GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] romanica genovese, Milano 1954; E. Gavazza, Una nuova ipotesi per la "cripta" di SantoStefano, Studi genuensi 2, 1958-1959, pp. 88-109; G. Raitano, L'antica pieve di Nervi. Un ritrovamento e un restauro, Bollettino ligustico per la storia e la ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] , Verona 19562 (1939); U.G. Tessari, La chiesa di SantoStefano, Verona 1957; G.L. Mellini, La Sala grande di Altichiero 113-149; P. Frattaroli, Le decorazioni romaniche della pieve di San Floriano, Annuario storico della Valpolicella, 1986-1987 ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] 7 colonne e 7 chiese. La vicenda ultramillenaria del complesso di SantoStefano in Bologna, a cura di F. Bocchi, cat., Bologna 1987; G. Canuti, Un frammento di croce marmorea d'epoca medioevale nella Pieve di S. Prospero di Imola, FR, s. IV, 137-138 ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] -165; F. Gandolfo, La Pieve di S. Silvestro a Fanano, in Tempo sospeso. L'arte romanica delle montagne modenesi, a cura di P. Montorsi, Modena 1987, pp. 200-251; 7 Colonne e 7 Chiese. La vicenda ultramillenaria di SantoStefano in Bologna, a cura di ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] Mangia, Siena 1985; D. Gallavotti Cavallero, Lo Spedale di Santa Maria della Scala in Siena. Vicende di una committenza artistica, del contado (Castiglione d'Orcia, pieve dei Ss. Stefano e Degna; Monticchiello, pieve dei Ss. Leonardo e Cristoforo, ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] , in San Martino a Rive d'Arcano. Archeologia e storia di una pieve friulana, a cura di S. Lusuardi Siena, Udine 1997, pp. 145 santo, che lasciò incompiute, nel mentre lui stesso, o un altro discepolo - da Ghiberti (Commentari) indicato in Stefano ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] Buzzi, Il catasto di S. Stefano di Viterbo (Miscellanea della Società , pp. 30-36; F. Bucca, Le antiche pievi di S. Andrea e S. Nicola a Pianoscarano, 49-60; S. Fabiano, I capitelli tardo-duecenteschi di Santa Maria in Gradi a Viterbo, AM, s. II, 6 ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] sul Serchio, di fronte al monastero di S. Stefano (Redi, 1991a, pp. 26-30, tav "Atti del II Convegno di studi, Città della Pieve 1992", I, Case e torri medievali, a dell'architrave da S. Silvestro con Storie del santo su due registri (Pisa, Mus. Naz. ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] Ercolano dall'ormai abbandonata S. Pietro a S. Stefano del Castellare.Ben al di fuori della porta pulchra sorse sculture della Madonna con il Bambino, una santa, un angelo e un vescovo nel duomo 1250) nella parrocchiale di Pieve Pagliaccia a E della ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] anni del secondo millennio costruzioni come la pieve di S. Stefano a Sorano presso Filattiera, in Lunigiana, alla Maremma. Itinerari culturali nella provincia di Grosseto, a cura di B. Santi, Siena 1995; E. Neri Lusanna, s.v. Toscana, in Dizionario ...
Leggi Tutto