• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
221 risultati
Tutti i risultati [221]
Biografie [111]
Religioni [53]
Arti visive [26]
Storia [20]
Letteratura [15]
Diritto [11]
Diritto civile [6]
Storia delle religioni [5]
Architettura e urbanistica [5]
Diritto commerciale [4]

La società

Storia di Venezia (1995)

La società Fernanda Sorelli Premessa Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] . Giuliano, Marco del fu Giovanni, Marco di Pancrazio, Nicolò del fu Matteo di S. Matteo) in favore del loro congiunto Leonardo, pievano di S. Polo (Deliberazioni del Maggior Consiglio, a cura di Roberto Cessi, I, Bologna 1950, p. 102, nr. 182, del ... Leggi Tutto

Le strutture della Chiesa locale

Storia di Venezia (1992)

Le strutture della Chiesa locale Daniela Rando Le origini delle diocesi lagunari La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] /2, p. 159 nr. 5 e p. 166 nr. 1. 124. C. E. Boyd, Tithes and Parishes, p. 142. 125. Ibid., pp. 119-125; C. Violante, Pievi e parrocchie, p. 745. 126. Doc. cit. supra, n. 91. 127. L. Lanfranchi - G. G. Zille, Il territorio del ducato, p. 54 e R. Cessi ... Leggi Tutto

DESIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccola città nella popolosa, industre e fertile pianura che si stende a N. di Milano fra il Lambro e il Seveso e che lentamente va elevandosi verso le prime colline della Brianza. La città conta 9957 [...] a dieci miglia da Milano verso Como. A questa sua posizione deve l'importanza acquistata nel Medioevo come centro di Pieve: infatti sul finire del sec. XIII, al dire di Goffredo da Bussero, contava quarantadue chiese sottoposte alla direzione del ... Leggi Tutto
TAGS: GOFFREDO DA BUSSERO – ANTICHITÀ ROMANA – OTTONE VISCONTI – LANZICHENECCHI – ACHILLE RATTI

CHERUBINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHERUBINI, Giuseppe Cesare De Michelis Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Eufemia alla Giudecca, il 7 sett. 1738, con il cognome Chiribiri, ch'egli stesso, come attesta una sua poesia, volle cambiare [...] , solo diciassettenne, nel 1755 aveva pubblicato a Venezia versi augurali "per l'ingresso di don Giuseppe Calzavara in Pievano della Giudecca", ottenendo in quello stesso anno l'ammissione nell'Accademia degli Agiati di Rovereto col nome di Luscinio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OBIZZI, Gherardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OBIZZI, Gherardino Francesca Ragone OBIZZI (Malaspina degli Obizzi), Gherardino. – Nacque presumibilmente a Lucca negli anni Settanta del Duecento, figlio di Guglielmo, già podestà di Padova nel 1285 [...] IV (Ferretto, 1901, p. XXXVII), in cui si esortava il vescovo di Lucca a permettere a Obizzi, nonostante l’età, di conseguire la pieve di Vico, che aveva solo 16 parrocchiani e 20 fiorini annui di rendita. Ben più appetibile sarebbe stata di lì a non ... Leggi Tutto

RINUCCINI, Cino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINUCCINI, Cino Roberto Siniscalchi RINUCCINI, Cino (Rinuccino). – Nacque a Firenze intorno al 1350, da Francesco, ricco mercante e uomo politico, e da Filippa di Filippozzo de’ Bardi (Ricordi storici..., [...] figli: il primogenito, Giovanni, fu priore di libertà nel 1381 e capitano del popolo nel 1382, Iacopo fu cavaliere, Tommaso pievano a S. Martino di Vado, Andrea partì con Lionardo di Niccolò Frescobaldi per la Terrasanta e lì morì nel 1384, Simone ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – DOMENICO DE ROBERTIS – RACCOLTA ARAGONESE – TUMULTO DEI CIOMPI – LORENZO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINUCCINI, Cino (3)
Mostra Tutti

VOLTERRANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLTERRANO Odoardo Hillyer Giglioli . Baldassarre Franceschini, detto il V., pittore, nacque a Volterra nel 1611; morì a Firenze nel 1689. Scolaro di Matteo Rosselli, si accostò nei suoi primi lavori [...] Stefano in Pisa accoglie i vincitori dell'impresa di Bona. Si può aggiungere il quadro a tempera con la Burla del pievano Arlotto ora nella Galleria Pitti. Al secondo periodo appartengono, tra l'altro, la Madonna incoronata dalla SS. Trinità del 1652 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTERRANO (2)
Mostra Tutti

BEMBO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Francesco Giuliano Lucchetta Nacque a Venezia, nella parrocchia dei SS. Apostoli, intorno alla metà del sec. XIV, da un ramo della famiglia patrizia dei Bembo. Il padre Giovanni lo avviò agli [...] nella carica. L'episodio più importante dei suo primiceriato fu il processo per la beatificazione di Giovanni Olini (1325-1393), già pievano di S. Giovanni Decollato, a lui affidato da Bonifacio IX nel 1397 e conclusosi nel 1400. Quanto il B. fosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRIGIMELICA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRIGIMELICA, Francesco Maria Elena Massimi Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] i ss. Bruno e Gottardo e l'offerente Diana Grini, committente del dipinto. Del 1618 è la Messa di s. Gregorio per la pieve di S. Andrea di Bigonzo, a Vittorio Veneto; al 1623 si colloca l'Annunciazione della chiesa bellunese di S. Maria di Loreto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO D'ASSISI – FIERA DI PRIMIERO – PALMA IL GIOVANE – PIEVE DI CADORE – SELVA DI CADORE

DELL'ANTELLA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'ANTELLA, Filippo Daniela Stiaffini Nacque intorno ai primi anni del sec. XIV, verosimilmente a Firenze, nella "cappella" di S. Romolo, dove risiedeva la famiglia. Era figlio di Neri di Filippo [...] negli anni 1351, 1357, 1363. Il secondogenito, Francesco, abbracciò la vita ecclesiastica: ordinato sacerdote, divenne pievano di S. Maria dell'Antella, pieve di. cui la famiglia deteneva il patronato. Al pari del fratello Francesco, anche il D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – DIOCESI DI FIRENZE – DUCATO DI SPOLETO – ANGELO ACCIAIUOLI – CARDINALE PRETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELL'ANTELLA, Filippo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
pievano
pievano (pop. piovano) s. m. [der. di pieve]. – Il prete rettore di una pieve; per estens., parroco.
piève
pieve piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali