MIGLIORI, Francesco
Mattia Biffis
MIGLIORI (Meliori), Francesco. – Non si conoscono data di nascita ed estremi anagrafici di questo pittore, attivo pressoché unicamente a Venezia nella prima metà del [...] del pergolo dell’organo di S. Moisè, di cui in quegli anni si andavano concludendo i lavori di riattamento a spese del pievano Stefano Stefanini e per cura del primo prete titolato Ippolito Grasseni.
Stando a quanto riportato da Coleti (1758, p. 331 ...
Leggi Tutto
VERGIOLESI, Guidaloste
Piero Gualtieri
VERGIOLESI, Guidaloste. – Nacque quasi sicuramente a Pistoia, dove la sua famiglia possedeva un nucleo consistente di abitazioni nel quartiere di Porta Sant’Andrea, [...] suo ruolo, innanzitutto, nella fondazione del monastero cistercense femminile di S. Vito a Celle, la cui chiesa venne affidata dal pievano di Celle a un gruppo di monache dell’Ordine borgognone nel 1271 (l’atto venne rogato alla sua presenza, nella ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Ranieri
Jacopo Paganelli
(II). – Nacque nel contado aretino, in uno dei castelli degli Ubertini, presumibilmente durante gli anni Trenta del Duecento, figlio di Guido Galletta (la madre, invece, [...] inizi, l’azione di Ubertini come vescovo fu improntata all’accortezza gestionale: dal 16 novembre 1274, infatti, il pievano di Rivalto cominciò, su mandato del presule, ad allestire l’estimo dei luoghi pii della Valdera (Volterra, Archivio storico ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Leonardo
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia tra il 1353 ed il 1354 da Marco e da Andreola Grimani. Sin da giovane fu avviato [...] alla Curia romana per rispondere alle accuse di inettitudine e negligenza. Per difendersi il D. inviò a Roma Nicolò Drivasto, pievano di S. Simeone Profeta; ciò non gli valse a conservare la cattedra castellana: il 27 luglio 1401 ne fu ufficialmente ...
Leggi Tutto
MARCO Romano
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita di questo scultore attivo tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo; problematico risulta anche ricostruirne il profilo biografico [...] . Il monumento venne commissionato dal vescovo di Castello G. Albertini, dai vescovi di Caorle, Torcello e Jesolo e dal pievano della chiesa B. Ravachaulo, allo scopo di contenere le reliquie del santo giunte a Venezia in seguito alla quarta crociata ...
Leggi Tutto
CRUCIANI, Vincenzo
Werther Angelini
Nato ad Ancona il 9 apr. 1748 da Giovanni e Maria Scagnetti di Macerata, fu avviato ai primi rudimenti del leggere e scrivere nella parrocchia di S. Nicola e presto [...] e di pensatori, un ben recitato primato morile della plebs, che regge su un latente rinvio a remote stagioni, quando appunto la pieve poteva fungere da struttura di base per tutta la storia futura della Chiesa e accogliere i parroci come una sorta di ...
Leggi Tutto
GALGANO, santo
Roberta Mucciarelli
Figlio di Guidotto e Dionisia, membri della piccola aristocrazia, nacque a Chiusdino, un castello dell'alta Val di Merse a circa 30 km da Siena, in territorio appartenente [...] quale i tre invidiosi vengono identificati con tre religiosi; l'agiografo Lombardelli che ricorda anch'egli l'episodio indica esplicitamente nel pievano di Chiusdino, nell'abate di S. Maria di Serena (sita nei pressi del paese natale di G.) e in un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Udine
Alessandro Serafini
Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore friulano, figlio del falegname Giovan Francesco, abitante in Sacile, e di Antonia (Joppi). In una [...] di Alvise Vivarini già in S. Cristoforo a Murano (Berlino, Gemäldegalerie). Il 1° sett. 1500 il tribunale ecclesiastico di Udine ordinò al pievano di Cormons di pagare a G. il saldo del prezzo di un'ancona da lui eseguita; il 2 dic. 1502 il cameraro ...
Leggi Tutto
CACCINI, Tommaso (al secolo Cosimo)
Paolo Cristofolini
Nacque a Firenze il 26 aprile 1574, terzogenito di Giovanni di Alessandro e di Maddalena di Paolo Corsini, vedova Baroncelli. Giovanissimo, non [...] in quella sede, il nome di due testimoni, il domenicano Ferdinando Ximenes, reggente di S. Maria Novella, e Giannozzo Attavanti, pievano della chiesa di S. Ippolito in Castelfiorentino. Ma l'uno e l'altro testimone smentirono nella sostanza le accuse ...
Leggi Tutto
MAZZA, Clemente
Paolo Morelli
MAZZA (Del Mazza, Della Mazza, Mazzei), Clemente. – Nacque presumibilmente a Castelfranco di Sotto (nella terra del distretto fiorentino, oggi in provincia di Pisa) intorno [...] di S. Quirico di Montefalcone e di S. Donato presso Santa Croce sull’Arno; a quest’ultima rinunziò nel 1450 per ricevere la pieve di S. Giovanni in Santa Maria a Monte, di cui prese possesso personalmente l’8 marzo di quell’anno. Erano quelli gli ...
Leggi Tutto
pieve
piève s. f. [lat. plēbs plēbis (che nel lat. crist. prese il sign. di «pieve»): v. plebe]. – Nome con cui, nel medioevo, si indicavano le circoscrizioni ecclesiastiche minori dell’Italia settentr., costituite da un vasto territorio con...