DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] un grave incidente diplomatico con la Spagna, che costò per rappresaglia la perdita di Pontremoli.
Il fatto che il capitano diPievediTeco avesse concesso il passaggio a truppe sabaude provocò vivissime rimostranze e minacce dell'ambasciatore ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo.
Secondo [...] Raffaele Soprani, suo primo biografo, il G. proveniva da un paese situato nelle vicinanze diPievediTeco (Riviera di Ponente). La data di nascita dell'artista, non riportata dall'erudito genovese, deve essere collocata, come proposto nei contributi ...
Leggi Tutto
CANALE, Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Uomo politico genovese di parte popolare, svolse un ruolo di primo piano negli avvenimenti che interessarono la Repubblica di Genova negli anni tra il 1505 [...] far pervenire a Francesco d'Arquata, capo delle truppe che già avevano occupato PievediTeco, la somma di 500 ducati da distribuire come paghe e l'ordine di convergere anch'egli a Ventimiglia, da dove, non appena fosse giunto il comandante generale ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] Un Giovanni Antonio Ponzello seguì in Sicilia Emanuele Filiberto di Savoia, nominato viceré nel 1622.
Domenico Ponzello, nacque a PievediTeco intorno al 1520. Fu al servizio forse di Carlo II di Savoia e del successore Emanuele Filiberto. Nel 1548 ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Matteo
Riccardo Musso
Figlio di Leonello di Napoleone e di Pietra di Luciano Doria (del ramo Branca), nacque a Genova intorno al 1395.
Il padre, "maonese", governatore e poi conte di Corsica, [...] del capitanato della Valle Arroscia), questi accettò soltanto a condizione di consegnare il borgo diPievediTeco e il castello di Ranzo al L., il quale - una volta pagate a Spinola 20.000 lire di buonuscita - li cedette a un commissario del Comune ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] nei confronti del Comune (forse il prestito del 1423).
La cessione, che seguiva di pochi mesi quella di Ovada a Isnardo Guarco e diPievediTeco a Francesco Spinola, creò grande malcontento all'interno della cittadinanza genovese, anche perché il ...
Leggi Tutto
PAOLO da Novi
Carlo Taviani
PAOLO da Novi. – Nacque a Novi Ligure nel 1443 da Giacomo Cattaneo, tintore della seta, e da Giorgetta Pellegrini.
Non si conosce la data del suo insediamento a Genova, dove [...] ottobre gli artigiani diedero vita a un’offensiva militare nella riviera di Ponente per la conquista delle zone nelle mani dei nobili: PievediTeco e la Valle Aroscia degli Spinola e Monaco dei Grimaldi. Nella seduta del 20 gennaio 1507, Paolo ...
Leggi Tutto
BRUSCO, Paolo Gerolamo
Luciana Profumo Müller
Nacque a Savona l'8 giugno 1742 da Giovanni Battista e Anna Maria Romè, fratello di Giacomo Agostino, ingegnere, e di Angelo Stefano, pittore. Dopo una [...] San Martino con il fratello Angelo Stefano. Altre opere non databili esistono nelle chiese di Lavagnola, di San Bernardo in Valle, di Carcare; nella chiesa diPievediTeco sono sue le 14 stazioni della Via Crucis.
Nel 1810 il B. veniva chiamato ...
Leggi Tutto
CAPPELLINO (Capellino), Giovanni Domenico
Franco Sborgi
Nacque a Genova nel 1580, come riferisce il Soprani (che resta tuttora la principale - seppure assai scarna - fonte di notizie biografiche sul [...] essergli assegnato, il S. Mauro cheridà la parola a un muto (PievediTeco, parrocchiale, sacrestia; in cattivo stato di conservazione). Allo stesso periodo dovrebbe risalire il Martirio di s. Andrea (Genova Voltri, chiesa dei SS. Nicolò ed Erasmo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Genovese, vissuto tra la seconda metà del sec. XV e i primi anni del XVI, la sua attività pubblica è documentata per un periodo piuttosto limitato (dal 1492 [...] Milano alla Francia, dagli Adorno al Fregoso, al dogato popolare di Paolo da Novi.
Il Burckard arriva a ipotizzare che il nome aver sottratto il Levante ai Fieschi e, a Ponente. PievediTeco a Luca Spinola), per un abboccamento così delicato fosse ...
Leggi Tutto
totopoltrone
(toto-poltrone, toto poltrona), s. m. Pronostico relativo al conferimento di un incarico di rilievo, alla nomina o alla sostituzione di un ministro. ◆ I tifosi dello scambio [Antonio] Marzano-[Gianfranco] Fini però scommettono...