Grassi, La chiesa di S. ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] S. Pietro martire tra i ss. Stefano e Lorenzo e devoti, in cui con gli affreschi di Santa Maria-Rezzonico il Longatti in La Provincia (Como), 14 giugno 1951; Id., Le tre pievi. Gravedona, Dongo, Sorico. Conappendice sull'abbazia di Piona, Milano 1951 ...
Leggi Tutto
NASONI, Niccolò
Annalisa Pezzo
– Nacque a San Giovanni Valdarno il 2 giugno 1691 da Giuseppe di Francesco e da Margherita Rosi, primo di nove figli; fu battezzato nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni [...] Libro di battezzati della pieve di S. Giovanni . Nuovi contributi sulla sua formazione artistica alla scuola di Stefano Orlandi in Bologna, in Belas artes, s. 3 and Art and Architecture in Malta 1500-1798, Santa Venera 2009, pp. 181-187; E. Jacona ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] Trinità di Prabarato, chiesa posta nella pieve di Samoggia, annessa poi a S con i monaci, tre casse di reliquie di santi martiri e confessori e la tomba e il , pp. 21, 36-39, 211; W. Montorsi, S. Stefano in Bologna, Modena 1980, II, pp. 174 ss., 199; ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Maffeo
Vito Zani
OLIVIERI, Maffeo. – Nacque nel 1484, come si desume dalla polizza d’estimo del 1534 del Comune di Brescia, ove l’«intaliatore» fu registrato cinquantenne, abitante nel quartiere [...] Lucia a Giustino, con due figure di sante oggi al Museo diocesano tridentino (Bacchi, del 1534 – Stefano Fenaroli (1877) sottaceva Castri, in Dalla chiesa al museo. Arredi liturgici della pieve di S. Maria Assunta nella sezione di Villa Lagarina ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Matteo
Maria Cecilia Fabbri
– Membro di una famiglia numerosa e benestante, nacque l’8 agosto 1578 a Firenze, nel popolo di S. Stefano a Ponte, da Alfonso di Domenico e da Elena Coppi. Il [...] Portico al Galluzzo (dal 1814 a Montevarchi; cfr. Benassai, 2009, pp. 94 s.) e la Madonna del Rosario e santi nella pieve di S. Giovanni Decollato a Montemurlo, firmate e datate rispettivamente nel 1607 e 1609 –, Rosselli entrò nell’orbita medicea ...
Leggi Tutto
MORANZONE
Lucia Sartor
(Moronzone). – Famiglia veneziana i cui membri costituirono una dinastia di artisti dediti all’intaglio del legno. Di essi si conservavano pochissime testimonianze (per i documenti, [...] , la Madonna con il Bambino e santi da porsi sull’altare maggiore della chiesa Alemagna per l’altare della cappella Molin in S. Stefano a Venezia, e quella della Pala di s. che riconosce a Giacomo il polittico della Pieve di Avio (ora a Trento, Museo ...
Leggi Tutto
TESTA
Arnaldo Morelli
– Famiglia di organari romani, attivi nei secoli XVII e XVIII, sull’arco di tre generazioni, principalmente ma non esclusivamente a Roma.
Giuseppe nacque a Roma l’8 dicembre 1629, [...] eretto nella cantoria sinistra in S. Stefano dei Cavalieri a Pisa. Morì a (1712), al duomo e alla pieve di Arezzo (1717), in S. pp. 995-1017; F. Baggiani, L’organo della collegiata di Santa Maria in Provenzano a Siena, Pisa [1983], pp. 7-10, ...
Leggi Tutto