• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
173 risultati
Tutti i risultati [173]
Biografie [108]
Religioni [51]
Storia [19]
Arti visive [18]
Letteratura [14]
Diritto [5]
Storia delle religioni [4]
Musica [3]
Filosofia [3]
Economia [2]

VISCONTI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI (di Pisa), Federico Mauro Ronzani VISCONTI (di Pisa), Federico. – Nacque a Pisa, nei primi anni del Duecento, da Enrico di Ricoveranza: quest’ultimo era con ogni probabilità nipote ex avo di [...] lavorando in Curia per il bene della città, a Pisa non si era esitato ad addossare all’arcivescovato e alla pieve di Vico oneri fiscali connessi con il mantenimento dell’esercito e a minacciare sanzioni per il mancato pagamento. Durante il soggiorno ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – CONCILIO LATERANENSE IV – PROVINCE ECCLESIASTICHE – BIBLIOTECA LAURENZIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Federico (1)
Mostra Tutti

MULUCCI

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MULUCCI Francesco Pirani – Famiglia di Macerata che affermò la propria egemonia sulla città fra la seconda metà del XIII secolo e la metà del secolo XIV. Capostipite della famiglia fu Mulo, documentato [...] e dal 1281 Muluccio fu membro del Consiglio speciale, organo a cui erano delegate le decisioni di governo. Nel 1287 Muluccio (I)ebbe una lite con il pievano di S. Giuliano, probabilmente per motivi di ordine politico, poiché nella casa del nipote del ... Leggi Tutto

SALTARELLI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALTARELLI, Simone Mauro Ronzani – Nacque a Firenze, nel 1262, da Guido (originario di Monte di Croce, castello già dei conti Guidi posto nella bassa Valdisieve); uno dei suoi fratelli fu il giurista [...] Giacomo Stefaneschi e Luca Fieschi, Saltarelli restò ancora per un anno ad Avignone, inviando a Pisa nell’estate Taddeo de Costola, pievano di Corniglia, già suo vicario a Parma e il nipote ex fratre Tommaso di Bino, canonico di Firenze, che dopo una ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MAESTRO DEL TRIONFO DELLA MORTE – BERTRANDO DEL POGGETTO – ARCIVESCOVO DI PISA – DIOCESI SUFFRAGANEA

NELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NELLI, Pietro Sonia Chiodo NELLI, Pietro (Pietro di Nello). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Rabatta, località presso Borgo San Lorenzo, nel Mugello; d’altra parte [...] ora in collezione privata (F. Baldini, in L’oratorio…, 2009, pp. 172-174), e negli scomparti dipinti nel polittico per la pieve di S. Maria dell’Impruneta la tendenza a figure più monumentali rivela una crescente attenzione allo stile tardo di Taddeo ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – PINACOTECA CAPITOLINA DI ROMA – FRANCESCO DI MARCO DATINI – NICCOLÒ DI PIETRO GERINI – BORGO SAN LORENZO

MORALI, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORALI, Pier Francesco Pietro Domenico Giovannoni MORALI, Pier Francesco. – Nacque a San Miniato al Tedesco, nel Pisano, il 16 settembre 1758 da Ranieri e da Maria Caterina di Benedetto Lanfranchi Lanfreducci. [...] Ferdinando Minucci, Michele Maria Del Bianco, preposto della collegita di Empoli, Francesco Betti pievano di San Piero a Sieve, Giovanni Gualberto Catani pievano di Borgo San Lorenzo. Nonostante l’azione di Niccolini, che provvide alle ritrattazioni ... Leggi Tutto
TAGS: SAN MINIATO AL TEDESCO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – FERDINANDO MINUCCI – BORGO SAN LORENZO – SAN PIERO A SIEVE

CAVALCANTI Mainardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCANTI (de Cavalcantibus) Mainardo (Maghinardo) Luisa Miglio Nacque a Firenze da Giachinotto nella prima metà del XIV secolo. Allontanatosi presto dalla città natale e stabilitosi presso la corte [...] ad Angelo Ricasoli, cardinale di Firenze, il 28 dicembre in località Sant’Antonino alla presenza dei testimoni Nastasio Landi, pievano di S. Maria di Bordignano, Francesco di Simone Nerli e Angelo di Iacopo Acciaiuoli. Di questo periodo sono le ... Leggi Tutto

BELFORTI, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELFORTI, Ottaviano (Attaviano) Ottavio Banti Figlio di Belforte, nacque a Volterra nella seconda metà del sec. XIII. Partecipò in sostegno del fratello, il vescovo Ranieri, alle lotte combattute contro [...] riafferrare il perduto potere politico. Morto il fratello Ranieri (1320), il B. aiutò il proprio figlio Benedetto, pievano di Castelfalfi, nel tentativo di ottenere dal Capitolo della cattedrale l'autorizzazione ad amministrare la diocesi nel periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARNOLFINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Paolo Gemma Miani Nacque a Lucca nel 1519 da Pietro di Niccolò e da Margherita Balbani. Verso i quindici anni rimase orfano di padre, assieme al fratello maggiore Niccolò (1510-51 circa) [...] Niccolò (costui, alla morte dello zio Bartolomeo, aveva cumulato una serie di benefici ecclesiastici a Lucca: fu rettore e pievano della pieve di S. Stefano, rettore di S. Giulia, rettore e priore della chiesa di S. Pietro Maggiore, parroco della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLO da San Gimignano, Santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLO da San Gimignano, Santo Ada Alessandrini Nacque a Mucchio, castello distante quattro chilometri da San Gimignano, nel 1228, molto probabilmente di maggio, mese in cui da tempo immemorabile viene [...] . All'età di circa cinquant'anni B. fu colpito dalla lebbra. Ricoverato nel lebbrosario di San Gimignano, sorto presso la Pieve di Cellole all'inizio del sec. XIII, ne fu nominato rettore nel 1293 e riusci ad organizzarvi l'assistenza agli infermi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZONI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZONI, Sebastiano Francesco Sorce – Nacque nel «popolo» di S. Stefano in Pane, nel contado di Firenze, il 20 marzo 1611, da Giuliano e Margherita Bastianelli. Due documenti contabili della famiglia [...] ’anno successivo dipinse infatti due tele per la chiesa di S. Benedetto, su commissione del pievano Pasqualino Danieli. Si tratta del S. Benedetto che presenta il pievano alla Madonna con il Bambino e angeli (1648) e del Santo portato in gloria dalle ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – SMITHSONIAN INSTITUTION – STRAGE DEGLI INNOCENTI – DILUVIO UNIVERSALE – BACCIO DEL BIANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZONI, Sebastiano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
pievano
pievano (pop. piovano) s. m. [der. di pieve]. – Il prete rettore di una pieve; per estens., parroco.
piève
pieve piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali