• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
229 risultati
Tutti i risultati [2993]
Letteratura [229]
Biografie [1457]
Arti visive [566]
Storia [353]
Musica [219]
Teatro [92]
Archeologia [73]
Geografia [65]
Fisica [66]
Religioni [62]

Zieliński, Tadeusz

Enciclopedia on line

Filologo classico e storico delle religioni (n. nel governatorato di Kiev 1859 - m. Oberschöndorf, od. Schöndorf am Ammersee, Baviera, 1944); prof. all'univ. di Pietroburgo (1887-1922), poi a Varsavia. [...] Socio straniero dei Lincei (1933). Tra le opere: Die Gliederung der altattischen Komödie (1885); Cicero im Wandel der Jahrhunderte (1897); Drevnij mir i my (1901; trad. it. L'antico e noi, 1910); Die Behandlung ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – BAVIERA

Rulhière, Claude-Carloman de

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Parigi 1735 - ivi 1791). Aiutante di campo del maresciallo L.-F.-A. Richelieu (1758), più tardi segretario del barone di Breteuil, seguì questo a Pietroburgo e assistette alla rivoluzione [...] del 1762, che narrò nell'Histoire ou Anecdotes sur la révolution de Russie en l'année 1762 (post., 1797). Scrisse inoltre l'Histoire de l'anarchie de Pologne et du démembrement de cette république, rimasta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – PARIGI – NANTES

Modestov, Vasilij Ivanovič

Enciclopedia on line

Filologo russo (n. nel governatorato di Novgorod 1839 - m. Roma 1907). Fu prof. di letteratura latina (studî su Tacito, Orazio, ecc.) nelle univ. di Odessa, Kazan´, Kiev, Pietroburgo e di nuovo Odessa; [...] nel 1862 si recò a Roma per dedicarsi a studî di archeologia preistorica. Trattò anche di problemi storico-politici dell'Europa contemporanea. Tra le molte opere: De Siculorum origine, 1898; Vvedenie v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA LATINA – ODESSA – EUROPA – ROMA – KIEV

Oblomov

Enciclopedia on line

Romanzo (1859) dello scrittore russo I.A. Gončarov (1812-1891), dal nome del protagonista. Il mite Il′ja Il′ič Oblomov, figlio di proprietari terrieri, trasferitosi a Pietroburgo, è afflitto da una [...] tragica apatia che lo rende incapace di affrontare il mondo reale e lo porta a vivere di fantasticherie, e che nulla, né l'amore di Olga, né l'amicizia dell'energico Stolz, riesce a scalfire. Oblomov ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: GONČAROV – RUSSIA – APATIA

Mickiewicz, Adam

Enciclopedia on line

Mickiewicz, Adam Poeta polacco (Nowogródek 1798 - Costantinopoli 1855). Compì gli studî universitarî a Vilnius e fece parte del gruppo dei Filomati. Arrestato nel 1823, fu mandato in esilio a Pietroburgo; rimase in Russia [...] cinque anni, visitando anche Odessa e Mosca. Lasciata la Russia (1829), fu a Berlino, Dresda, Praga, Weimar (dove fece visita a Goethe), Bonn (dove s'incontrò con Schlegel), in Svizzera e infine in Italia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – GUERRA DI CRIMEA – ORDINE TEUTONICO – COSTANTINOPOLI – WALTER SCOTT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mickiewicz, Adam (1)
Mostra Tutti

Williams, Sir Charles Hanbury

Enciclopedia on line

Diplomatico e scrittore satirico (Pontypool, Givent, 1708 - Coldbrook Park 1759). Membro dei Comuni (1734-47; 1754-59), pubblicò (1739-43) versi satirici, molti contro R. Walpole e W. Pulteney. Ambasciatore [...] (1755-57) a Pietroburgo, negoziò un'alleanza anglo-russo-austriaca; ma il trattato fu reso nullo dal rovesciamento delle alleanze del 1756 (trattato anglo-prussiano). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHLEBNIKOV, Viktor Vladimirovic

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Poeta russo, nato il 28 ottobre 1885 a Tundutovo, nel governatorato di Astrachan, morto a Santalovo (Novgorod), il 18 giugno 1922. Si trasferì nel 1908 a Pietroburgo, dove divenne guida dei cubofuturisti. [...] D0po la rivoluzione, fu nel sud, a Baku, a Teherān, a Pjatigorsk. Chlebnikov riprende le forme poetiche del sec. XVIII: la poesia anacreontica, l'idillio villereccio, ricollegandosi a Loomonosov e a Deržavin. ... Leggi Tutto
TAGS: PANTEISMO – RUSSO – BAKU

Odyniec, Antoni Edward

Enciclopedia on line

Poeta polacco (Giestuny, Grodno, 1804 - Varsavia 1885). Amico di Mickiewicz, fu con lui processato e condannato per l'appartenenza alla società dei Filareti, che riuniva la gioventù progressista di Vilnius. [...] Con Mickiewicz fu nel 1829 a Pietroburgo e con lui intraprese, nel 1830, un viaggio in Germania, Italia e Svizzera, che descrisse in Listy z podróży ("Lettere di viaggio", 1875-78). Nell'eredità letteraria di O., di chiara impronta romantica, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – GERMANIA – SVIZZERA – VILNIUS – POLACCO

VOGÜÉ, Éugène-Melchior de

Enciclopedia Italiana (1937)

VOGÜÉ, Éugène-Melchior de Salvatore Rosati Scrittore, nato a Nizza nel 1848, morto a Parigi nel 1910. Seguì la carriera diplomatica e dal 1871 al 1882 fu successivamente segretario d'ambasciata a Costantinopoli, [...] al Cairo, a Pietroburgo; poi si dedicò alla letteratura. La produzione del V. comprende libri di ricordi e racconti di viaggi (Syrie, Palestine, Mont Athos, 1876; Histoires orientales, 1879; Souvenirs et visions, 1887); saggi storici (Regards ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOGÜÉ, Éugène-Melchior de (1)
Mostra Tutti

Russia

Enciclopedia on line

Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] SE, di tipo monsonico. Le medie mensili invernali sono dappertutto inferiori a 0 °C, e diminuiscono verso E più che verso N: circa −7 °C a San Pietroburgo, −9 °C a Mosca e, poco più a E, −13 °C sia ad Arcangelo, sul Mar Bianco a 65° di lat. N, sia a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russia (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 23
Vocabolario
pietroburghése
pietroburghese pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
bianco¹
bianco1 bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali