• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Biografie [81]
Storia [37]
Arti visive [24]
Religioni [19]
Diritto [13]
Economia [9]
Letteratura [9]
Diritto civile [8]
Geografia [6]
Storia delle religioni [4]

SCANELLA, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCANELLA (Scannella), Agostino Aldo Onorato SCANELLA (Scannella), Agostino. – Nacque a Bologna, verso la fine degli anni Venti del Quattrocento, in una famiglia probabilmente di modeste condizioni economiche, [...] conferimento del canonicato e della prebenda di S. Maria della Pieve di Cento da parte di Niccolò V, che lo designò inoltre suo familiare. Tale nuova prospettiva di vita, densa di aspettative, fu di breve respiro perché troncata, verosimilmente nel ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CITTÀ DEL VATICANO – POGGIO BRACCIOLINI – CASTEL DELLA PIEVE – GIOVANNI TORTELLI

ORLANDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORLANDI, Francesco Silvia Medde ORLANDI, Francesco. – Figlio di Stefano, nacque a Bologna il 23 giugno 1725. Dal padre, come ricorda Giovanni Pietro Zanotti (1739), ricevette da giovanissimo la prima [...] fuori porta S. Isaia (ms. B. 95, c. 318). Lavorò inoltre a Pieve di Cento e a Cento dove decorò tre altari per le monache di S. Caterina; a Castel San Pietro dipinse tre altari nella chiesa di S. Maria Maggiore e uno in quella della Compagnia del Ss ... Leggi Tutto

NASI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NASI, Giovanni Roberta Bertuzzi NASI (de Naso, de Nasis, de Naseris), Giovanni. – Nacque presumibilmente a cavallo tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo da una famiglia nobile originaria di [...] e ne fece il centro operativo della politica avignonese. In seguito a questi avvenimenti, e probabilmente già malato, Nasi si ritirò a Pieve di Cento, dove morì il 3 agosto 1361. Fu poi traslato a Bologna e sepolto in S. Pietro, dove ancora oggi è ... Leggi Tutto

TONELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TONELLI, Antonio Tarcisio Balbo TONELLI (De’ Pietri), Antonio. – Nacque a Carpi il 19 agosto 1686 da Sante, ufficiale di cavalleria nell’esercito del Ducato di Modena, e da Caterina de’ Pisi. Il vero [...] cappella nel 1725, Tonelli rimase a Finale fino al 1730. Frattanto nel 1725 aveva fatto eseguire nella vicina Pieve di Cento il proprio oratorio S. Antonio da Padova, e ancora a Finale l’oratorio Sapienza, s. Antonio ed Eresia. Nonostante l’incarico ... Leggi Tutto
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – ARRANGIAMENTO VOCALE – CASTELFRANCO EMILIA – BIBLIOTECA ESTENSE – ARCANGELO CORELLI

TRAERI

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAERI Sauro Rodolfi (Trajer, Traher, Trieri, Bersani, Bressani). – Famiglia di intagliatori, plasticatori, organari e cembalari, attivi soprattutto in Emilia durante il corso dei secoli XVII e XVIII. Ugo, [...] in Mischiati - Tagliavini, 2013, pp. 200-202), occorre almeno segnalare gli organi eretti da Francesco a Pieve di Cento (collegiata, 1707), Ortodonico di Imola (1712), Ozzano (1719), Imola (S. Agata, 1720), Bagnacavallo (S. Girolamo, 1723), Asìa ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – SAN PIETRO IN CASALE – CASTELFRANCO EMILIA – GIUSEPPE SCARABELLI

RAMPONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMPONI, Pietro Massimo Giansante RAMPONI, Pietro. – Figlio di Rodolfo e di Giovanna Ghisilieri, nacque a Bologna il 21 febbraio 1385. Fonte principale sulla sua vita è un’opera autobiografica di notevole [...] tonsura, nel 1398 venne investito dal vescovo bolognese Bartolomeo Raimondi del canonicato di S. Maria di Pieve di Cento e nel 1404 il legato pontificio Baldassarre Costa gli conferì la pieve di S. Lorenzo in Collina. Questa prima fase della carriera ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – CAMERA APOSTOLICA – NICOLÒ PICCININO – PIEVE DI CENTO – PIETRO, SETTE

ROGNONI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROGNONI, Franco Francesco Franco – Nacque a Milano il 20 settembre 1913, da Giuseppe e da Giuseppina Carabelli. Nel 1932 si diplomò alla Scuola di tessitura della Società d’incoraggiamento d’arti e [...] (Brescia); la Collezione Luca Crippa e il Museo civico di Seregno (Milano); il MAGI ’900 – Museo delle eccellenze artistiche e storiche di Pieve di Cento (Bologna). Fonti e Bibl.: Milano, Archivio privato Franco Rognoni; Milano, Fondazione Arnoldo ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – QUADRIENNALE DI ROMA – GIORGIO DE CHIRICO – ALBERTO MONDADORI – TEATRO LA FENICE

POZZETTI, Pompilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POZZETTI, Pompilio Matteo Al Kalak POZZETTI, Pompilio. – Nacque a Mirandola, nella campagna modenese, il 16 gennaio 1760, da Francesco, gentiluomo mirandolese, ed Elisabetta Micheli, di origini mantovane. Svolse [...] settembre dello stesso anno ricevette l’abito dalle mani del provinciale Everardo Audrich, portandosi poco dopo nella vicina pieve di Cento per iniziarvi il tirocinio. Nel nuovo collegio fu educato dai padri Luigi Medici, suo direttore spirituale, e ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – LEON BATTISTA ALBERTI – UNIVERSITÀ DI VILNIUS – ACCADEMIA FIORENTINA – LAZZARO SPALLANZANI

CANETOLI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANETOLI, Matteo Gianfranco Pasquali Figlio di Pietro, dottore in legge, e fratello minore di Lambertino e Giovanni, anche loro giuristi, nacque a Bologna nel 1361, come attesta un atto privato, in [...] che era al servizio della Chiesa e che teneva occupate, come pegno di una somma di danari di cui era in credito, Castel Bolognese, Castel San Pietro, Medicina e Pieve di Cento, fece un'incursione su Bologna per saccheggiarla. I Bolognesi si armarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POGGI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGI, Giovanni Riccardo Parmeggiani POGGI, Giovanni. – Nacque a Bologna, all’inizio del Quattrocento; era figlio di Battista, appartenente alla famiglia dal Poggio (cognome poi assestatosi nella tradizione [...] su nuove basi il rapporto tra la città di Bologna e la Chiesa. Il vescovo, tuttavia, lavorò di concerto con le autorità cittadine più che altro sul fronte dei territori di Cento e della Pieve di Cento: pur essendo questi soggetti all’episcopio, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – TOMMASO PARENTUCELLI – FILIPPO CALANDRINI – RIFORMA TRIDENTINA – ANTONINO PIEROZZI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
piève
pieve piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali