• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [174]
Geografia [6]
Biografie [81]
Storia [37]
Arti visive [24]
Religioni [19]
Diritto [13]
Economia [9]
Letteratura [9]
Diritto civile [8]
Storia delle religioni [4]

Pieve di Cento

Enciclopedia on line

Pieve di Cento Comune della prov. di Bologna (15,8 km2 con 6960 ab. nel 2008). Il centro è situato a 18 m s.l.m., presso il fiume Reno. Sorto nel 10° sec. intorno a una più antica pieve (S. Maria), che era la parrocchia [...] Cento, nel 1458 il Reno, che passava a occidente di quest’ultima, si tracciò un nuovo letto fra la cittadina e il villaggio della Pieve: ebbe inizio così il distacco fra le due località, fino a poco tempo prima unite sotto il nome di Popolo di Cento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: BOLOGNA – S.L.M – RENO

BOLOGNA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] ab., tenuto conto della recente distrettuazione per cui fu separato il comune di Castelfranco dell'Emilia e aggiunto il comune di Pieve di Cento, il primo passato a Modena, il secondo tolto a Ferrara. Urbanistica, viabilità, turismo, sport. - Fervido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: LUIGI FERDINANDO MARSILI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SAN PELLEGRINO IN ALPE – TELESCOPIO RIFLETTORE – CARLO FRANCESCO DOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNA (13)
Mostra Tutti

LIGURIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LIGURIA Graziella Galliano Alessandra Manfredini Giovanna Rotondi Terminiello Graziella Ardesi-Federico Morchio (XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338) Popolazione. − Nel [...] S. Andrea, Chiesa di S. Donato, Commenda di S. Giovanni di Pre, Cattedrale e Chiostro di S. Lorenzo, Abbazia di S. Giuliano, a Genova; Giardini e Villa Hanbury, a Ventimiglia (Imperia); chiesa di S. Maria della Ripa, a Pieve di Teco (Imperia); Forte ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BENEDETTO CASTIGLIONE – CAVERNA DELLE ARENE CANDIDE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – GIULIO CESARE PROCACCINI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGURIA (10)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ITALIA Adalberto Vallega Alberto Belloni Olga Donati Carmelo Formica Giuseppe De Rita Giuseppe Roma Vittorio Vidotto Aldo Lo Schiavo Giuliano Manacorda Enrico Zanini Rosalba Zuccaro Sandro [...] . Storia dell'economia italiana negli ultimi cento anni, ii. Gli aspetti generali, a cura di G. Fuà, Milano 1974, pp. di chiusura a ''colonne'', nel Centro Civico e soprattutto nel Municipio di Pieve Emanuele (1971-80) raggiunge risultati notevoli, di ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE – INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – BILANCIO E PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

VIGARANO Mainarda

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGARANO Mainarda (A. T., 24-25-26) Mario Longhena Grossa borgata del Ferrarese, posta a N. della strada Cento-Ferrara, a 11 m.s.m. e a 11 km. da Ferrara, con 1329 abitanti nel 1931. Il comune, ampio [...] 41,71 kmq., e composto di due frazioni, Vigarano Mainarda e Vigarano Pieve (posta quest'ultima sulla strada Poggio Rusco- commerciale e industriale è limitato. È stazione della ferrovia Cento-Ferrara, e Vigarano Pieve della ferrovia Suzzara-Ferrara. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGARANO Mainarda (1)
Mostra Tutti

Umbria

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Umbria Katia Di Tommaso Il cuore verde della Penisola Il dolce paesaggio umbro di tanta pittura italiana, con le sue colline interrotte da ampie valli, verdi di boschi, costellate di centri antichi [...] stranieri che hanno deciso di vivere stabilmente in questa regione. Cento città Il patrimonio storico-artistico ; centri considerati ‘minori’ come Città di Castello, Gualdo Tadino, Città della Pieve, Bettona, Bevagna, Spello, Montefalco, Nocera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: AGRICOLTURA BIOLOGICA – INDUSTRIALIZZAZIONE – CLIMA MEDITERRANEO – CITTÀ DELLA PIEVE – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Umbria (11)
Mostra Tutti
Vocabolario
piève
pieve piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali