• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
353 risultati
Tutti i risultati [2993]
Storia [353]
Biografie [1457]
Arti visive [566]
Letteratura [229]
Musica [219]
Teatro [92]
Archeologia [73]
Geografia [65]
Fisica [66]
Religioni [62]

Montebèllo, Gustave-Louis Lannes marchese di

Enciclopedia on line

Diplomatico francese (Lucerna 1838 - Parigi 1907). Pronipote del generale napoleonico J. Lannes, entrato in diplomazia nel 1858, divenne ambasciatore a Costantinopoli nel 1886, passando poi a Pietroburgo [...] nel 1891. Le sue personali amicizie alla corte russa ebbero gran peso nell'alleanza con la Francia; ma il suo moderato repubblicanesimo e i legami con gli ambienti dell'aristocrazia francese conservatrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – ARISTOCRAZIA – FRANCIA – LUCERNA – PARIGI

Trockij, Lev Davidovič

Enciclopedia on line

Trockij, Lev Davidovič Pseudonimo del rivoluzionario e uomo politico russo Lejba Bronštein (Janovka, Cherson, 1879 - Coyoacán, Città di Messico, 1940). Durante la rivoluzione del 1905 presiedette il soviet di San Pietroburgo [...] e negli Stati Uniti. Raggiunta nel maggio 1917 la Russia, in agosto aderì al bolscevismo. Presidente del soviet di Pietroburgo (ott. 1917) fu a capo del comitato militare rivoluzionario di questo, protagonista dell'insurrezione del 25 ott. 1917 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – RIVOLUZIONE PERMANENTE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – SAN PIETROBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trockij, Lev Davidovič (4)
Mostra Tutti

Rulhière, Claude-Carloman de

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Parigi 1735 - ivi 1791). Aiutante di campo del maresciallo L.-F.-A. Richelieu (1758), più tardi segretario del barone di Breteuil, seguì questo a Pietroburgo e assistette alla rivoluzione [...] del 1762, che narrò nell'Histoire ou Anecdotes sur la révolution de Russie en l'année 1762 (post., 1797). Scrisse inoltre l'Histoire de l'anarchie de Pologne et du démembrement de cette république, rimasta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – PARIGI – NANTES

Kronštadt, rivolta di

Dizionario di Storia (2010)

Kronstadt, rivolta di Kronštadt, rivolta di Ribellione contro il governo bolscevico avvenuta nel febbr. 1921 da parte dei marinai di K., città nei pressi di San Pietroburgo, nell’isola di Koltin. La [...] rivolta svolse una parte notevole nella rivoluzione del 1917, perché i marinai della flotta, che fin da luglio si erano schierati per Lenin, in ottobre ebbero un ruolo decisivo nell’assicurare il successo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: LIBERTÀ DI STAMPA – SAN PIETROBURGO – BOLSCEVICHI – FINLANDIA – LENIN

Èlena di Savoia regina d'Italia

Enciclopedia on line

Èlena di Savoia regina d'Italia Sestogenita (Cettigne 1873 - Montpellier 1952) fra gli undici figli di Nicola I Petrovič Njegoš, principe (poi re) del Montenegro, e di Milena Vukotić, compì gli studî a Pietroburgo, e frequentò la corte [...] russa. Il 24 ottobre 1896 sposò il principe di Napoli Vittorio Emanuele, futuro re d'Italia, divenendo regina il 29 luglio 1900. Non ebbe peso attivo nella politica italiana. Dopo l'abdicazione del 9 maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETROVIČ NJEGOŠ – MILENA VUKOTIĆ – MONTPELLIER – ABDICAZIONE – MONTENEGRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Èlena di Savoia regina d'Italia (4)
Mostra Tutti

Modestov, Vasilij Ivanovič

Enciclopedia on line

Filologo russo (n. nel governatorato di Novgorod 1839 - m. Roma 1907). Fu prof. di letteratura latina (studî su Tacito, Orazio, ecc.) nelle univ. di Odessa, Kazan´, Kiev, Pietroburgo e di nuovo Odessa; [...] nel 1862 si recò a Roma per dedicarsi a studî di archeologia preistorica. Trattò anche di problemi storico-politici dell'Europa contemporanea. Tra le molte opere: De Siculorum origine, 1898; Vvedenie v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA LATINA – ODESSA – EUROPA – ROMA – KIEV

Dufferin and Ava, Frederick Temple Hamilton-Temple Blackwood marchese di

Enciclopedia on line

Dufferin and Ava, Frederick Temple Hamilton-Temple Blackwood marchese di Diplomatico inglese (Firenze 1826 - Clandeboye, Down, 1902). Nominato governatore generale del Canada, nel 1872, seppe comporre le divergenze tra le province da poco riunite; fu ambasciatore a Pietroburgo [...] (1879), poi a Costantinopoli (1881). Qui sviluppò l'azione diplomatica relativa all'occupazione britannica dell'Egitto, dove fu mandato a riordinare l'amministrazione nel 1882. Viceré dell'India dal 1884 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA ORIENTALE – COSTANTINOPOLI – GRAN BRETAGNA – AFGHĀNISTĀN – BIRMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dufferin and Ava, Frederick Temple Hamilton-Temple Blackwood marchese di (1)
Mostra Tutti

Komura, Jutaro

Dizionario di Storia (2010)

Komura, Jutaro Diplomatico giapponese (Nichinan, Miyazaki, 1855-Hayama 1911). Si laureò ad Harvard (1877) ed entrò nella carriera diplomatica. Fu ministro a Washington (1898), poi a San Pietroburgo (1900); [...] ministro degli Esteri (1901-06 e 1908-11), condusse i negoziati per l’alleanza anglo-giapponese (1902) e firmò il trattato di pace di Portsmouth (1905) con la Russia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Martov, L

Enciclopedia on line

Martov, L Pseudonimo dell'uomo politico russo Julij Osipovič Cederbaum (Costantinopoli 1873 - Schömberg, Baden, 1923). Fu tra i primi esponenti del socialismo russo e fondò (1895) con Lenin a Pietroburgo l'Unione [...] di lotta per la liberazione della classe operaia, confluita nel circolo Emancipazione dal lavoro. In esilio a Zurigo, partecipò alla fondazione del periodico Iskra (1900), ma entrò in contrasto con Lenin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – COSTANTINOPOLI – MENSCEVICHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martov, L (2)
Mostra Tutti

Rostovcev, Michajl Ivanovič

Enciclopedia on line

Storico dell'antichità (Kiev 1870 - New Haven, Connecticut, 1952); trascrisse variamente il cognome (Rostovtzeff, Rostovtsew, Rostovzev) secondo la lingua usata nei suoi lavori. Prof. nell'univ. di Pietroburgo [...] (1898-1918), lasciò la Russia e fu a Oxford, quindi (1920-25) prof. nell'università del Wisconsin, infine alla Yale University (1925-44); socio straniero dei Lincei (1947). Si occupò soprattutto, con impareggiabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPOCA ELLENISTICA – IMPERO ROMANO – CONNECTICUT – NEW HAVEN – RUSSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 36
Vocabolario
pietroburghése
pietroburghese pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
bianco¹
bianco1 bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali