• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
353 risultati
Tutti i risultati [2993]
Storia [353]
Biografie [1457]
Arti visive [566]
Letteratura [229]
Musica [219]
Teatro [92]
Archeologia [73]
Geografia [65]
Fisica [66]
Religioni [62]

Rostovcev, Jakov Ivanovič

Enciclopedia on line

Uomo politico russo (Pietroburgo 1803 - ivi 1860), di idee liberali; fu dapprima addetto alla persona del granduca Michajl Pavlovič, che accompagnò (1828) nella guerra dei Balcani; poi ispettore capo delle [...] scuole militari in Russia, di cui riformò (1855) i programmi e i metodi pedagogici; divenne quindi, sotto Alessandro II, l'anima delle riforme per la liberazione dei contadini, prima come membro del comitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI BALCANI – ALESSANDRO II – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rostovcev, Jakov Ivanovič (3)
Mostra Tutti

Kolčak, Aleksandr Vasil´evič

Enciclopedia on line

Kolčak, Aleksandr Vasil´evič Ammiraglio russo (Pietroburgo 1875 - Irkutsk 1920); partecipò alla guerra russo-giapponese; durante la prima guerra mondiale combatté nel Baltico contro i Tedeschi, e (1916) ebbe il comando della flotta [...] del Mar Nero. Scoppiata la rivoluzione del 1917, si ritirò in Siberia e vi organizzò, con centro a Omsk, le forze controrivoluzionarie: ebbe alcuni successi (1918 e 1919), ma poi fu battuto dai bolscevichi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BOLSCEVICHI – PIETROBURGO – AMMIRAGLIO – IRKUTSK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kolčak, Aleksandr Vasil´evič (2)
Mostra Tutti

Ormesson, Wladimir Lefèvre conte d'

Enciclopedia on line

Diplomatico e scrittore francese (Pietroburgo 1888 - castello di Ormesson, Marne, 1973). Proveniente dal giornalismo militante, collaborò al Figaro e al Temps. Fu ambasciatore presso la Santa Sede (1940), [...] quindi in Argentina e in Cile (1945-48) e di nuovo presso la Santa Sede (1948-56). Dal 1956 fu accademico di Francia; dal 1964 al 1968 presiedette il consiglio d'amministrazione della radiotelevisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – SANTA SEDE – ARGENTINA – CILE

Krasnov, Pëtr Nikolaevič

Enciclopedia on line

Krasnov, Pëtr Nikolaevič Generale e scrittore russo (Pietroburgo 1869 - Mosca 1947); atamano dei Cosacchi del Don (1918), partecipò con l'appoggio dei Tedeschi alla lotta contro i bolscevichi; poi (1919) consegnò il suo esercito [...] al gen. Denikin ed emigrò in Francia. Scrisse alcuni romanzi storici, fra i quali Ot dvuglavago orla k krasnomu znameni ("Dall'aquila a due teste alla bandiera rossa", 1922) ebbe grande successo. Durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BOLSCEVICHI – PIETROBURGO – COSACCHI – ATAMANO

Lacy, Franz Moritz, conte

Enciclopedia on line

Feldmaresciallo austriaco (Pietroburgo 1725 - Vienna 1801), figlio di Peter. Entrato nel 1743 nell'esercito austriaco, si segnalò a più riprese durante la guerra dei Sette Anni e fu l'autore del piano [...] della battaglia di Hofkirch. Nel 1765 feldmaresciallo, fu nominato nel 1766 presidente del Consiglio aulico di guerra e provvide a un'efficace riorganizzazione dell'esercito. Nel 1788 gli fu affidato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – VIENNA

Vernadsky, George

Enciclopedia on line

Storico (n. Pietroburgo 1887 - m. 1973), prof. a Perm´ (1917-18), a Sinferopoli (1918-20), a Praga (1920-27); a Praga fu uno degli esponenti dell'"eurasismo". Trasferitosi negli USA, ne assunse la cittadinanza; [...] è stato (dal 1946) prof. di storia russa nella Yale University. Tra le sue opere: Lenin, red diktator (1931); The Russian Revolution (1932); Political and diplomatic history of Russia (1936); Ancient Russia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINFEROPOLI – RUSSIA – PRAGA – LENIN – PERM

Murav´ëv, Nikolaj Nikolaevič, principe

Enciclopedia on line

Generale (Pietroburgo 1794 - Skornjakovo, nell'odierna oblast´ di Lipeck, 1866). Si segnalò in tutte le campagne dal 1812 al 1815; poi (1817) comandò una spedizione a oriente del Mar Caspio e (1828-29) [...] prese parte alle guerre di Persia e contro la Turchia. Domata la rivoluzione polacca del 1831, fu inviato in Egitto per negoziarvi la pace. Caduto in disgrazia (1838), fu richiamato in servizio solo dieci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAR CASPIO – CAUCASO – TURCHIA – EGITTO – PERSIA

Karađorđević, Pavel, principe, reggente di Iugoslavia

Enciclopedia on line

Cugino (Pietroburgo 1893 - Neuilly-sur-Seine 1976) di re Alessandro I, alla morte di questo (1934) divenne primo reggente di Iugoslavia, e svolse all'interno una politica di pacificazione. A lui si deve [...] l'accordo (1939) fra Serbi e Croati, mentre in politica estera non si oppose all'adesione della Iugoslavia al Tripartito (25 apr. 1941), promossa dal governo Stojadinović; due giorni dopo dovette lasciare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – ALESSANDRO I – STOJADINOVIĆ – SIMOVIĆ

Voronov, Nikolaj Nikolaevič

Enciclopedia on line

Voronov, Nikolaj Nikolaevič Generale (Pietroburgo 1899 - Mosca 1968). Durante la seconda guerra mondiale mise a punto la preparazione dell'artiglieria per le grandi operazioni dell'esercito sovietico (1942-45), trasformando l'arma [...] in un elemento decisivo per la resistenza e poi per la vittoriosa controffensiva sovietica. A Stalingrado le sue artiglierie spezzarono (1943) la resistenza tedesca; notevoli anche le sue vittoriose operazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STALINGRADO – ARTIGLIERIA – STALIN – MOSCA

Kollontaj, Aleksandra Michajlovna

Enciclopedia on line

Kollontaj, Aleksandra Michajlovna Rivoluzionaria russa (Pietroburgo 1872 - Mosca 1952), figlia di un generale, studiò in Svizzera, dove (1890 circa) aderì al movimento socialista; si accostò ai menscevichi nel 1906, per passare ai bolscevichi [...] nel 1915; emigrata (1908-17) in Europa e negli USA, tornò in Russia dopo la rivoluzione di febbraio. Nel 1921 militò nell'"opposizione operaia", nel 1923 passò al servizio diplomatico, e rappresentò l'URSS ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE DI FEBBRAIO – MENSCEVICHI – BOLSCEVICHI – STOCCOLMA – SVIZZERA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
pietroburghése
pietroburghese pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
bianco¹
bianco1 bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali