GALLI (Galli Curci), Amelita
Alessandra Di Marco
Nacque a Milano il 18 nov. 1882 da Enrico, banchiere, e da Enrichetta Bellisoni, d'origine spagnola e appassionata di canto, dalla quale fu avviata allo [...] un'apparizione, nel 1913, al teatro Costanzi di Roma, ancora in Rigoletto, fino al 1915 cantò al Real di Madrid, a Pietroburgo e al Lyceum di Barcellona, interpretando ruoli di soprano lirico leggero in opere di G. Rossini (Il barbiere di Siviglia ...
Leggi Tutto
BEVIGNANI, Enrico
Ariella Lanfranchi
Nacque, a Napoli il 29 nov. 1841. I suoi primi maestri di musica e composizione furono G. Albanese e S. Lavigna; in seguito, G. Lillo e G. Staffa. Men che ventenne [...] in francese.
Dal 1874 al 1881 il B. si recò molte volte in Russia per dirigere le stagioni d'opera italiana a Pietroburgo e Mosca. In questa Città, il 23 genn. 1881, diresse la prima rappresentazione dell'opera Eugenio Oneghin di P. I. Ciaikovskij ...
Leggi Tutto
GRANITO PIGNATELLI, Gennaro
Stefano Trinchese
Nacque a Napoli il 10 apr. 1851 da Angelo e Paolina Pignatelli Aymerich principessa di Belmonte.
Il padre, che aveva fama di erudito e raffinato letterato, [...] minutante presso la congregazione degli Affari ecclesiastici straordinari; nel 1896 prese parte alla missione pontificia a San Pietroburgo in occasione dell'incoronazione dello zar Nicola II, svolgendo un'altra missione nel 1897, presso la corte ...
Leggi Tutto
Nacque a Verolengo (Torino) il 19 ott. 1859, da Giuseppe, generale, e da Maria Ghiglione. Iniziò a studiare danza in giovanissima età con risultati eccellenti e tali da portarla a ricoprire, appena quindicenne, [...] to the Empire and took her place" (p. 43). Dopo l'esperienza londinese, compì numerose tournées che la portarono in America, a Pietroburgo, a Berlino e in altre importanti città. Nel repertorio della C. figurano tra l'altro Coppelia di C.Nuitter e A ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] centrale e settentrionale, che lo portò dall'Aia a Berlino, dalla Curlandia a Pietroburgo e in Polonia, egli ebbe modo di mietere una serie di successi: a Pietroburgo sembra che facesse credere di avere risuscitato un bambino morto. Tali successi non ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] Zelman, Milano 1982; A. Farassino - T. Sanguineti, Lux Film. Esthétique et système d'un studio italien, Locarno 1984; M. Fini, Pietroburgo, mio Eldorado, in Storia illustrata, 1986, n. 347, pp. 64-71; V. Castronovo, Torino, Roma-Bari 1987, pp. 569 ...
Leggi Tutto
PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] rimasta a lungo nella memoria del pubblico.
Nel 1869 cantò per la prima volta in Russia: i teatri imperiali di Pietroburgo e Mosca divennero, con Londra e Parigi, le sue piazze predilette, dov’era fatta oggetto di generale fanatismo (nel 1871 ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] 1785, Pigmalione e Galatea per il principe Nikolai Yusupov, ambasciatore russo a Torino tra il 1784 e il 1792 (San Pietroburgo, Ermitage) e, nel 1794, Venere e Minerva, o Allegoria della Ragione, nella figura di Minerva, che consiglia la Natura sotto ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] lo Stato sabaudo all'incoronazione dello zar Alessandro II e riprendere così le relazioni interrotte nel '48: nella sosta a Pietroburgo il C., dal 19 genn. 1855 promosso maggiore, poté studiare la situazione e gli orientamenti di quell'esercito da ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] dell'Impero, nel 1810 uditore del Consiglio di Stato. Fra il 1810 ed il 1811 fu a Pietroburgo, pubblicando un resoconto di quel viaggio (Lettere scritte in Pietroburgo correndo gli anni, Voll. 2, Milano 1812 e 1815), che ebbe un momento di celebrità ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...