• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
229 risultati
Tutti i risultati [2993]
Letteratura [229]
Biografie [1457]
Arti visive [566]
Storia [353]
Musica [219]
Teatro [92]
Archeologia [73]
Geografia [65]
Fisica [66]
Religioni [62]

Peretc, Vladimir Nikolaevič

Enciclopedia on line

Storico della letteratura (Pietroburgo 1870 - Saratov 1935). Membro delle Accademie delle scienze russa e ucraina, condusse ricerche fondamentali sulla storia del teatro popolare russo, polacco e ucraino [...] nei secc. 17º e 18º, sulla letteratura popolare e sulla versificazione russa e ucraina. Tra le sue opere maggiori: Slovo o polku Igorevim ("Il Canto della schiera d'Igor", 1926); Očerki po istorii poetičeskogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UCRAINA – SARATOV – POLACCO

Gumilëv, Nikolaj Stepanovič

Enciclopedia on line

Gumilëv, Nikolaj Stepanovič Poeta russo (Kronstadt 1886 - Pietroburgo 1921), fondatore dell'acmeismo. Affermatore della vita, delle conquiste della volontà, il G. predilesse paesaggi esotici (raccolte principali di versi: Žemčuga [...] "Perle", 1910; Čužoe nebo "Cielo straniero", 1912; Ognennyj stolp "Il pilastro di fuoco", 1920). La sua lirica, solenne e suggestiva nella semplicità e chiarezza del verso, influì notevolmente su alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA ACHMATOVA – PIETROBURGO – KRONSTADT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gumilëv, Nikolaj Stepanovič (2)
Mostra Tutti

Lejkin, Nikolaj Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Lejkin, Nikolaj Aleksandrovič Scrittore russo (Pietroburgo 1841 - ivi 1906). Collaboratore di varî periodici, fu redattore, tra l'altro, della rivista umoristica Oskolki ("Schegge"), sulla quale A. P. Čechov pubblicò numerosi racconti [...] sotto lo pseudonimo di Antoša Čechonte. Caratteristico della sua produzione è il racconto-bozzetto, di cui fu il creatore nella letteratura russa e che inserì anche nei romanzi (Stukin i Chrustal´nikov ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ČECHOV

Ogarëv, Nikolaj Platonovič

Enciclopedia on line

Ogarëv, Nikolaj Platonovič Scrittore russo (Pietroburgo 1813 - Greenwich 1877). Di famiglia aristocratica, ebbe intima amicizia con A. I. Herzen, accanto al quale svolse fin dagli anni universitarî un'intensa attività socio-politica. [...] Più volte arrestato, nel 1856 emigrò a Londra, dove collaborò con Herzen alla nascita della rivista Kolokol. Compose alcune opere di narrativa, ma la sua produzione più importante è quella poetica: da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREENWICH – LONDRA

Polonskij, Jakov Petrovič

Enciclopedia on line

Poeta russo (Rjazan´ 1819 - Pietroburgo 1898). Le sue liriche, molte delle quali furono musicate (da P. I. Čajkovskij, S. T. Taneev e altri), si distinguono per la grazia con cui rielaborano motivi tipicamente [...] romantici; oltre alle numerose raccolte (Gammy "Scale musicali", 1844; Ottiski "Impressioni", 1866; Večernij zvon "Campane delle sera", 1890) è da ricordare il poemetto narrativo Kuznečik-muzykant ("Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETROBURGO – RJAZAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polonskij, Jakov Petrovič (1)
Mostra Tutti

Vel´tman, Aleksandr Fomič

Enciclopedia on line

Scrittore russo (Pietroburgo 1800 - Mosca 1870). Nella sua vasta produzione romanzesca seppe fondere elementi realistici e fantastici: Strannik ("Il vagabondo", 1831-32); MMMCDXLVIII god. Rukopis´ Martyna [...] Zadea ("Anno MMMCDXLVIII. Manoscritto di Martyn Zadek", 1833); Predki Kalimerosa: Aleksandr Filippovič Makedonskij ("Gli antenati di Kalimeros: Alessandro il Macedone figlio di Filippo", 1836); il ciclo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETROBURGO – RUSSIA – MOSCA

Kozlov, Ivan Ivanovič

Enciclopedia on line

Poeta russo (Mosca 1779 - Pietroburgo 1840). Mentre i suoi racconti poetici (Černec "Il monaco", 1825; Knjaginja Natal´ja Barisovna Dolgorukaja "La principessa N. B. D.", 1828) costituiscono un tributo [...] alla moda romantica dei tempi, alcune delle sue liriche (K Svetlane "A Svetlana", 1821), ripetutamente musicate, sopravvivono tuttora per la loro freschezza e melodiosità. Notevole è stata la sua attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETROBURGO – MOSCA

Polevoj, Nikolaj Alekseevič

Enciclopedia on line

Scrittore russo (Irkutsk 1796 - Pietroburgo 1846). Fondò (1825) e diresse la rivista Moskovskij telegraf ("Il telegrafo di Mosca"), aperta alla cultura occidentale e in particolare al romanticismo. Soppressa [...] la rivista nel 1834, P. si spostò su posizioni conservatrici. Autore di una Istorija russkogo naroda ("Storia del popolo russo", 6 voll., 1829-33), in polemica con N. M. Karamzin, scrisse anche racconti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – PIETROBURGO – IRKUTSK

Kuročkin, Vasilij Stepanovič

Enciclopedia on line

Poeta russo (Pietroburgo 1831 - ivi 1875); figlio di servi della gleba, legato agli ambienti rivoluzionarî, fu uno dei capi della società segreta "Terra e libertà". Pubblicò una traduzione di Béranger [...] (1858) che godette di eccezionale successo. Redasse (1859-73), in collab. col caricaturista N. A. Stepanov, la rivista umoristica Iskra ("La scintilla"). I suoi versi rivoluzionarî, scritti nello spirito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERVI DELLA GLEBA – TERRA E LIBERTÀ – DECABRISTI

Panaeva, Avdot´ja Jakovlevna

Enciclopedia on line

Scrittrice russa (Pietroburgo 1819 - ivi 1893). Sposò dapprima lo scrittore I. I. Panaev e successivamente N. A. Nekrasov. Il suo primo romanzo, Semejstvo Tal´nikovych ("La famiglia T.", 1847), fu accusato [...] di immoralità dalla censura, mentre ottenne grandi elogi dal critico V. G. Belinskij. In collaborazione con Panaev e con Nekrasov, la P. scrisse numerosi racconti e romanzi, nei quali si occupò della condizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ČERNYŠEVSKIJ – SOVREMENNIK – BELINSKIJ – NEKRASOV
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
pietroburghése
pietroburghese pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
bianco¹
bianco1 bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali