CAMUZIO (Camuzzi, Camozzi)
Amalia Barigozzi Brini
Famiglia di artisti originaria del Canton Ticino, di Lugano o di Montagnola.
Di Giovanni Pietro, stuccatore, è ignota la data di nascita. Dall'originario [...] di parentela con gli stuccatori dello stesso cognome. Si recò assai giovane in Russia dove terminò i suoi studi a Pietroburgo. Nel 1839 lavorava alla villa imperiale di Carskoe-Selo con l'architetto Luigi Ferrazzini di Mendrisio; qui collaborò anche ...
Leggi Tutto
GIUGLINI, Antonio
Giovanna Di Fazio
Nato a Fano tra il 1826 e il 1827, non si hanno notizie della sua famiglia. Intraprese gli studi musicali sotto la guida di F. Cellini a Fermo, ove fece parte della [...] Nicolai e nella Mireille di Gounod.
Tra il 1864 e il 1865 si recò a Madrid, e in Russia, a San Pietroburgo, dove cantò al teatro Imperiale con grandissimo successo. Fu durante questo soggiorno che apparvero i primi segni dell'alienazione mentale che ...
Leggi Tutto
ARCELLI, Francesco
Umberto Coldagelli
Nato nella seconda metà del sec. XVII dal conte Ottavio, feudatario di Corticelli, fu chierico regolare teatino. Una notevole testimonianza della sua attività religiosa [...] matrimonio di Natalia col re di Francia. Nell'estate del 1723 il governo imperiale si trasferì nella nuova capitale, Pietroburgo, dove anche l'A. giunse nel settembre. Il principe Delgorukij, che aveva sempre autorevolmente appoggiato i suoi progetti ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] (1965, p. 81), Sarra Raguzinsky, agente speciale dello zar, incaricato di comprare opere d'arte a Venezia, inviò a Pietroburgo una Religione, velata, del Corradini.
La statua e il suo pendant, la Fede, pure velata, furono collocate nel giardino d ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] all'Austria - il G. di fatto ricoprì contemporaneamente anche la carica di addetto presso l'ambasciata italiana a Pietroburgo, con non ben chiari incarichi di carattere politico-militare; per esempio, organizzò il primo concentramento di prigionieri ...
Leggi Tutto
COVELLI, Gaele
Luisa Ester Felicetti
Nacque a Crotone (in provincia di Catanzaro) il 28 maggio 1872 da Leonardo, commerciante, e da Giuseppina De Filippis. Sin dai primi anni manifestò inclinazione [...] venne nominato professore onorario di pittura all'istituto di belle arti di Napoli; nello stesso anno espose a Pietroburgo Rimorsi, partecipò alla esposizione Alinari a Firenze con Preparativi di nozze (Firenze, Fototeca Alinari). Nel 1904 presentò a ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchesini), Luigi
Laura Spreti
Nacque a Milano l'8 ag. 1754 da Giovanni e da Isabella Rossi, originari di Modena. Il padre, trombonista, gli insegnò molto presto a suonare il corno da caccia [...] debuttò a Vienna e a Varsavia nel Giulio Sabino di Sarti, su invito del quale, in quello stesso anno, si stabilì a Pietroburgo, dove ottenne un contratto per tre anni. Cantò nella parte di Rinaldo ne L'Armida e Rinaldo di Sarti accanto a Luísa Todi ...
Leggi Tutto
DE NEGRI, Giovanni Battista
Roberto Staccioli
Nato ad Alessandria il 30 luglio 1851 da Sebastiano e Lucia di Casirolo, intraprese gli studi di canto nella sua città a partire dal 1873, dapprima con [...] , alternandole con dodici di Aida, dopodiché fu Otello a Fermo, a Treviso, a Genova (1888), a Buenos Aires ed a Pietroburgo (1890). Il 15 genn. 1891 ebbe finalmente la sua consacrazione alla Scala nel Simon Boccanegra diVerdi, accanto ad A. Cattaneo ...
Leggi Tutto
DELLE SEDIE, Enrico
Alberto Iesuè
Figlio di Arcangiolo, commerciante, e di Gesualda Canaccini, nacque a Livorno il 17giugno 1824 (Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano). Partecipò agli eventi [...] ). Nel 1859 cantò anche a Vienna, nel 1860 a Berlino (Barbiere di Siviglia), Londra (Un ballo in maschera) e a Pietroburgo.
A Parigi, città che gli offrì forse le maggiori soddisfazioni artistiche e dove rimase per il resto della sua vita, debuttò ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Virginia
Giovanna Di Fazio
Nacque a Brescia il 20 febbr. 1871 da Paolo e da Rosa Delpani. Avviata giovanissima allo studio del canto, probabilmente presso il conservatorio di Milano, debuttò [...] di G. Donizetti; nell'estate 1894 si fece apprezzare a Rio de Janeiro, mentre nel 1894-95 si recò a San Pietroburgo.
Nell'estate 1895 ebbe inizio la serie delle sue scritture al teatro de la Opera di Buenos Aires. Il corrispondente della Gazzetta ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...