• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
204 risultati
Tutti i risultati [204]
Biografie [65]
Storia [38]
Arti visive [15]
Cinema [13]
Letteratura [10]
Geografia [8]
Diritto [9]
Europa [6]
Musica [7]
Storia per continenti e paesi [4]

Zani de' Ferranti, Marco Aurelio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Zani de' Ferranti, Marco Aurelio Andrea Ciotti Letterato e musicista (Bologna 1800 - Pisa 1878), di famiglia veneziana, si trasferì a Lucca, quindi di nuovo a Bologna; ebbe fama notevole anche come [...] chitarrista. Intorno al 1820 emigrò; fu a Parigi, a Pietrogrado, a Londra, di nuovo a Parigi e successivamente a Bruxelles, ove diede anche lezioni di lingua e letteratura italiana. Nel 1834 ottenne la nomina a professore di lingua italiana al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zani de' Ferranti, Marco Aurelio (8)
Mostra Tutti

KERENSKIJ, Aleksandr Fedorovič

Enciclopedia Italiana (1933)

KERENSKIJ, Aleksandr Fedorovič Ettore Lo Gatto Uomo politico russo, nato a Vol′sk nel 1881. Avvocato, fu eletto (1912) membro della duma di stato (la IV). Come partigiano dell'ala revisionista del partito [...] una grave sconfitta a Gatčina il 12 novembre ed egli dovette cercare la salvezza nella fuga all'estero, mentre a Pietrogrado e a Mosca il governo veniva assunto dai bolscevichi. Nell'emigrazione K. ha svolto un'attività politica assai intensa contro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KERENSKIJ, Aleksandr Fedorovič (2)
Mostra Tutti

LENFIL'M

Enciclopedia del Cinema (2003)

LENFIL′M Vivia Benini Sigla storica adottata definitivamente nel 1934 dai primi studi cinematografici sovietici che, sotto la gestione di diversi comitati (Sojuz-fil′m, Kinosev, Leningradkino, Sevzapkino, [...] Rosfil′m e altri), furono attivi a partire dal 1917, nell'allora città di Pietrogrado poi divenuta Leningrado (od. San Pietroburgo). Subito dopo la rivoluzione, gli studi erano parte di una sezione dedicata al cinema all'interno del Commissariato del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO

HESSEN, Sergej Osipovič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HESSEN (russo Gessen), Sergej Osipovič Vito A. BELLEZZA Filosofo e pedagogista russo, nato a Ust′Sysol′sk (ora Syktyvkar) il 16 agosto 1887, morto a Łódź nel 1950. Laureato (1909) a Friburgo in Brisgovia [...] (con la tesi su Individuelle Kausalität, ivi 1910), insegnò nelle univ. di Pietrogrado (1914-17 e 1921-23) e di Tomsk (1917-21). Lasciata la Russia per ragioni politiche, visse (1923-34) a Berlino e a Praga, nella cui università insegnò pedagogia; di ... Leggi Tutto
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – PIETROGRADO – PEDAGOGIA – VARSAVIA – CATALANO

Judenič, Nikolaj Nikolaevič

Enciclopedia on line

Judenič, Nikolaj Nikolaevič Generale russo (Mosca 1862 - Cannes 1933); durante la prima guerra mondiale comandò le truppe russe contro i Turchi nel Caucaso. Rifugiatosi in Finlandia, dopo la rivoluzione bolscevica passò in Estonia, [...] dove organizzò le forze controrivoluzionarie, con l'aiuto inglese e francese, e realizzò un'offensiva che lo portò nei dintorni di Pietrogrado; fu però battuto dai bolscevichi ed emigrò in Francia (ott.-dic. 1919). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – BOLSCEVICHI – PIETROGRADO – FINLANDIA

QUISLING, Vidkun

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

QUISLING, Vidkun Silvio FLIRLANI Uomo politico norvegese, nato il 18 luglio 1887 nella provincia di Telemark. Frequentò l'accademia militare e nel 1911 entrò nell'esercito, ove rimase fino al 1923, [...] conseguendo il grado di maggiore. Nel 1918 e 1919 fu addetto militare presso la legazione di Norvegia a Pietrogrado. Fece parte del comitato internazionale di soccorso alla Russia, costituito da Nansen, e rimase in Russia, pressoché ininterrottamente ... Leggi Tutto
TAGS: PERSECUZIONI ANTIEBRAICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PIETROGRADO – BOLSCEVISMO – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUISLING, Vidkun (2)
Mostra Tutti

Krupskaja, Nadežda Konstantinovna

Enciclopedia on line

Krupskaja, Nadežda Konstantinovna Rivoluzionaria e pedagogista russa (Pietroburgo 1869 - Mosca 1939). Sin dalla prima giovinezza aderì al partito socialdemocratico russo; esiliata in Siberia, vi sposò Lenin nel 1897. Dopo che questi fu [...] nel 1901, e rimase poi sempre al suo fianco. Tornata con lui in Russia nel 1917, fu eletta alla Duma di Pietrogrado e dopo la rivoluzione diresse l'organizzazione per l'istruzione degli adulti (è del 1916 un suo scritto sull'educazione popolare e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETROGRADO – SIBERIA – RUSSIA – MOSCA – LENIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Krupskaja, Nadežda Konstantinovna (1)
Mostra Tutti

ZINOV′EV, Grigorij Evseevič

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINOV′EV, Grigorij Evseevič (ps. di G. E. Apfelbaum) Ettore Lo Gatto Uomo politico rivoluzionario russo, nato nel 1883, morto fucilato il 23 agosto 1936. Per avere partecipato al movimento socialista, [...] fu redattore del Proletarij e collaboratore del Socialdemokrat. In seguito alla caduta del regime zarista poté rientrare a Pietrogrado, dove, dopo l'insurrezione bolscevica, fu eletto capo del consiglio degli operai, contadini e soldati. Si mostrò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINOV′EV, Grigorij Evseevič (2)
Mostra Tutti

STANOJEVIC, Stanoje

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

STANOJEVIC, Stanoje Storico serbo, nato a Novi Sad il 12 agosto 1874, morto a Vienna il 30 luglio 1937. Laureato a Vienna nel 1896, insegnò dal 1900 quasi ininterrottamente a Belgrado: prima quale libero [...] 1903) e professore alla Velika Skola (Scuola superiore) e poi, dal 1905 all'università. Durante la guerra mondiale tenne corsi a Pietrogrado, Parigi e Londra. Studioso dei rapporti tra Serbia e Bisanzio (Vizantija i Srbi, voll. 2, Novi Sad 1903-06) e ... Leggi Tutto

Hoffmann, Hermann Arthur

Enciclopedia on line

Uomo politico svizzero (S. Gallo 1857 - ivi 1927). Membro per il partito radicale del Gran consiglio (1886-1911), consigliere federale (dal 1911), fu a capo del dipartimento della Giustizia, poi di quello [...] del codice civile e la riorganizzazione dell'esercito. Presidente della Confederazione (1914-17), dovette dimettersi per aver inviato a Pietrogrado un telegramma, in cui esprimeva la convinzione che la Germania fosse disposta a trattare la pace con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO RADICALE – PIETROGRADO – GERMANIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
pietroburghése
pietroburghese pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali