GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] nel Museo diocesano di Camerino) e quello molto lacunoso della chiesa parrocchiale di Nemi, ambedue commissionati dal pievano Angelo di Mirabella, non risollevano il giudizio pertinente a questa fase produttiva ripetitiva e stanca. Un'opera ...
Leggi Tutto
MORLAITER, Giovanni Maria
Francesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] Barbarigo per S. Maria del Giglio, posta sull’altare del Crocifisso nel 1764 e concepita, per espressa volontà del pievano della chiesa, sul modello del Beato Girolamo Miani scolpito dallo stesso Morlaiter una decina d’anni prima.
Tra il 1765 ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] quelli cavallereschi della Tavola Rotonda, di Carlomagno e dei Paladini, e fra le narrazioni "piacevoli e ridicolose", il pievano Arlotto, Campriano e Bertoldo, ecc.
Fra gli stampatori più rinomati nel Quattro e nel Cinquecento, son da ricordare ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] ordini sacri. Le seconde invece consistevano in semplici riunioni dei parroci e degli altri ecclesiastici presso la canonica del pievano o del vicario foraneo o di altro sacerdote designato dal vescovo: in queste adunanze venivano discussi i temi di ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] il D. viene ricordato anche quale autore di un perduto stemma in terracotta invetriata del capitolo di S. Maria del Fiore destinato alla pieve di S. Lorenzo a Signa.
Alla committenza di Antonio Agli, che fra il 1466 e il '67 fu vescovo di Fiesole e ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] il suddiaconato. Quattro notai dichiarano non l'ordine chiericale ma la sola funzione ecclesiastica: sono due cappellani di S. Marco, un pievano di S. Luca e uno di S. Maria di Murano.
L'ambito d'attività organico dei notai-chierici veneziani è l ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] e ricostruita a inizio Cinquecento a pianta centrica (fu demolita nel 1807). A promuovere l’operazione, a fianco del pievano Benedetto Manzini, Tommaso Rangone, che probabilmente era intenzionato in un primo momento a collocare qui la sua sepoltura ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] della Santa Casa di Loreto. Indagini archeologiche, geognostiche e statiche, a cura di F. Grimaldi, I, Ancona 1986; M. Casini Wanrooij, Il pievano Arlotto, G. da M. e la chiesa di S. Cresci a Macioli, in Antichità viva, XXVII (1988), 1, pp. 39-43; E ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] sei segretari apostolici più autorevoli e meglio pagati (Hofmann, II, p. 113). Dalla benevolenza di Callisto III il D. ebbe inoltre la pieve di S. Leonardo di Cerreto Guidi, il 24 genn. 1457, e un anno dopo, il 30 genn. 1458, un canonicato nel duomo ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] immaginoso Pietro d'Eboli, sono dominati dall'interesse storico-politico: così Guglielmo di Puglia, Donizone di Canossa, Enrico Pievano, l'anonimo bergamasco cantore del Barbarossa, Monaco di Firenze e varî altri. Tutto sommato però, la storiografia ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...