• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
229 risultati
Tutti i risultati [2993]
Letteratura [229]
Biografie [1457]
Arti visive [566]
Storia [353]
Musica [219]
Teatro [92]
Archeologia [73]
Geografia [65]
Fisica [66]
Religioni [62]

Panaev, Ivan Ivanovič

Enciclopedia on line

Scrittore russo (Pietroburgo 1812 - ivi 1862). Più che come narratore (L´vy v provincii "Uomini di mondo in provincia", 1852), ebbe successo come autore di quadretti della vita pietroburghese, pubblicati [...] nella rivista Sovremennik ("Il contemporaneo"), di cui divenne (1847) redattore insieme al poeta N. A. Nekrasov ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOVREMENNIK – NEKRASOV

Tredjakovskij, Vasilij Kirillovič

Enciclopedia on line

Tredjakovskij, Vasilij Kirillovič Scrittore russo (Astrachan´ 1703 - Pietroburgo 1769). Il suo nome è legato alla riforma del verso russo (sostituzione del verso tonico sillabico a quello meramente sillabico) e alle numerose traduzioni: [...] le Aventures de Télémaque di Fénelon (Telemachida, 1766), le arti poetiche di Orazio e di Boileau, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETROBURGO – ASTRACHAN – FÉNELON – BOILEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tredjakovskij, Vasilij Kirillovič (1)
Mostra Tutti

Družinin, Aleksandr Vasil´evič

Enciclopedia on line

Družinin, Aleksandr Vasil´evič Scrittore russo (Pietroburgo 1824 - ivi 1864), noto per i racconti Polin´ka Saks (1847) e Rasskaz Alekseja Dmitriča ("Racconto di Aleksej Dmitrič", 1848); fu al suo tempo anche critico apprezzato. Dal [...] 1856 al 1861 fu redattore della rivista Biblioteka dlja čtenija ("Biblioteca per lettura") ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Szmydtowa, Zofia

Enciclopedia on line

Storica della letteratura (Pietroburgo 1893 - Varsavia 1977). Prof., dal 1954, nell'univ. di Varsavia, si è occupata soprattutto del Rinascimento e del Romanticismo, indagati su una larga base comparativistica. [...] È autrice di importanti studî su C. K. Norwid (1933), Cervantes (1955), Mickiewicz (1961) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – RINASCIMENTO – VARSAVIA

Bestužev, Aleksandr Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Bestužev, Aleksandr Aleksandrovič Narratore (n. Pietroburgo 1797 - m. combattendo nel Caucaso 1837), più noto come scrittore sotto lo pseudonimo di Marlinskij, fratello di Michail e Nikolaj. Prese parte all'insurrezione dei decabristi. [...] È autore di romanzi d'avventure, sotto l'influenza di Byron, W. Scott e V. Hugo, di cui solo Ammalat-Bek (1832), racconto di costumi caucasiani, e Fregat Nadežda ("La fregata Nadežda", 1833) possono dirsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSURREZIONE DEI DECABRISTI – CAUCASO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bestužev, Aleksandr Aleksandrovič (1)
Mostra Tutti

Nadson, Semën Jakovlevič

Enciclopedia on line

Poeta russo (Pietroburgo 1862 - Jalta 1887). Nel 1884, ammalatosi di tisi, dovette abbandonare la carriera militare. La sua poesia (Stichotvorenija "Poesie", 1885), assai apprezzata ai suoi tempi, si muove [...] sulla scia di N. A. Nekrasov con generose, benché a volte generiche e ingenue, esortazioni alla lotta in favore degli oppressi, per approdare infine, attraverso una penosa fase di dubbî, a toni individualistici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEKRASOV – JALTA – TISI

Garsin, Vsevolod Michajlovič

Enciclopedia on line

Garsin, Vsevolod Michajlovič Narratore russo (Bachmutsk 1855 - Pietroburgo 1888). Autore di una serie di racconti (Četyre dnja "Quattro giorni", 1877; Attalea princeps, 1880; Krasnyj cvetok "Il fiore rosso", 1883; Nadežda Nikolaevna, [...] 1885) nei quali la sua morbosa sensibilità (morì suicida in un accesso di follia) e la sua pietà per le sofferenze umane sono così efficaci da farne uno dei creatori della novella russa contemporanea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garsin, Vsevolod Michajlovič (1)
Mostra Tutti

Sadof´ev, Il´ja Ivanovič

Enciclopedia on line

Poeta russo (Pietroburgo 1889 - Leningrado 1965). La sua poesia, d'ispirazione rivoluzionaria, ha un'impronta romantico-patetica (Pesni Mit´ki "I canti di Mit´ka", 1917; Dinamostichi "Versidinamo", 1918; [...] Ogni "Fuochi", 1924; Zonkaja krov´ "Il sangue sonoro", 1927). Dopo la guerra pubblicò altri volumi di versi: Pesnja o Rodine. Izbrannye stichotvorenija ("Un canto sulla patria. Versi scelti", 1953); Stichotvorenija ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LENINGRADO

Kukol´nik, Nestor Vasil´evič

Enciclopedia on line

Scrittore russo (Pietroburgo 1809 - Taganrog 1868), ebbe successo coi suoi racconti, romanzi e, soprattutto, drammi di carattere romantico-patriottico (Ruka Vsevyšnego otečestvo spasla "La mano dell'Onnipotente [...] ha salvato la patria", 1834; Knjaz´ M. V. Skopin-Šujskij "Il principe M. V. S.-S.", 1835). Alcuni di essi trattano temi italiani: Torquato Tasso (1833), I Sannazzaro (1834), Domenichino (1860) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORQUATO TASSO – DOMENICHINO – TAGANROG

Lunc, Lev Natanovič

Enciclopedia on line

Letterato russo (Pietroburgo 1901 - Amburgo 1924). Fece parte del gruppo dei "Fratelli di Serapione"; come teorico propugnò l'introduzione, nella narrativa russa, del romanzo d'intrigo e d'avventura di [...] tipo inglese e francese; come scrittore si segnalò soprattutto per alcuni lavori teatrali del genere tragico e tragicomico (Vne zakona "Fuori legge", 1923; Bertran de Born, 1923) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMBURGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
pietroburghése
pietroburghese pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
bianco¹
bianco1 bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali