• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
219 risultati
Tutti i risultati [2993]
Musica [219]
Biografie [1457]
Arti visive [566]
Storia [353]
Letteratura [229]
Teatro [92]
Archeologia [73]
Geografia [65]
Fisica [66]
Religioni [62]

BONINSEGNA, Celestina

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONINSEGNA (BONINSEGNI), Celestina Giovanna Piscitelli Gonnelli Nata a Reggio Emilia il 26 febbr. 1877, a soli quindici anni esordì con il Don Pasquale di G. Donizetti, nella parte di Norina, pur essendo [...] ancora a Rio de Janeiro, San Paolo e Buenos Aires nel 1911, a Barcellona e a Venezia nel 1912 e infine anche a Pietroburgo nel 1913. Dal 1910 cantò spesso LaGioconda diA. Ponchielli e la Cavalleria rusticana di Mascagni, ma in queste esecuzioni, pur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – COVENT GARDEN – REGGIO EMILIA – BUENOS AIRES – BARCELLONA

COLINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLINI (Collini), Filippo Eleonora Simi Bonini Nacque a Roma il 21 ottobre del 1811 da Andrea, impiegato alle Finanze, e da Caterina Mayer. Ad otto anni divenne cantore al Collegio Romano, compiendo [...] di Verdi, Maria di Rohan e Don Pasquale di Donizetti, ottenendo sempre il consenso del pubblico. Nell'ottobre del '45si recò a Pietroburgo dove riaprì la stagione del Teatro Italiano con Ernani a fianco di T. De Giuli Borsi e C. Guasco. Il successo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPINA STREPPONI – CORNELIO BENTIVOGLIO – TEATRO ALLA PERGOLA – MARIA D'INGHILTERRA – TEATRO ALLA SCALA

COLETTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLETTI, Filippo Bianca Maria Antolini Nato ad Anagni (Frosinone) nel maggio del 1811, compì i primi studi musicali a Roma, poi completati a Napoli con A. Busti. Esordì a Napoli nella stagione 1834-35, [...] estate del 1848 di nuovo a Londra; nel 1848-49 fu ingaggiato con E. Frezzolini e S. I. Gardoni per la stagione d'opera italiana a Pietroburgo. Nell'estate del 1850 partecipò alla prima de La tempesta di F. Halévy a Londra, e nel 1850-51 fu di nuovo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIAMPI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAMPI, Giuseppe Alberto Iesuè Figlio di Domenico e di Antonietta Grimani, nacque a Venezia nel marzo del 1832. Studiò Con Luigi Ricci e debuttò giovanissimo come comprimario a Padova nel 1849, Nel [...] G. M. Poniatowski (ottobre 1867). Nel 1880 (ottobre-novembre) fu a Vienna, in Elisir d'amore e Linda di Chamounix, poia Pietroburgo nelle stagioni 1873-74 (con la Patti, Nicolini - nome d'arte di Ernest Nicolas - e Cotogni), 1874-75 e 1884-85 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DI VENEZIA – COVENT GARDEN – DON GIOVANNI – LUIGI RICCI – EDIMBURGO

GIORGINI, Aristodemo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGINI, Aristodemo Roberto Staccioli Nacque a Castel Gandolfo, presso Roma, nel 1879, in una famiglia di modestissime condizioni. Rimasto orfano di entrambi i genitori all'età di nove anni, dovette [...] della sua voce e la raffinata arte interpretativa. Nella primavera dello stesso anno fu al teatro del nuovo conservatorio di San Pietroburgo, ove cantò nella Tosca di G. Puccini con Emma Carelli e T. Ruffo e in Linda di Chamounix di Donizetti con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABBRI, Guerrina

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI, Guerrina (Eguerrina) Paola Campi Nacque a Ferrara il 21 giugno 1866 da Luigi e da Anna Cavallini. Compì studi di canto nella città natale con A. Mattioli dal 1881 al 1883 e in seguito si perfezionò [...] e la disapprovazione del pubblico. Altre opere da lei interpretate furono: Russlan e Ludmilla di M. Glinka, in italiano, al conservatorio di Pietroburgo (21 genn. 1899 nella parte del principe Ritmir), Rusalka di A. Dargomyžškij, in lingua russa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – TEATRO ALLA SCALA – SANTIAGO DEL CILE – ADELINA PATTI – OPERA LIRICA

ESPOSITO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESPOSITO, Michele Carla Di Lena Nato a Castellammare di Stabia (Napoli) il 29 sett. 1855 da Domenico e da Rosa D'Angelo, rivelò presto spiccate doti musicali e iniziò gli studi pianistici regolari sotto [...] lingua russa che, in seguito, sono state spesso attribuite erroneamente al fratello Michele: Camorra (libretto di S. I. Mamoilov), Pietroburgo, teatro dell'Ermitage, febbr. 1903; Il turbante nero (Mosca s.d.), opera comica in tre atti su parole di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – BENVENUTO CELLINI – ANTON RUBINSTEIN

GIULIANI, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANI, Mauro Salvatore De Salvo Nacque a Bisceglie, presso Bari, il 27 luglio 1781 da Michele e da Antonia Iota. Compì i primi studi musicali a Barletta, insieme con il fratello maggiore Nicola, [...] 1801, cantante, chitarrista e compositore, fu a Vienna, con il padre, tra il 1814 e il 1819. Nel 1823 era a San Pietroburgo, dallo zio Nicola. Verso il 1848 si trasferì a Parigi, dove ottenne un posto di maestro all'Opéra e di insegnante di canto al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA LUISA D'AUSTRIA – SAN PIETROBURGO – ROMANTICISMO – CONTRAPPUNTO – BURGTHEATER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANI, Mauro (1)
Mostra Tutti

BASSI, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSI, Amedeo Angelo Mattera Nato a Montespertoli (Firenze) il 29 luglio 1872, studiò canto nella vicina Firenze sotto l'esperta e affettuosa guida del marchese Pavesi-Negri. Nel 1897 esordì a Castelfiorentino [...] Siberia di U. Giordano (Teatro Sarah Bemhardt, 4 maggio 1905), così come a Vienna, in Spagna e in Russia (da Pietroburgo a Odessa). Successo riscosse inoltre, segnatamente tra il 1902 e il 1907, nell'America latina, (Buenos Aires, Montevideo, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FANCIULLA DEL WEST – TEATRO ALLA SCALA – GERALDINE FARRAR – CASTELFIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSI, Amedeo (1)
Mostra Tutti

BORGHI MAMO, Erminia

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHI MAMO, Erminia Ada Zapperi Nacque a Parigi il 18 febbr. 1855. Figlia di Miguel e di Adelaide, fu educata in un collegio milanese, dove le impartirono i primi elementi musicali. Completò poi la [...] carnevale 1878-79), insieme con il tenore E. Tamberlick, a Buenos Aires (1881), a Barcellona (1884), a Napoli (1889) e a Pietroburgo (1891), concludendo la sua attività ancora giovane a causa della fobia verso il pubblico che si era accentuata fino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA PERGOLA – AMERICA MERIDIONALE – BUENOS AIRES – INGHILTERRA – BARCELLONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 22
Vocabolario
pietroburghése
pietroburghese pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
bianco¹
bianco1 bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali