• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
566 risultati
Tutti i risultati [2993]
Arti visive [566]
Biografie [1457]
Storia [353]
Letteratura [229]
Musica [219]
Teatro [92]
Archeologia [73]
Geografia [65]
Fisica [66]
Religioni [62]

Benois, Aleksander Nikolaevič

Enciclopedia on line

Pittore, critico d'arte, scenografo e regista teatrale russo (Pietroburgo 1870 - Parigi 1960). Fondò con S. P. Djagilev il giornale Mir Iskusstva ("Il mondo dell'arte"), portavoce dell'avanguardia russa. [...] 19º (1901-02); fu direttore dell'Ermitage (1918-26). Si stabilì a Parigi nel 1926. Suo figlio Nikolaj Aleksandrovič (Pietroburgo 1901 - Codroipo 1988), naturalizzato italiano, lavorò come pittore e scenografo per il teatro dell'Opera di Roma (1927-32 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – ARTE RUSSA – ERMITAGE – PARIGI

Arcióni, Enrico

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Spoleto 1875 - Roma 1954). Visse a Pietroburgo dal 1900 al 1917, dove fu consigliere artistico dello zar. Autore di numerosi ritratti di personalità internazionali, A. si dedicò anche [...] con grande perizia all'incisione; nel 1921 fondò il Gruppo romano incisori artisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPOLETO – ROMA

Tropinin, Vasilij Andreevič

Enciclopedia on line

Tropinin, Vasilij Andreevič Pittore (Karpovka, Novgorod, 1776 - Mosca 1857), allievo dell'Accademia di Pietroburgo, di cui fu professore (1823) e membro (1824). Noto ritrattista (Ritratto del figlio, 1818, Mosca, Galleria Tret´jakov; [...] A. Puškin, 1827, San Pietroburgo, Museo russo, ecc.), dipinse anche paesaggi e scene di genere (La merlettaia, 1823, Mosca, Galleria Tret´jakov; Mendicante, 1823, San Pietroburgo, Museo russo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVGOROD – MOSCA

Orlovskij, Boris Ivanovič

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scultore russo B. I. Smirnov (n. 1793 circa - m. Pietroburgo 1837). Studiò all'accademia di Pietroburgo e a Roma (1823-29) presso B. Thorvaldsen. Eseguì in stile neoclassico monumenti [...] celebrativi (a Kutuzov e Barclay de Tolly, 1832, piazza della cattedrale di Kazan´, San Pietroburgo), statue mitologiche (Fauno, Paride, Museo Russo, San Pietroburgo), allegoriche, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICO – ROMA

Siemiradzki, Henryk

Enciclopedia on line

Pittore (Belgorod 1848 - Strzałków, Częstochowa, 1902). Formatosi all'Accademia di Pietroburgo, studiò poi a Monaco e Roma. Ebbe successo con vivaci dipinti ispirati alla vita quotidiana dei Greci e dei [...] Romani (Il riposo, Leopoli, Museo Nazionale; Frine, San Pietroburgo, Museo Russo; ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CZĘSTOCHOWA – BELGOROD – ROMA

Natter, Johann Lorenz

Enciclopedia on line

Natter, Johann Lorenz Intagliatore di gemme, medaglista e incisore di monete (Biberach 1705 - Pietroburgo 1763), uno dei migliori del neoclassicismo. Fu attivo a Venezia, Firenze, Roma, Utrecht, Copenaghen, Londra (dove incise [...] una medaglia per l'incoronazione di Giorgio III), Stoccolma e Pietroburgo. Scrisse un Traité de la méthode antique de graver en pierres fines, comparée avec la méthode moderne (1754). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – LORENZ NATTER – COPENAGHEN – STOCCOLMA – FIRENZE

Schlüter, Andreas

Enciclopedia on line

Schlüter, Andreas Scultore e architetto (n. Amburgo, o Danzica, forse 1659 - m. Pietroburgo 1714). Si formò forse a Danzica e dal 1681 lavorò in Polonia (decorazione del pal. Krasinski a Varsavia, 1689-93; monumento a Jacob [...] torre della Zecca (1701-04), comportarono il suo allontanamento dall'incarico (1707). Della villa Kamecke (1712; distrutta nel 1945) rimangono le statue (Berlino, Staatliche Museen) che la ornavano. Dopo il 1713 lavorò alla corte di Pietroburgo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMBURGO – DANZICA – POLONIA – BERLINO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schlüter, Andreas (1)
Mostra Tutti

Krzyżanowski, Konrad

Enciclopedia on line

Pittore (Kremenčug, Ucraina, 1872 - Varsavia 1922). Studiò a Kiev, a Pietroburgo e a Monaco presso S. Hollosy, con cui si recò in Ungheria. Dipinse soprattutto ritratti, improntati alla scuola di Monaco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – UNGHERIA – UCRAINA – KIEV

Kustodiev, Boris Michajlovič

Enciclopedia on line

Kustodiev, Boris Michajlovič Pittore e incisore (Astrachan 1878 - Leningrado 1927); fu allievo a Pietroburgo di I. E. Repin e suo collaboratore; fu a Parigi e in Spagna. Dipinse prevalentemente scene di guerra e della vita popolare [...] russa (Il mercato, 1906; Carnevale, 1916, Mosca, galleria Tret´jakov) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LENINGRADO – ASTRACHAN – PARIGI – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kustodiev, Boris Michajlovič (1)
Mostra Tutti

Rozentāls, Janis

Enciclopedia on line

Pittore (Saldus 1866 - Helsinki 1916). Studiò a Riga e a Pietroburgo, viaggiò all'estero, lavorò e insegnò a Riga, adoperandosi a promuovere la nascita di una pittura nazionale lettone. La sua pittura [...] inclinò in un primo tempo verso espressioni realistiche (quadri di genere, paesaggi e ritratti), in seguito verso il simbolismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HELSINKI – LETTONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 57
Vocabolario
pietroburghése
pietroburghese pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
bianco¹
bianco1 bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali