BATTISTELLI, Pier Francesco
Anna Ottani
Nacque a PievediCento (Bologna) nella seconda metà del sec. XVI. Fu pittore di architettura e di ornato "fondatissimo nella quadratura e nella prospettiva" [...] dipinto dal B. e un tempo conservato nel palazzo del Giardino a Parma. Esso raffigurava "Un paese con fiume e ponte con gran quantità di soldati a cavallo et a piedi, ed uno con una bandiera rossa, sopra della quale vi sono le seguenti lettere: S.P.Q ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] imparentato; altro motivo d'urto con i Borgia fu l'opposizione del Della Rovere al trasferimento dotale dei castelli diCento e diPievediCento per le nozze di Lucrezia Borgia con Alfonso d'Este. Perciò prudentemente "se ne fugitte a Savona in quel ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] fiorini alla riconsegna dei castelli fra i quali risultano Castel San Pietro, Castel Bolognese, Medicina e PievediCento. Nell'aprile il F. si spostò in Umbria, dopo aver conquistato personalmente o tramite capitani subordinati, per lo più nobili ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] perpetua della signoria ferrarese per tutti i suoi discendenti legittimi, la concessione diCento e PievediCento, che furono staccate dalla diocesi Bologna, ed inoltre una dote di 100.000 ducati nonché vari benefici per Ippolito ed altri. Per ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] incaricò delle trattative Lucrezia d'Este, che chiese per lui, in cambio di Ferrara, Cento e PievediCento, soltanto il ritiro della scomunica e la concessione di alcuni beni allodiali della famiglia. L'A. riuscì in tale occasione a conquistare ...
Leggi Tutto
BARUFFALDI, Girolamo
Raffaele Amaturo
Nacque a Ferrara il 17 luglio 1675 da Niccolò e da Caterina dei Campi. Compiuti i primi studi di grammatica e di retorica presso i gesuiti nel seminario vescovile [...] pseudonimo per pubblicare scritti polemici contro i suoi avversari. Nel 1729 fu infine nominato arciprete della pievediCento e quivi trascorse gli ultimi anni della sua vita, confortato dalla protezione e dall'amicizia del cardinale Lambertini ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] dei vari castelli fino ad allora custoditi a nome dello stesso Gian Galeazzo dal G., ma di lasciargli il possesso diCento, PievediCento e Torre di Canuli. Il 12 agosto il G. ebbe un nuovo, infruttuoso colloquio con Gian Galeazzo a Melegnano ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] ampio ventaglio delle opere documentate, o a lui per tradizione attendibilmente riferite, si citano: la Crocefissione (1637: PievediCento, Ss. Rocco e Sebastiano); la Madonna del Carmine con le anime del purgatorio (Buonacompra, chiesa parrocchiale ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] a studenti del collegio fondato da Gregorio XI e poco dopo alla stesura dell'accordo tra il vescovo di Bologna e gli abitanti diPievediCento circa la questione delle decime. Diversi atti notarili testimoniano in questi anni l'incremento del suo ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] loro vantati, la richiesta fu accolta. Il 31 marzo e il 1° apr. 1403 le assemblee dei cittadini diPievediCento e diCento acclamarono a loro volta i due fratelli loro signori, protettori e difensori.
Questa acclamazione giungeva molto opportuna ai ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...