LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] più diretto contatto con stilemi pisani negli architravi delle pievi di Santa Maria del Giudice e in S. Michele in ai modi del fratello: il suo affresco bolognese in S. Stefano dimostra palesemente la forza espansiva della pittura lucchese di quegli ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] 1633, a S. Maria della Pieve dal novembre 1635 alla primavera del di maestro di cappella di S. Stefano dei Cavalieri a Pisa, al quale aveva 54-57; N. Pirrotta, C. e Abbatini - "opera", in Santa Cecilia, II (1953), 3, pp. 31-34; Id., Tre capitoli ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] / e le finzioni dei pittori, / perfino le parole dei santi, / non sono che analogie. / C’è solo l’ Mazzolari («Don Stefano avvertiva adesso che Crucis, Milano 1999, p. 35.
7 P. Mazzolari, La pieve sull’argine-L’uomo di nessuno, Bologna 2008, p. 210.
...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] ... E però che non è più quello buono tempo, né quelli uomini santi, non lo voglio fare ...» (90, 5-15); e altrove a dimostrare delle «Sustançe della pieve di S. Cresci a Maciuole» (fase. 248) è sottoscritto da «mess. Stefano Chalonacho», mentre la ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] dal 1988 conservata a Cascia nella pieve di S. Pietro – è raffigurata la cappella della Compagnia della Croce in S. Stefano degli Agostiniani a Empoli e la partenza dai pilastrini con figure di santi, anch’esse conservate alla Gemäldegalerie ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] o una palma nella mano, i santi-c. copti spesso non hanno nome e caso, come quello della lastra di sarcofago nella pieve di Gussago (prov. Brescia; sec. 8°), sull'identità della figura (Enrico II, s. Stefano d'Ungheria); da ultimo si è proposto che ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] e datò l’Ultima Cena per il refettorio degli agostiniani di Pieve di Teco (ora Albenga, Museo diocesano) e l’anno la Madonna con Gesù Bambino e i santi Anna e Francesco Saverio nella chiesa di S. Stefano a Sanremo e la Madonna della Misericordia ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] data di una lettera di Alessandro Farnese a Stefano d’Aquila con i saluti per il M ). Maffei ne curò la sepoltura nella pieve di S. Giovanni Battista a Pomarance, Belfagor, XXIV (1969), pp. 386-417; L. Santo, Unigenam… prolem (M., Hymni naturales, I ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] Padova ebbe mansioni analoghe alla basilica del Santo dal dicembre 1577 sino agli inizi, Dal Corno Colonna, figlio di Stefano Dal Corno, nato a , 74-85, 87, 97 s.; Id., L'organo della Pieve di Corsanico, Pisa 1981, passim; R. Eitner, Quellen-Lexikon ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] l'incarico per il pulpito nella pieve di S. Andrea a Pistoia, statue del Cristo mistico, S. Andrea e S. Stefano e gruppi di angeli, di apostoli e il pp. 54-56; M. Marangoni, Sculture inedite del Campo Santo di Pisa, in L'Arte, XXXV (1932), pp. ...
Leggi Tutto