• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
353 risultati
Tutti i risultati [2993]
Storia [353]
Biografie [1457]
Arti visive [566]
Letteratura [229]
Musica [219]
Teatro [92]
Archeologia [73]
Geografia [65]
Fisica [66]
Religioni [62]

Nol´de, Boris Emanujlovič

Enciclopedia on line

Storico e giurista russo (n. 1876 - m. 1948), prof. di diritto internazionale (1903-16) nell'univ. di Pietroburgo. Prese parte quale esperto russo a numerose conferenze internazionali. Nel 1919 si stabilì [...] a Parigi. Opere: Études de droit public russe (1911); Droit international privé (1912); Le règne de Lénine (1920); Le code civil des Soviets (1923); L'Alliance franco-russe (1935) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – PARIGI

Targovica

Enciclopedia on line

Targovica Villaggio dell’Ucraina, nell’antico governatorato di Kiev. Confederazione di T. Conclusa di fatto a San Pietroburgo nella primavera del 1792 tra quella parte della nobiltà polacca, capitanata [...] da Stanislav Potocki, S. Rzewuski e K. Branicki, che era contraria alla costituzione del 3 maggio 1791, impegnava i confederati alla difesa delle antiche ‘libertà’ della repubblica nobiliare polacca. Concordata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA MODERNA
TAGS: SAN PIETROBURGO – CATERINA II – UCRAINA – POLONIA – PRUSSIA

Kvaternik, Eugen

Enciclopedia on line

Rivoluzionario croato (n. Zagabria 1825 - m. presso Rakovice 1871); animato da entusiasmi panslavistici si recò (1858) a Pietroburgo dove prese contatto con i circoli slavofili (M. P. Pogodin, A. F. Gil´ferding). [...] Nel 1859 fu a Torino, dove incontrò Cavour e Rattazzi, quindi a Parigi; qui con l'appoggio della diplomazia sarda cercò di impostare con Napoleone III una questione croata come corollario della questione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE III – PANSLAVISTICI – SLAVOFILI – ZAGABRIA – AUSTRIA

Schlözer, Kurd von

Enciclopedia on line

Storico e diplomatico (Lubecca 1822 - Berlino 1894); nel ministero degli Esteri prussiano dal 1850, fu nelle legazioni di Pietroburgo (1857) e di Roma (1863); quindi ministro plenipotenziario a Washington [...] (1871), ebbe (1881) da Bismarck l'incarico di muovere presso il Vaticano i passi necessarî per normalizzare i rapporti dopo il Kulturkampf, e riuscì a stabilire un modus vivendi, divenendo ministro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BALTICI – KULTURKAMPF – SANTA SEDE – LUBECCA – BERLINO

VALUEV, Peter Aleksandrovič, conte

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VALUEV, Peter Aleksandrovič, conte Fritz Epstein Uomo politico russo, nato a Mosca il 22 settembre (4 ottobre) 1814, morto a Pietroburgo il 27 gennaio (8 febbraio) 1890. Il V., uno dei tipici rappresentanti [...] Lipsia 1873, pp. 121-137; Brockhaus-Efron, Enciklop. Slovar', V (1891), pp. 437-40; Ministerstvo Vnutrennych Del. 1802-1902, Pietroburgo 1902; A. Kizevetter, Pis'ma M. N. Katkova k P. A. Valuevu, in Russkij Istoričeskij Archiv. Sbornik I (Praga 1929 ... Leggi Tutto

Schlözer, August Ludwig von

Enciclopedia on line

Schlözer, August Ludwig von Storico (Gaggstadt, Kirchberg, 1735 - Gottinga 1809), allievo di G. Achenwall a Gottinga. Dopo aver insegnato storia all'accademia di Pietroburgo, fu prof. nell'univ. di Gottinga (dal 1769), dapprima di [...] filosofia, quindi di storia europea e statistica. Oltre a una Weltgeschichte (1785-89), rielaborazione di un'opera precedente (Vorstellung der Universalhistorie, 1772), scrisse sulla storia del commercio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTINGA – SLAVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schlözer, August Ludwig von (1)
Mostra Tutti

Münster, Georg Herbert conte di, signore di Grothaus

Enciclopedia on line

Diplomatico e scrittore tedesco (Londra 1820 - Hannover 1902), figlio di Ernst. Dal 1856 al 1864 fu ambasciatore del Hannover a Pietroburgo. Dopo l'annessione del Hannover alla Prussia, fu deputato alla [...] Camera alta prussiana. Dal 1873 al 1885 fu ambasciatore di Germania a Londra, e successivamente, fino al 1900, a Parigi. Tra le sue opere si ricordano: Mein Anteil an den Ereignissen des Jahres 1866 in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HANNOVER – GERMANIA – PRUSSIA – LONDRA – PARIGI

Bombelles, Heinrich Franz conte di

Enciclopedia on line

Diplomatico (Versailles 1789 - Savenstein, Carniola, 1850); ufficiale nell'esercito austriaco (1805), dal 1813 rappresentò l'Impero come ambasciatore a Londra, Lisbona, Pietroburgo e Torino (quivi dal [...] 1831 al 1835). Nel 1836 divenne istitutore dei figli dell'arciduca Francesco Carlo e quindi anche del futuro imperatore Francesco Giuseppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – VERSAILLES – CARNIOLA – LISBONA – LONDRA

Olavs, Vilis

Enciclopedia on line

Pubblicista e uomo politico (Bauska, Lettonia, 1867 - Finlandia 1917); considerato il fondatore dello stato lettone. Redattore (1901-02) del giornale Pēterburgas Avīzes ("Giornale di Pietroburgo") e poi [...] la sua opera principale Galvenie virzieni ētikā ("Le principali correnti dell'etica"); infine (1916-17) diresse a Pietroburgo, insieme al futuro presidente della Lettonia Janis Čakste, il giornale Baltija ("La terra baltica"). Dal 1915 fu presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FINLANDIA – LETTONIA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olavs, Vilis (1)
Mostra Tutti

Kimberley, John Wodehouse primo conte di

Enciclopedia on line

Uomo politico inglese (Wymondham, Norfolk, 1826 - Londra 1902), membro della camera dei Lord (1846), dopo la guerra di Crimea fu ambasciatore a Pietroburgo. Viceré d'Irlanda (1864), nel 1866 fu creato [...] conte. Con Gladstone fu dal 1868 Lord del sigillo privato, poi ministro delle colonie (1870-74 e 1880-81); resse per tre volte il ministero per l'India (1882-85; 1886-70; 1892-1894), e passò poi agli Esteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – CAMERA DEI LORD – SALISBURY – NORFOLK – IRLANDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 36
Vocabolario
pietroburghése
pietroburghese pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
bianco¹
bianco1 bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali