Uomo politico italiano (PieveSantoStefano 1908 - Roma 1999). Fu segretario della DC (1954-59 e 1973-75) e più volte presidente del Consiglio (1958-59; 1960-62; 1962-63; 1982-83; 1987). Schierò la DC [...] contro il divorzio nel referendum abrogativo del 1974. Aderì infine al Partito popolare italiano (1994).
Vita
Fu dal 1936 prof. di storia economica all'univ. del Sacro Cuore di Milano e dal 1955 al 1983 ...
Leggi Tutto
Antiquario italiano (PieveSantoStefano 1836 - Firenze 1922). Nel palazzo fiorentino che fu di sua proprietà ha sede il museo B., pregevole raccolta di sculture lignee, mobili antichi, terrecotte, ecc., [...] da lui lasciata al comune di Firenze ...
Leggi Tutto
Scrittore (n. PieveSantoStefano 1832 - m. Firenze) di argomenti navali, storici e tecnici: notevoli un Vocabolario nautico italiano, con le voci corrispondenti in sette lingue (7 voll., 1900-07) e una [...] Storia della marina militare italiana antica (1a ed., 1882) ...
Leggi Tutto
Indianista (Brancialino, PieveSantoStefano, 1815 - Vitiano, Arezzo,1865); prof. di sanscrito (1859-62) all'Istituto di studi superiori di Firenze. La sua opera (materiale per un'edizione critica dell'Atharvaveda [...] e memorie indologiche varie) è ancora quasi del tutto inedita ...
Leggi Tutto
COMANDI, Comando
Maria De Marco
Nacque a PieveSantoStefano (Arezzo) da Simone, verso gli inizi del sec. XV.
Molto scarse le notizie in nostro possesso, pervenute attraverso alcuni documenti (deliberazioni [...] ricavano il nome personale, Comando ("Comandus"), quello del padre, Simone, il cognome, Comandi, il luogo d'origine, PieveSantoStefano, il grado di notorietà raggiunto, data la costante attribuzione, indifferenziata, dei titoli di o "magister" o di ...
Leggi Tutto
Mazzucco, Melania Gaia. – Scrittrice italiana (n. Roma 1966). Dopo la laurea in Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea e gli studi al Centro sperimentale di cinematografia ha iniziato [...] di donne artiste Self-portrait. Il museo del mondo delle donne (2023), il saggio biografico su S. Tutino La forza delle memorie. L'Archivio dei diari di PieveSantoStefano (2024) e la biografia dell'attrice del muto D. Karenne Silenzio (2024). ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] L'arioso e festivo saluto Agli amici della Valle tiberina (nell'agosto del '67 era stato ospite dei Corazzini a PieveSantoStefano) era corso come dal presagio dell'imminente crollo del potere temporale; ma quel piglio esultante, che si manifestava ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] dalla costruzione di case. Diffusa in tutto il territorio - da Firenze a Prato, da Monsummano a Lucignano e a PieveSantoStefano, da San Gimignano a Siena - fu anche la fitta rete di chiese costruite o restaurate per volere dei granduca e ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] del D. solo nella Madonna col Bambino (Pope-Hennessy, 1979; Gentilini, 1985); per S. Pietro a Valsavignone presso PieveSantoStefano (1495-1500c.), forse modellata da Marco Giovanni; per S. Agata a Radicofani (1500c.), eseguita in buona parte da ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli.
Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] appenninica, caratterizza inoltre il rilievo col Cristo e la Samaritana al pozzo che ornava la fonte del palazzo pretorio di PieveSantoStefano (ora nella sala consiliare) datato 1511 e già riferito al D., forse in base a documenti a noi ignoti ...
Leggi Tutto