• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
219 risultati
Tutti i risultati [2993]
Musica [219]
Biografie [1457]
Arti visive [566]
Storia [353]
Letteratura [229]
Teatro [92]
Archeologia [73]
Geografia [65]
Fisica [66]
Religioni [62]

Rutini, Giovanni Marco Placido

Enciclopedia on line

Rutini, Giovanni Marco Placido Musicista (Firenze 1723 - ivi 1797); il nome non è sicuro: secondo alcuni documenti si chiamò Giovanni Maria o Giovanni Placido. Studiò a Napoli al conservatorio della Pietà dei Turchini, ove fu allievo [...] di L. Leo e L. Fago. Almeno dal 1748 fino al 1761 visse all'estero (Praga, Vienna, Pietroburgo). Tornato in Italia (1762), vi si trattenne, specie alla corte di Modena e a quella di Firenze. Durante la carriera, R. si distinse quale virtuoso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – ITALIA – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rutini, Giovanni Marco Placido (1)
Mostra Tutti

Fèrni, Carolina

Enciclopedia on line

Fèrni, Carolina Musicista italiana (Como 1839 - Milano 1926). Studiò il violino con Ch.-A. de Bériot e H. Vieuxtemps, il canto con G. Pasta. Esordì come soprano a Torino nel 1862 e si esibì poi nei principali teatri italiani. [...] Ritiratasi nel 1883, aprì a Milano una scuola di canto, che nel 1889 trasferì a Pietroburgo. Fra i suoi allievi ebbe E. Caruso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLINO – SOPRANO – BÉRIOT – TORINO – COMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fèrni, Carolina (1)
Mostra Tutti

Prokof´ev, Sergej Sergeevič

Enciclopedia on line

Prokof´ev, Sergej Sergeevič Musicista russo (Soncovka, Ekaterinoslav, 1891 - Mosca 1953). Figura di primo piano del modernismo musicale novecentesco, P. affiancò alla carriera internazionale di pianista quella di compositore, con [...] tradizione russa si innestarono sull'interesse per la musica occidentale d'avanguardia, che si diffondeva in quegli anni a San Pietroburgo grazie alle serate ideate dal coreografo S.P. Djagilev. P. ebbe così modo di ascoltare le musiche di E. Grieg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDEOLOGIA SOCIALISTA – ROMEO E GIULIETTA – SAN PIETROBURGO – EKATERINOSLAV – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prokof´ev, Sergej Sergeevič (4)
Mostra Tutti

JARNOVIĆ, Ivan Mane

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JARNOVIĆ (Jarnowick, Jarnovicki, Giornovichi), Ivan Mane (Giovanni Mane) Raoul Meloncelli Il luogo di nascita di questo musicista italiano - noto come Giornovichi, ma in Germania e in Francia come Jarnowick [...] un suo concerto tra il primo e il secondo atto de La serva padrona di G. Paisiello. Lo J. morì a San Pietroburgo il 23 nov. 1804 e gli furono tributati funerali solenni. Secondo quanto riportato sulla Berliner Musikzeitung del 1793 (cfr. The New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – FRANCOFORTE SUL MENO – MUSICA DA CAMERA – SAN PIETROBURGO – ANCIEN RÉGIME

Noseda, Gianandrea

Enciclopedia on line

Noseda, Gianandrea Direttore d’orchestra italiano (n. Milano 1964). Dopo gli studi in pianoforte, composizione e direzione d’orchestra al conservatorio di Milano, si è perfezionato con D. Renzetti, M. W. Chung e V. Gergiev. [...] la vittoria al concorso di direzione d’orchestra di Cadaqués, fu invitato da Gergiev al Teatro Mariinskij di San Pietroburgo, dove assunse l’incarico di primo direttore ospite. Da allora ha diretto prestigiose orchestre in tutto il mondo, ricoprendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D’ORCHESTRA – SAN PIETROBURGO – PIANOFORTE – V. GERGIEV – TORINO

ANTONOLINI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONOLINI, Ferdinando ** Compositore e direttore d'orchestra, nato a Venezia nella seconda metà del secolo XVIII, nipote dell'ultimo nunzio apostolico a Venezia, Giovanni Filippo Gallerati Scotti. Si [...] i suoi allievi si ricordano la celebre cantante Joséphine Fodor e il baritono N. V. Lovrof). L'A. morì, ancor giovane, a Pietroburgo ai primi del 1824 e il 29 aprile fu dato un concerto a beneficio della vedova e dei figli. Compositore di vena facile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANOBBIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANOBBIO, Carlo MM. Cappelli Nacque probabilmente a Venezia nel 1741. Nulla si sa dei suoi studi e nulla di certo dei primi anni della sua carriera. Un Carlo Canobbio appare associato, già nel 1773, [...] novembre dello stesso anno. La partitura, di cui si conserva una copia nel conservatorio G. Verdi di Milano, fu pubblicata a Pietroburgo nel 1791. Il C. avrebbe scritto l'ouverture, gli intermezzi e la marcia. Nel 1791 compose la musica per un altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICOLÒ PAGANINI – BRITISH MUSEUM – APOLLO E DAFNE – PIRAMO E TISBE – CATERINA II

Ricci, Luigi

Enciclopedia on line

Ricci, Luigi Musicista (Napoli 1805 - Praga 1859); col fratello Federico (Napoli 1809 - Conegliano Veneto 1877) studiò con G. Furno e N. Zingarelli. A Trieste Luigi fu (1836) maestro di cappella nella cattedrale di [...] che robustezza. Federico ebbe minore invenzione ma stile più accurato e più dotto; fu (1853-69) ispettore al conservatorio di Pietroburgo; poi a Parigi. Scrisse circa 19 opere. Il nome dei fratelli R. è oggi affidato soprattutto a una delle 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIESTE – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricci, Luigi (1)
Mostra Tutti

Wieniawski

Enciclopedia on line

Wieniawski Musicista (Lublino 1835 - Mosca 1880). Studiò al conservatorio di Parigi, dove fu allievo di violino di L. J. Massart. Diplomatosi a undici anni, iniziò nel 1848 la carriera concertistica e si affermò [...] con Anton Rubinstein. Dal 1860 al 1872 fu 1º violino alla corte dello zar di Russia. Prof. nei conservatorî di Pietroburgo (1862-68) e Bruxelles (1875-77), compose musica violinistica di grande effetto (si ricordano soprattutto i due celebri Concerti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTON RUBINSTEIN – VIOLINISTI – BRUXELLES – LUBLINO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wieniawski (1)
Mostra Tutti

La serva padrona

Enciclopedia on line

Commedia (1731) del commediografo I.A. Nelli (1673-1767), dalla quale G.A. Federico (prima metà sec. 18º) trasse alcuni spunti per il libretto dell'intermezzo musicale in due parti di G.B. Pergolesi, [...] per la prima volta al teatro S. Bartolomeo di Napoli nel 1733 tra gli atti dell'opera Il prigioniero superbo. Più tardi anche G. Paisiello (1740-1816) scrisse un intermezzo sullo stesso libretto, rappresentato alla corte di Pietroburgo nel 1781. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA – TEATRO NELLA STORIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 22
Vocabolario
pietroburghése
pietroburghese pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
bianco¹
bianco1 bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali