• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
26 risultati
Tutti i risultati [221]
Arti visive [26]
Biografie [111]
Religioni [53]
Storia [20]
Letteratura [15]
Diritto [11]
Diritto civile [6]
Storia delle religioni [5]
Architettura e urbanistica [5]
Diritto commerciale [4]

Stéfano Veneziano, detto anche Stefano Pievano di Sant'Agnese

Enciclopedia on line

Pittore (seconda metà sec. 14º). Partendo dalle severe stilizzazioni bizantineggianti di Paolo Veneziano (Madonna in trono, 1369, Venezia, Museo Correr), subì in seguito l'influsso del tenue colorismo di Lorenzo Veneziano (Incoronazione della Vergine, 1381, Venezia, Gallerie dell'Accademia di Venezia), per accogliere infine apertamente i modi gotici espressi attraverso un colore luminoso e vibrante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO VENEZIANO – PAOLO VENEZIANO

FRIGIMELICA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRIGIMELICA, Francesco Maria Elena Massimi Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] i ss. Bruno e Gottardo e l'offerente Diana Grini, committente del dipinto. Del 1618 è la Messa di s. Gregorio per la pieve di S. Andrea di Bigonzo, a Vittorio Veneto; al 1623 si colloca l'Annunciazione della chiesa bellunese di S. Maria di Loreto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO D'ASSISI – FIERA DI PRIMIERO – PALMA IL GIOVANE – PIEVE DI CADORE – SELVA DI CADORE

FACCIOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCIOLI (Fazioli), Giovanni Lucia Simonetto Figlio di Bartolomeo e Caterina Zanoni, nacque, secondo il Moschini (1806: su indicazione del Sasso), il 12 ott. 1729 a Verona nella parrocchia di S. Stefano. [...] con i Ss. Ubaldo e Antonio e le anime purganti; a Venezia, nella chiesa di S. Pantalon, eseguite su commissione del pievano F. Tarma, sono tre tele raffiguranti S. Pietro e il gallo (firmato e datato 1781), gli apostoli Matteo e Simone sui pennacchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHELMNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CHELMNO E. Pilecka CHEŁMNO (ted. Kulm) Cittadina della Polonia centrale posta all'estremità occidentale dell'omonimo altopiano, a ridosso dell'antico letto del fiume Vistola.C. viene citata per la prima [...] parrocchiale (Preussisches Urkundenbuch, 1882-1975, I/1, nr. 129, p. 98) e ancora nel 1255 viene fatta menzione di un 'pievano' Giovanni (Urkundenbuch des Bistums Culm, 1885-1887, I, nr. 37, p. 35). Gli ordini monastici furono presenti a partire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – ORDINE CISTERCENSE – FONTE BATTESIMALE – CHIESA 'A SALA – VERGINE MARIA

CORRADINI, Bartolomeo, detto fra Carnevale

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADINI (Coradini o della Corradina), Bartolomeo, detto fra Carnevale Arnaldo Bruschi Figlio di Giovanni e nato probabilmente a Urbino, come si desume da documenti, ne sono ignote le date esatte di [...] di Simone di Antonio Vanni da Urbino, div. I, cass. 2, prot. 45, a. 1480 dic.-1487 nov., f. 433r) il C. compare come pievano di S. Cassiano di Cavallino, presso Urbino, dove sarebbe morto nel 1484 (comunque prima del 1488 quando compare un altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANNOZZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni) Francesco Sorce Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] , pp. 52-57; F. Zeri, G. da San Giovanni: la "Notte", ibid., III (1952), 31, pp. 42-47; G. Briganti, La burla del Pievano Arlotto di G. di San Giovanni, ibid., IV (1953), 39, pp. 46-48; M. Gregori, Arte fiorentina tra "maniera" e "barocco", ibid., XV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILLA MEDICEA DELLA PETRAIA – PIETRO LEOPOLDO DI LORENA – MICHELANGELO CINGANELLI – SAN GIOVANNI VALDARNO – VITTORIA DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANNOZZI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

GRESTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRESTA, Antonio Maria Elena Massimi Nacque il 19 febbr. 1671 ad Ala, nel Trentino, da Francesco e Bernardina Burri. Il padre apparteneva a un ramo collaterale della nobile famiglia Gresta (Dalla Laita). [...] di S. Maria Assunta a Villa Lagarina, assai vicina ai modi di Antonio Balestra e realizzata su richiesta del pievano Carlo Ferdinando Lodron. Passamani (1999) suppone che al 6 maggio 1708, giorno dell'inaugurazione della cappella della Madonna di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTA, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA, Leonardo (Leonardo da Pistoia) Valentina Sapienza Nacque a Pistoia da Francesco di Lazero e fu battezzato l'11 febbr. 1484 a Nativitate (così a p. 180 di Rogers Mariotti, che costituisce la [...] ). Nel giugno del 1518 l'Opera di S. Pietro a Casalguidi, allora governata da Piero di Lippo d'Antonio, procuratore del pievano e "operaio" Tommaso Bini, gli commissionò la Madonna con Bambino in trono tra i ss. Pietro, Cosma [o Giuliano], Sebastiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTI, Leon Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Leon Battista Cecil Grayson Giulio Carlo Argan Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] aprile 1472. Nel suo testamento datato 19 apr. 1472 alla vigilia della morte (già il 25 aprile fu presentato il nuovo pievano di Gangalandi, vacante per la morte dell'A.) espresse il desiderio di essere sotterrato prima nella chiesa di S. Agostino, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PIERO DI COSIMO DE' MEDICI – ABBREVIATORE APOSTOLICO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – VESPASIANO DA BISTICCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Leon Battista (11)
Mostra Tutti

FILOTESIO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] . Le due tavole risultano stilisticamente antecedenti, non molto lontane dalla pala di S. Francesco del 1510, probabilmente commissionate dal pievano C. Quintavalle che fece erigere un altare dedicato a S. Gregorio (Cannatà, 1991, p. 72). Grazie al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DA LUCOLI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – ARISTOTELE DA SANGALLO – SS. GIOVANNI BATTISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOTESIO, Nicola (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
pievano
pievano (pop. piovano) s. m. [der. di pieve]. – Il prete rettore di una pieve; per estens., parroco.
piève
pieve piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali