• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
567 risultati
Tutti i risultati [2993]
Arti visive [566]
Biografie [1457]
Storia [353]
Letteratura [229]
Musica [219]
Teatro [92]
Archeologia [73]
Geografia [65]
Fisica [66]
Religioni [62]

San Pietroburgo

Enciclopedia on line

San Pietroburgo (russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia e con la Finlandia fino alle rive del Lago Onega. Seconda città, dopo Mosca, per numero di abitanti, fu capitale della Russia per un lungo periodo (dal 1712 al 1918) quasi senza interruzione. Fondata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – GOLFO DI FINLANDIA – RIVOLTA DECABRISTA – PIETRO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Pietroburgo (4)
Mostra Tutti

Pimenov, Stepan Stepanovič

Enciclopedia on line

Scultore (Pietroburgo 1784 - ivi 1833), uno dei rappresentanti del classicismo. Prof. all'accademia di belle arti di Pietroburgo (dal 1814), fu attivo soprattutto nel campo della scultura monumentale. [...] numerosi edifici pubblici (palazzi Elagin e Michajlovskij, Teatro Aleksandrinskij, biblioteca, senato). n Anche il figlio Nikolaj Stepanovič (Pietroburgo 1812 - ivi 1864) fu scultore, accademico (dal 1844) e professore all'accademia di belle arti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gal´berg, Samuil Ivanovič

Enciclopedia on line

Scultore (Halial, Estonia, 1787 - Pietroburgo 1839) di origine svedese. Studiò a Pietroburgo, viaggiò in Germania e in Italia (1817). Dimorò a Roma fino al 1828, risentendovi profondamente l'influsso di [...] A. Canova e di B. Thorwaldsen. Ritornato in Russia, fu prof. all'Accademia di Pietroburgo ed eseguì fra l'altro il monumento ad Alessandro I a Gruzino e la statua di Caterina II (Accademia di Pietroburgo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO I – CATERINA II – GERMANIA – RUSSIA – ITALIA

Vorob´ëv, Maksim Nikiforovič

Enciclopedia on line

Pittore (Pskov 1787 - San Pietroburgo 1855). Allievo di F. J. Alekseev e M. M. Ivanov, dal 1823 insegnò all'Accademia di San Pietroburgo. Dipinse soprattutto paesaggi: oltre alle vedute di Mosca e San [...] Pietroburgo, sono notevoli quelle legate ai suoi viaggi a Costantinopoli, in Palestina e in Italia (olî, acquarelli, disegni nella galleria Tret´jakov di Mosca e nel Museo Russo di San Pietroburgo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – COSTANTINOPOLI – PALESTINA – ITALIA – PSKOV

Starov, Ivan Egorovič

Enciclopedia on line

Starov, Ivan Egorovič Architetto (Pietroburgo 1745 - ivi 1808), uno dei creatori del classicismo architettonico russo. Soggiornò, con una borsa di studio dell'Accademia di Pietroburgo, a Parigi e in Italia, dove studiò le opere [...] a Bogorodick e a Bobrik nel governatorato di Tula e a Nikol´skoe-Gagarino presso Mosca, la nuova cattedrale della laura di Alessandro Nevskij (1774) e soprattutto il palazzo di Tauride (1783-88) a S. Pietroburgo e il palazzo Pelle (1785-89) presso S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO NEVSKIJ – RUSSIA – ITALIA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Starov, Ivan Egorovič (1)
Mostra Tutti

Somov, Konstantin Andreevič

Enciclopedia on line

Pittore (San Pietroburgo 1869 - Parigi 1939). Si formò all'Accademia di belle arti di San Pietroburgo (1888-96) e con J. Repin (dal 1894). Poi a Parigi (1897-98) ebbe contatti con alcuni artisti russi [...] i ritratti: La donna in blu (1897-1900, Mosca, galleria Tret´jakov, il suo capolavoro), A. Ostrumova (1900-01, San Pietroburgo, Museo Russo). S. fu anche raffinato disegnatore e illustratore (Le livre de la marquise, 1908, con testi francesi del sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – ACQUERELLO – NEW YORK – PARIGI – REPIN

Ugrjumov, Grigorij Ivanovič

Enciclopedia on line

Pittore (Mosca 1764 - Pietroburgo 1823). Perfezionatosi a Roma (1787-90), trattò con modi classicisti episodî della storia russa (San Pietroburgo, Museo Russo: Presa di Kazan´, 1797; Incoronazione di Michail [...] Fëdorovič Romanov, 1799; ecc.). Lavorò anche nella decorazione di chiese a Pietroburgo e a Odessa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETROBURGO – ODESSA – MOSCA – ROMA

Bruni, Fëdor Antonovič

Enciclopedia on line

Bruni, Fëdor Antonovič Pittore (Mosca 1800 - Pietroburgo 1875), d'origine italiana. Studiò a Pietroburgo, poi a Roma, dove soggiornò a lungo. Si dedicò al ritratto e alla pittura storica e religiosa (Il serpente di bronzo, 1838, [...] San Pietroburgo, Mus. russo), con freddo stile accademico. Dal 1849 al 1854 fu direttore dell'Ermitage. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERMITAGE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruni, Fëdor Antonovič (1)
Mostra Tutti

Trezzini, Domenico

Enciclopedia on line

Trezzini, Domenico Architetto (Astano 1670 circa - Pietroburgo 1734). Seguendo la tradizione di molti ar tisti ticinesi, verosimilmente completò la sua formazione a Roma. Lavorò in Germania e in Danimarca prima di essere [...] chiamato (1703) da Pietro il Grande in Russia dove ebbe un ruolo primario nella costruzione di Pietroburgo con l'introduzione di modelli stilistici europei. Realizzò la fortezza bastionata dei SS. Pietro e Paolo (1706-34) con la cattedrale omonima ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO IL GRANDE – DANIMARCA – RUSSIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trezzini, Domenico (2)
Mostra Tutti

Ivanov, Michail Matveevič

Enciclopedia on line

Pittore russo (Novgorod 1748 - Pietroburgo 1823). Completò gli studî a Parigi (1770- 73) e a Roma (1773-79); dal 1804 insegnò all'accademia di belle arti di Pietroburgo. I suoi paesaggi d'Ucraina, Bessarabia, [...] Crimea e Caucaso e le sue vedute di Pietroburgo, Novgorod, ecc. ebbero parte notevole nello sviluppo della pittura realistica russa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETROBURGO – BESSARABIA – NOVGOROD – UCRAINA – CAUCASO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
pietroburghése
pietroburghese pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
bianco¹
bianco1 bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali