• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
566 risultati
Tutti i risultati [2993]
Arti visive [566]
Biografie [1457]
Storia [353]
Letteratura [229]
Musica [219]
Teatro [92]
Archeologia [73]
Geografia [65]
Fisica [66]
Religioni [62]

Ščedrin, Sil´vestr Feodosievič

Enciclopedia on line

Ščedrin, Sil´vestr Feodosievič Pittore (Pietroburgo 1791 - Sorrento 1830); studiò all'Accademia di belle arti di Pietroburgo. Visitò la Germania, passò molti anni in Italia. Dipinse soprattutto paesaggi d'impostazione romantica. Fu [...] uno dei protagonisti del vedutismo napoletano del sec. 19º. Le sue opere nel Museo Russo di San Pietroburgo e nella galleria Tret´jakov a Mosca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – SORRENTO – GERMANIA – ITALIA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ščedrin, Sil´vestr Feodosievič (1)
Mostra Tutti

Brjullov, Karl Pavlovič

Enciclopedia on line

Brjullov, Karl Pavlovič Pittore (n. Pietroburgo 1799 - m. in Italia 1852), fratello di Aleksandr. Terminati gli studî all'Accademia di Pietroburgo, soggiornò a Roma dove dipinse il grande quadro che lo rese celebre, l'Ultimo [...] giorno di Pompei (1830-33; San Pietroburgo, Museo russo), nel quale spunti neoclassici si fondono con le nuove tendenze romantiche. Notevoli, soprattutto, sono i suoi ritratti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICI – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brjullov, Karl Pavlovič (1)
Mostra Tutti

Rotari, Pietro Antonio

Enciclopedia on line

Rotari, Pietro Antonio Pittore (Verona 1707 - Pietroburgo 1762). Allievo di A. Balestra, di F. Trevisani e di F. Solimena; lavorò a Verona, poi a Vienna, Dresda e Pietroburgo, dove si stabilì nel 1756. Noto ritrattista (Elisabetta [...] di Sassonia, Budapest, Magyar Nemetzi Galéria; Abate, San Pietroburgo, Ermitage), eseguì anche soggetti religiosi (S. Francesco Borgia, Verona, museo di Castelvecchio) e dipinti di genere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DRESDA – VIENNA – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rotari, Pietro Antonio (1)
Mostra Tutti

Le Blond, Alexandre-Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Architetto (Parigi 1679 - Pietroburgo 1719). Formatosi a Parigi sull'esempio di L. Le Nôtre, fu noto architetto di giardini (palazzo Vendôme, 1705-06; parco del castello di Cannet; ecc.). Nel 1716, trasferitosi [...] a Pietroburgo come architetto di Pietro il Grande, progettò il rinnovamento urbanistico della città (non eseguito), i castelli di Strel´na e di Peterhof (rimaneggiato da B. Rastrelli), il giardino d'estate di Pietroburgo, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO IL GRANDE – PARIGI

Utkin, Nikolaj Ivanovič

Enciclopedia on line

Incisore (Tver´ 1780 - Pietroburgo 1863); studiò all'Accademia di Pietroburgo con I. S. Klauber. Dopo un periodo a Parigi (1803-13) tornò a Pietroburgo; succedette (1817) a Klauber nella cattedra all'Accademia, [...] ottenne poi (1819) la carica di incisore di corte e (1843) quella di conservatore della collezione di stampe dell'Accademia. Eseguì incisioni di traduzione all'acquaforte e soprattutto ritrat ti (Caterina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETROBURGO – ACQUAFORTE – PARIGI – TVER

Vitali, Ivan Petrovič

Enciclopedia on line

Scultore russo (Pietroburgo 1794 - ivi 1855) di origine italiana; allievo di P. Triscornia e dell'Accademia di belle arti di Pietroburgo. Trasferitosi a Mosca (1818), vi aprì un proprio laboratorio e lavorò [...] , le fontane delle piazze del Teatro e della Lubjanka, ecc.). Eseguì inoltre le sculture della cattedrale di S. Isacco a Pietroburgo (i frontoni, i bassorilievi delle porte, figure di angeli), nonché tombe, statue e busti, tra cui è famoso quello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSCA

Sokolov, Pëtr Petrovič

Enciclopedia on line

Pittore e disegnatore russo (Pietroburgo 1821 - ivi 1899), figlio del pittore Pëtr Fëdorovič (Mosca 1791 - Staryj Merčik, Char´kov, 1848). Formatosi all'Accademia di Pietroburgo (1840-43), fece parte degli [...] (1877-78), scene di guerra. Noti anche i dipinti di genere, caccia e paesaggio (Mandriano, 1872; Aratore, 1888, entrambi a San Pietroburgo, Museo russo). Ha illustrato le poesie di N. A. Nekrasov, Le memorie di un cacciatore di I. S. Turgenev e Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEKRASOV

Róssi, Carlo di Giovanni

Enciclopedia on line

Róssi, Carlo di Giovanni Architetto (Napoli 1775 - Pietroburgo 1849). Giunto a Pietroburgo giovanissimo con la madre, danzatrice di successo, si formò presso V. Brenna col quale si recò anche in Italia (1804-06). Dopo aver lavorato [...] prevalentemente a Mosca, fu attivo a Pietroburgo dove per Alessandro I e Nicola I realizzò opere imponenti con soluzioni urbanistiche che hanno segnato il volto della città, espressione ultima del classicismo: palazzo Michajlovskij (1819-23; ora sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO I – NICOLA I – ITALIA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Róssi, Carlo di Giovanni (2)
Mostra Tutti

Roerich, Nikolaj Konstantinovič

Enciclopedia on line

Roerich, Nikolaj Konstantinovič Pittore (Pietroburgo 1874 - Kulu, Panjāb orient., 1947). Formatosi all'Accademia di Pietroburgo (1895-97) e a Parigi con E. Cormon (1900-01), fu poi tra gli esponenti di Mir Iskusstva. Aderì al simbolismo [...] (Battaglia celeste, 1912, San Pietroburgo, Museo russo), collaborò con Djagilev (Danze palovesiane, 1909 e 1914) e Stravinskij (Sagra della primavera, 1913, di cui R. scrisse anche il libretto). Trasferitosi negli USA (1920), creò a New York il museo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – PARIGI – INDIA – ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roerich, Nikolaj Konstantinovič (1)
Mostra Tutti

Matveev, Andrej Matveevič

Enciclopedia on line

Ritrattista (Novgorod 1701 - Pietroburgo 1739). Lavorò alla decorazione della chiesa dei SS. Pietro e Paolo di Pietroburgo, dove sono conservate altre sue opere (Museo Russo e Accademia di belle arti). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
pietroburghése
pietroburghese pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
bianco¹
bianco1 bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali