• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
353 risultati
Tutti i risultati [2993]
Storia [353]
Biografie [1457]
Arti visive [566]
Letteratura [229]
Musica [219]
Teatro [92]
Archeologia [73]
Geografia [65]
Fisica [66]
Religioni [62]

Capodìstria, Antonio Maria conte di

Enciclopedia on line

Uomo politico greco (1741-1819), padre di Giovanni Antonio. Dopo l'occupazione da parte dei Russi delle Isole Ionie nel 1800, insieme a Nicola Gradenigo Sigùros di Zante, si recò a Costantinopoli e a Pietroburgo [...] per definire lo status delle isole, erette in repubblica autonoma sotto la sovranità turca e il protettorato russo, per le quali elaborò poi una costituzione, che rimase in vigore sino al 1807, quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – PROTETTORATO – ISOLE IONIE – ZANTE

Ficquelmont, Karl Ludwig conte von

Enciclopedia on line

Ficquelmont, Karl Ludwig conte von Generale e uomo politico austriaco (Dieuze, Nancy, 1777 - Venezia 1857). Combatté contro la Francia tutte le guerre della Rivoluzione e dell'Impero; entrò poi in diplomazia e rappresentò l'Austria a Napoli [...] e a Pietroburgo (1829-39). Feldmaresciallo nel 1830, fu per qualche mese ministro degli Esteri e poi presidente del Consiglio nel 1848. Scrisse tra l'altro Lord Palmerston, England und der Continent (2 voll., 1852). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORD PALMERSTON – AUSTRIA – FRANCIA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ficquelmont, Karl Ludwig conte von (1)
Mostra Tutti

De Launay, Edoardo

Enciclopedia on line

Diplomatico (Pinerolo 1820 - Berlino 1892), figlio di Claudio Gabriele. Nel 1849 fu inviato in missione speciale a Oporto presso l'ex re Carlo Alberto. Dopo essere stato ministro a Madrid (1850), a Berlino [...] (1852), a Pietroburgo (1864), ritornò a Berlino nel 1867 e vi stette fino alla morte, prima come ministro plenipotenziario, poi (1875) come ambasciatore. Legittimista d'antico stampo, fu uno dei principali artefici della Triplice Alleanza (1882) e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIPLICE ALLEANZA – PINEROLO – BERLINO – OPORTO – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Launay, Edoardo (3)
Mostra Tutti

CAPECE GALEOTA, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE GALEOTA, Gennaro Aldo Cermele Dei duchi della Regina, nacque a Napoli il 31luglio 1799 da Luigi e da Caterina Lignì dei principi di Caposele. Ufficiale dell'esercito, aveva il grado di secondo [...] avrebbe avuto per il Regno la guerra tra Austriaci e Franco-piemontesi. Nulla poté fare per agevolare lo scopo della missione a Pietroburgo, nel luglio 1859, di C. Ludolf, che era venuto a cercare conferma dell'amicizia fra il Regno e l'Impero dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SVERNIK, Nikolaj Michajlovič

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SVERNIK, Nikolaj Michajlovič Giuseppe AVITABILE Uomo politico sovietico, nato il 19 maggio 1888. Operaio metallurgico, entrò nel 1902 nel partito social democratico russo. Durante la Rivoluzione del [...] 1905 fu membro del comitato del partito a Pietroburgo. In seguito venne più volte arrestato dalla polizia zarista. Dopo la Rivoluzione d'ottobre fu presidente del comitato dei lavoratori delle fabbriche interessate alla produzione di armi per l' ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVERNIK, Nikolaj Michajlovič (1)
Mostra Tutti

FOSCARI, Ferigo Todero

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Ferigo Todero Paolo Preto Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...] il F. presentò una petizione sull'organizzazione del foro; dopo questa data non abbiamo più notizie su di lui. I Dispacci da Pietroburgo di F. F. 1783-1790 sono stati pubblicati a cura di G. Penzo Doria con Introduzione di G. Bonfiglio Dosio (Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vitgenštein, Pëter Christianovič

Enciclopedia on line

Generale (Perejaslav 1769 - Leopoli 1843), figlio del conte di Sayn-Wittgenstein, generale prussiano al servizio della Russia. Combatté ad Austerlitz e prese parte (1809) alla spedizione di Finlandia; [...] comandò (1812) il corpo d'armata destinato a coprire Pietroburgo; ricevuto il comando in capo delle armate russe e prussiane (1813), si batté valorosamente a Lipsia e poi in Francia (1814); maresciallo (1825), fu incaricato di condurre la guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTERLITZ – FINLANDIA – FRANCIA – LIPSIA – RUSSIA

Thun und Hohenstein, Friedrich conte di

Enciclopedia on line

Diplomatico austriaco (Tetschen 1810 - ivi 1881); in diplomazia dal 1835, fu presidente della dieta germanica di Francoforte (1850-52), ambasciatore a Berlino (1852-54) e coadiutore di Radetzky nel Lombardo-Veneto [...] (1855-57). Fu ambasciatore (1859-63) a Pietroburgo. Dal 1879 fece parte della Camera dei Signori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE – RADETZKY – BERLINO

KALININ, Michajl Ivanovič

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KALININ, Michajl Ivanovič Giuseppe AVITABILE Uomo politico sovietico, nato il 7 novembre 1875 nel villaggio di Verchnjaja Trojca, governatorato di Tver′ (dal 1933 ribattezzato in Kalinin), da famiglia [...] . Nel 1899 fu arrestato per la prima volta e confinato a Tiflis. Durante la rivoluzione del 1905 rientrò a Pietroburgo, dove organizzò gli scioperi e le sommosse scoppiate nelle fabbriche Putilov. Scoppiata la rivoluzione di febbraio (1917) fu tra ... Leggi Tutto

FRUNZE, Michail Vasil'evič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FRUNZE, Michail Vasil′evič Guido GIGLI Generale sovietico, nato a Pišpek (oggi Frunze), oblast′ di Semireč′e, nel Turkestan, il 2 febbraio 1885, morto a Mosca il 31 ottobre 1925. Educato presso l'Istituto [...] Politecnico di Pietroburgo, divenuto comunista, fu esiliato in Siberia, ma durante la prima guerra mondiale, fu inviato al fronte. Dopo la rivoluzione di ottobre, nel 1918 gli fu affidato il comando della 4ª armata sovietica, distinguendosi nelle ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – PRIMA GUERRA MONDIALE – TURKESTAN – MARXISTA – SIBERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRUNZE, Michail Vasil'evič (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 36
Vocabolario
pietroburghése
pietroburghese pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
bianco¹
bianco1 bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali