• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
204 risultati
Tutti i risultati [204]
Biografie [65]
Storia [38]
Arti visive [15]
Cinema [13]
Letteratura [10]
Geografia [8]
Diritto [9]
Europa [6]
Musica [7]
Storia per continenti e paesi [4]

SORABI

Enciclopedia Italiana (1936)

SORABI Wolfango GIUSTI Giovanni MAVER Harthur HABERLANDT . I Sòrabi sono una popolazione slava che abita oggi śoltanto nelle regioni dell'Alta Sprea, all'incirca dai poggi a monte di Bautzen in Sassonia [...] Rězak, si ricorra al grande dizionario di A. Muka (basso-lusaziano-russo), Slovar′ nižnelužickago jazyka (Pietrogrado 1921); inoltre al mediocre Wendisch-deutsches und deutsch-wendisches Handwörterbuch, altolusaziano (Bautzen 1920). Grammatiche: E ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORABI (1)
Mostra Tutti

RIMA

Enciclopedia Italiana (1936)

RIMA Mario Pelaez . È identità di suono di due parole dalla vocale accen- tata in poi (per es., mercede: fede) e serve ad accrescere la melodia dei versi, ricorrendo a intervalli determinati alla fine [...] E. Smith, The Principles of English Metre, Oxford 1923; V. Zirmunskij, Rifma, ee istorija i teorija (La rima, storia e teoria), Pietrogrado 1923. Per alcuni problemi di carattere generale, si veda: J. da S. Correia, A rima e a sua acção linguística e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIMA (1)
Mostra Tutti

GOGOL', Nikolaj Vasilevič

Enciclopedia Italiana (1933)

GOGOL', Nikolaj Vasilevič Ettore Lo Gatto Scrittore russo, nato il 20 marzo 1809 a Soročincy (distretto di Mirgorod nel governatorato di Poltava), morto a Mosca il 21 febbraio 1852. Di costituzione [...] Gogolja (La creazione di Gogol′), Mosca 1914; A. Slonimskij, Technika komiočeskogo u Gogolja (La tecnica del comico in Gogol′) Pietrogrado 1923; V. Hippius, Gogol′ v pis′mach i vospominanijach (G. nelle lettere e nei ricordi), Mosca 1924, nuova ed ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOGOL', Nikolaj Vasilevič (2)
Mostra Tutti

ACHILLE

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Peleo e della nereide Tetide, re dei Tessali Mirmidoni, l'eroe principale dell'Iliade, costringe nell'assemblea degli Achei, accampati intorno a Troia, il capo supremo dell'impresa, Agamennone, [...] , p. 621. Sul culto di A. Pontarca, l'opera fondamentale di I. Tolstoi, L'Isola Bianca e Tauride nel Ponto Eussino (Pietrogrado 1918, in russo) è accessibile in Occidente solo attraverso l'analisi di E. Diehl, in Gnomon, 1927, p. 633. Non pare che ... Leggi Tutto
TAGS: IFIGENIA IN AULIDE – ÈRA CRISTIANA – ETÀ IMPERIALE – INNO OMERICO – EROE TROIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACHILLE (3)
Mostra Tutti

BORDIGA, Amadeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BORDIGA, Amadeo Luigi Agnello Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei. Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] al rinnovamento del PSI ma alla scissione, e in vista di tale obiettivo ottenne dal II congresso dell'Internazionale (Pietrogrado-Mosca, 19 luglio-7 ag. 1920), a cui partecipò, che fossero inasprite le condizioni di ammissione dei partiti comunisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – TEORIA MARXIANA DEL VALORE – INTERNAZIONALE COMUNISTA – CASTELLAMMARE DI STABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORDIGA, Amadeo (2)
Mostra Tutti

L’eugenica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Intesa come “scienza del miglioramento della specie umana” attraverso la riproduzione [...] Evgenitcheskij Journal”. Nel febbraio 1921, Filipcenko inaugura un Bureau di eugenica presso l’Accademia delle Scienze di Pietrogrado, dove comincia la sua carriera Theodosius Dobžansky, allora allievo di Filipcenko. I programmi di ricerca dei due ... Leggi Tutto

GEORGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74) Giorgio PULLE' Carlo TAGLIAVINI Giorgio VERNADSKIJ Ettore LO GATTO Gerhard DEETERS Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] di questi deputati menscevichi georgiani fu N. S. Čcheidze, eletto, dopo la rivoluzione del 1917, presidente del soviet di Pietrogrado. In seguito alla rivoluzione del 1905, fu abolito nella Georgia quel che era rimasto ancora della schiavitù della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEORGIA (11)
Mostra Tutti

INTERNAZIONALI, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERNAZIONALI, LINGUE Bruno MIGLIORINI Generalmente, il concetto di lingua e quello di nazione sono correlativi. Quando individui di diverse nazioni parlano o scrivono fra loro, il mezzo di comunicazione [...] Omnez. Optoez, Meso; 1913, V. Češichin (Riga): Nepo; 1914, G. P. Pinth (Lussemburgo): Interlingue; 1917, N. Jušmanov (Pietrogrado): Etem; 1919, V. Martellotta (Bari), Latinulus; 1919, 1915, R. de Saussure (Berna): EsOerantida, Nov-Esperanto; 1922, J ... Leggi Tutto

RUSSIA BIANCA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA BIANCA (A. T., 69-70; in russo Belorossija) Giuseppe CARACI Ettore LO GATTO * Una delle sette repubbliche federate dell'U.R.S.S. (Beloruskaja Socialističeskaja Sovetskaja Respublika), la più [...] poesia popolare), Mosca 1916; II, Staraja zapadno-russkaja pismennost' (L'antica letteratura scritta russo-occidentale), Pietrogrado 1921; III, Chudožestvennaja literatura na rodnom jazyke (La letteratura artistica nella lingua patria), ivi 1922; id ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA BIANCA (14)
Mostra Tutti

ORZO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORZO (dal lat. hordeum; fr. orge; sp. cebada; ted. Gerste; ingl. barley) Francesco Todaro L'orzo, al pari del grano, è un cereale coltivato da tempi preistorici; da esso principalmente hanno tratto farina [...] la 1a ed., 1885); N. I. Vavilov, De l'origine d'orge à barbes lisses, in Bull. of Appl. Botany and Plant Breeding, Pietrogrado 1921; A. Garrigues, Les orges, Parigi 1923; J. W. Bews, The World's Grasses, Londra 1929; M. Marro e A. Succi, Coltivazione ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ANTICO EGITTO – DIAFANOSCOPIO – GRAN BRETAGNA – ALLETTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORZO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 21
Vocabolario
pietroburghése
pietroburghese pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali