Fanfani, Amintore
Politico (PieveSantoStefano, Arezzo, 1908-Roma 1999). Studiò economia a Milano, all’univ. Cattolica, dove dal 1936 fu professore di storia economica. Si iscrisse alla FUCI e conobbe [...] G. Dossetti e G. La Pira; con loro, negli anni Trenta, partecipò a numerose discussioni sul rapporto fra cattolicesimo e società. In queste circostanze si formò una parte considerevole della sinistra del ...
Leggi Tutto
Scrittore (n. PieveSantoStefano 1832 - m. Firenze) di argomenti navali, storici e tecnici: notevoli un Vocabolario nautico italiano, con le voci corrispondenti in sette lingue (7 voll., 1900-07) e una [...] Storia della marina militare italiana antica (1a ed., 1882) ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] dalla costruzione di case. Diffusa in tutto il territorio - da Firenze a Prato, da Monsummano a Lucignano e a PieveSantoStefano, da San Gimignano a Siena - fu anche la fitta rete di chiese costruite o restaurate per volere dei granduca e ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Figlio di Guido conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, fu probabilmente il primogenito. Poiché le nozze dei genitori sono da collocarsi fra 1250 e 1254, [...] occupato dagli Ubertini il castello di Loro in Valdarno, ma egli prese ai Tarlati i castelli di Caprese, Rocca Cinghiata e PieveSantoStefano nell'alta Val Tiberina. Si arrivò alla pace nel 1297, anche grazie alla minaccia di Firenze e al fatto che ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] città, perché preferiva soggiornare in campagna (a Marlia; a Bagni di Lucca dove nel 1837 autorizzava l'apertura di un casinò; a PieveSantoStefano; un po' meno alle Pianore, divenuto il ritiro di sua moglie).
Negli ultimi anni di vita del Mansi, la ...
Leggi Tutto
CASALE, Giovanni (da Casale, da Carate, de Casalis, Caxal)
Gian Paolo Brizzi
Ignote le origini di questo personaggio, originario probabilmente di Casale o, come suggerisce il Pasolini (Caterina Sforza, [...] per mezzo del Casale.
Questi, all'inizio del febbraio del 1491, era nuovamente nel campo del Fracasso a PieveSantoStefano, ove gli venne affidato il comando di un grosso contingente dell'esercito sforzesco che si stava rapidamente riorganizzando ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Iacopo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Francesco di ser Guascone e da Folca di Fencio Machiavelli, unitisi in matrimonio nel 1363. La nascita del G. dovette avvenire poco tempo dopo. [...] 1° dicembre ufficiale delle Condotte. L'ultima carica che risulta essere stata ricoperta dal G. fu quella di podestà di PieveSantoStefano dal 12 giugno 1419. Il G. dovette completare il suo mandato - durato fino all'11 dicembre seguente - in quanto ...
Leggi Tutto
BONI, Andrea
Michele Luzzati
Nacque a Firenze al principio del sec. XVI da Giovanni di Andrea e da Aurelia Branchelli.
Il B. discendeva da una famiglia di popolo che cominciò a emergere in Firenze nei [...] 1488fu tratto de' Signori, ma non aveva l'età", è probabilmente il Giovanni Boni che ottenne uffici, come il vicariato di PieveSantoStefano, ai tempi di Lorenzo de' Medici duca d'Urbino. Si può forse identificare con lui il fiorentino autore di un ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 sett. 1470 da Piero di Giovanni e da Ginevra di Bernardo Fantoni.
L'attività economica prevalente della famiglia era stata durante tutto il sec. [...] del principato il F., che aveva precedentemente ricoperto, oltre a quelli già menzionati, gli incarichi di podestà di PieveSantoStefano (1509), di Empoli (1512), di Castel San Niccolò (1513), di San Gimignano e di Pratovecchio (1521), fu quasi ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] importante e ben dotata collegiata di S. Maria Maggiore di Pieve di Cento; circa negli stessi anni il canonicato nel Storia Patria", 111, 1988, pp. 225-66; F. Quinterio, SantoStefano al Celio e la riconsiderazione del "tempio degli idoli" nella Roma ...
Leggi Tutto