• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [2993]
Geografia [65]
Biografie [1457]
Arti visive [566]
Storia [353]
Letteratura [229]
Musica [219]
Teatro [92]
Archeologia [73]
Fisica [66]
Religioni [62]

Estonia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] L. Meibach e O. Hoffman, che rappresentò la vita dei contadini. Mentre questi pittori lavorarono all’estero, per lo più a Pietroburgo, la generazione successiva si stabilì in patria. Ricordiamo A. Laipman, ritrattista e paesaggista, e P. e K. Raud. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – VALDEMARO II DI DANIMARCA – INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTONIA SETTENTRIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Estonia (12)
Mostra Tutti

VIIPURI

Enciclopedia Italiana (1937)

VIIPURI (sved. Viborg; A. T., 68) Umberto TOSCHI Capoluogo storico della Carelia e ora di una provincia della Finlandia; sorge a 60°43′ lat. N. e 28° 44′ long. E., all'estremità di una lunga baia che [...] Carelia russa, fino al 1812. Grande incremento ricevette poi per l'apertura del Canale del Saimaa (1856), della ferrovia per Pietroburgo (1870) e di quella della Carelia (1894). Durante la guerra civile del 1918 vi si ridusse l'ultima resistenza dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIIPURI (2)
Mostra Tutti

Las Vegas

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Las Vegas Livio Sacchi Città degli Stati Uniti, situata nello stato del Nevada (518.300 ab. nel 2003, 1.750.000 ab. l'agglomerato urbano nel 2005). La leggendaria capitale mondiale del gioco d'azzardo [...] in acciaio cor-ten, la cui attività espositiva nasce dalla stretta collaborazione dei musei Guggenheim e Hermitage di San Pietroburgo. Fra le realizzazioni più recenti si segnala il Wynn, un complesso alberghiero di 45 piani progettato dallo studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA
TAGS: REM KOOLHAAS/OMA – SAN PIETROBURGO – GIOCO D'AZZARDO – STATI UNITI – HOOVER DAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Las Vegas (2)
Mostra Tutti

VALACCHIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80) Marina EMILIANI SALINARI Angelo PERNICE Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] , il generale russo Kiselev, che intanto governava i due paesi, di adoperava a trasformarli in provincie vassalle di Pietroburgo. I suoi sforzi si urtarono contro la resistenza dei Romeni, sui quali le imposizioni e le pressioni russe sortirono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALACCHIA (3)
Mostra Tutti

VILLAFRANCA di Verona

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLAFRANCA di Verona (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Walter MATURI Grosso paese della provincia di Verona, 16 km. a SO. da questa città, sulla via di Mantova, in zona pianeggiante, 54 m. s. m., in [...] polacchi e ungheresi, i richiami al principio di nazionalità di Cavour e del principe Napoleone spiacevano a Pietroburgo. Tutto questo mentre l'opinione francese constatava gli sviluppi tendenzialmente unitarî che la guerra offriva, contro le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLAFRANCA di Verona (1)
Mostra Tutti

Volga

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Volga Katia Di Tommaso Il grande fiume della nazione russa Il fiume Volga è un potente elemento di unificazione della Russia, produttore di ricchezza e di commerci, ma anche di storie e tradizioni popolari [...] dal Volga, parte verso nord un canale navigabile, detto Volga-Baltico, che tocca i laghi Onega e Ladoga e poi raggiunge San Pietroburgo e il Golfo di Finlandia. Dal Lago Onega un altro canale – detto Mar Bianco-Mar Baltico – raggiunge appunto il Mar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MAR GLACIALE ARTICO – GOLFO DI FINLANDIA – SAN PIETROBURGO – NIŽNIJ NOVGOROD – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volga (3)
Mostra Tutti

KIEV

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KIEV H. Faensen (ucraino Kiiv) Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] varie collezioni o musei del mondo. Fra i più significativi è l'Evangeliario di Ostromir, del 1056-1057 (San Pietroburgo, Saltykov-Ščedrin, Perg. I. 5.), realizzato dal diacono Gregorio per il mercante di Novgorod, Ostromir, confidente del granduca ... Leggi Tutto
TAGS: IPPODROMO DI COSTANTINOPOLI – CATTEDRALE DI SANTA SOFIA – INCARNAZIONE DI CRISTO – COSTANTINO IX MONOMACO – DVINA SETTENTRIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIEV (5)
Mostra Tutti

Madrid

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Madrid Claudio Cerreti Una città nata capitale Quello di Madrid è un caso raro: una città fondata perché diventasse una capitale, in una posizione non proprio felice, ma centrale rispetto allo Stato [...] trattò appunto di una precisa decisione. L’esempio spagnolo fu seguito, più tardi, anche per Berlino e per San Pietroburgo – pure fondate per essere capitali – e ancora in varie ex colonie europee (sono capitali fondate Washington, Ottawa, Brasilia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AREA METROPOLITANA – PENISOLA IBERICA – MUSEO DEL PRADO – SAN PIETROBURGO – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Madrid (6)
Mostra Tutti

Ani

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ani P. Cuneo Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] , 1839; Brosset, 1860-1861), fu oggetto di laboriose campagne di studio e di scavo dell'Accademia delle Scienze di Pietroburgo, dirette da Marr, includenti anche il rilievo e il restauro di alcuni monumenti e la raccolta di ingente materiale ceramico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: GUGLIELMO DI RUBRUCK – UNIONE SOVIETICA – NUOVO TESTAMENTO – CARAVANSERRAGLI – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ani (2)
Mostra Tutti

Le altre mafie nel mondo

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Piero Innocenti ‘La Cosa nostra’ (Lcn) continua a essere la più potente, diffusa e temibile organizzazione criminale negli Usa, al primo posto per fatturato nella classifica mondiale delle mafie. Ha collegamenti [...] Bratva, alla periferia di Mosca (traffico di droghe, estorsioni, riciclaggio, contrabbando); Tambovskaja-Malysevkaja, a San Pietroburgo (droghe, riciclaggio e frode); Izmajlovskaja-Dolgoprudnenskaja, presente anche a New York, Los Angeles, Miami, San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
pietroburghése
pietroburghese pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
bianco¹
bianco1 bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali