Pittore italiano (PievediTeco 1601 - ivi 1668); scolaro di G. B. Paggi, fu soprattutto affreschista interessato alla grandiosità degli sfondi architettonici, realizzati con abile ed efficace illusionismo [...] (Genova, chiesa dell'Annunziata). Lavorò anche in Austria ...
Leggi Tutto
Doppiatore e attore italiano (n. PievediTeco, Imperia, 1958). Si è formato nella compagnia del Teatro Stabile di Trieste e in quella di A. Steni. Durante tutti gli anni Ottanta ha affiancato gli impegni [...] il doppiaggio, P. ha conquistato il grande pubblico recitando in diverse serie televisive (come Carabinieri, La squadra e Distretto di Polizia), dimostrando una grande versatilità; da ricordare la sitcom Boris (2007-10), in cui P. è protagonista. P ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] . 1666), ad Allinges (19 sett. 1666), nel Chiablese (1668), a Estrambières (1669), in Savoia e nel Genevesato (1671), a PievediTeco e Albenga (1673), in Val San Martino e Ceva (1673), Cherasco e Cuneo (1679). Anteriormente aveva atteso al castello ...
Leggi Tutto
BADARACCO, Raffaele (Giovanni Raffaello)
Gian Vittorio Castelnovi
Figlio di Giuseppe, nacque nel 1648 a Genova. Fu iniziato alla pittura dal padre, il quale però non dovette fornirgli che i più elementari [...] , sarebbe stata tra le prime eseguite dopo il ritorno da Roma) e quella con il medesimo soggetto nella parrocchiale diPievediTeco (Imperia), ch'è certo tra le sue cose migliori; inoltre l'Apparizione della Vergine ai carmelitani, nella chiesa del ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] aveva ventuno anni – affrescò le facciate dei magazzini del Portofranco nel porto di Genova; nel 1649 firmò e datò l’Ultima Cena per il refettorio degli agostiniani diPievediTeco (ora Albenga, Museo diocesano) e l’anno seguente il dipinto, la cui ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] del Carmine con s. Simone Stock di Albenga (chiesa di S. Maria in Fontibus, 1715), la Madonna Assunta diPievediTeco (oratorio di Nostra Signora della Ripa, 1715), la Madonna del Rosario di Varazze (chiesa di S. Domenico, 1715), il S. Francesco ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] nel momento più critico della guerra (quando, dopo la caduta diPievediTeco, in cui anche il generale Giovanni Gerolamo Doria era stato fatto prigioniero, sembrava che la sorte di Genova fosse segnata e il Tesoro pubblico era portato a Portovenere ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] (Imperia); fu trasferito, dopo qualche mese, dietro sua richiesta, al vicino mandamento diPievediTeco (Imperia) e nel marzo del 1924 al tribunale di Savona.
Accanto all'attività giudiziaria l'E. approfondì nei suoi studi i limiti del diritto ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] affiancando nel comando Tommaso Doria, e fu presente con lui alla conquista di Stellanello.
Distintosi nel 1438-39 nell'assedio diPievediTeco, nel 1441, di fronte ai continui attacchi di ribelli e fuorusciti, venne mandato a presidiare il castello ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] Scarse le sue forze: 500-600 soldati (Capriata: 1.000) e 500 miliziani (Capriata: 1-500) da aggiungere alla guarnigione diPievediTeco minacciata da una forte truppa franco-sabauda (7.000 fanti e 400 cavalli) al comando del principe Vittorio Amedeo ...
Leggi Tutto
totopoltrone
(toto-poltrone, toto poltrona), s. m. Pronostico relativo al conferimento di un incarico di rilievo, alla nomina o alla sostituzione di un ministro. ◆ I tifosi dello scambio [Antonio] Marzano-[Gianfranco] Fini però scommettono...