• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
566 risultati
Tutti i risultati [2993]
Arti visive [566]
Biografie [1457]
Storia [353]
Letteratura [229]
Musica [219]
Teatro [92]
Archeologia [73]
Geografia [65]
Fisica [66]
Religioni [62]

CAMPORESI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPORESI, Francesco (in Russia, Franc Ivanovič Kamporezi) Stefan Kozakiewicz Architetto, figlio di Giovan Battista (S. Muzzi, Annali di Bologna, VIII, Bologna 1846, p. 735), nacque a Bologna nel 1747. [...] era in procinto di partire per la Russia (Bologna, Acc. di Belle Arti, Atti d. Accad. Clementina, ad diem). A Pietroburgo lavorò dapprima, ma senza successo, alla costruzione di un edificio per stalle sul canale di Caterina. Nel 1783 venne inviato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO QUARENGHI – SERVI DELLA GLEBA – NEOCLASSICISMO – ACQUERELLO – LENINGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPORESI, Francesco (2)
Mostra Tutti

BAROZZI, Serafino Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROZZI, Serafino Lodovico Stefan Kozakiewicz Amalia Barigozzi Bruni Non si conoscono né la data né il luogo di nascita del B. (probabilmente Bologna). Pare sia stato avviato alla pittura dal fratello [...] la sua attività è poco nota. Nel Palazzo cinese della residenza estiva imperiale di Oranienbaum (ora Lomonosov) presso Pietroburgo - dove la partecipazione di suo fratello Serafino viene documentata dalle fonti - gli si attribuisce l'esecuzione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lampi, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Lampi, Giovanni Battista Pittore (Romeno, Val di Non, 1751 - Vienna 1830). Allievo del padre Mattia Lamp (1697-1780), dopo soggiorni a Salisburgo e a Trento, fu a Verona alla scuola dei tiepoleschi F. e D. Lorenzi. Negli anni [...] 1788 fu chiamato in Polonia dal re Stanislao Poniatowski; nel 1791 si recò in Russia, dove ritrasse Caterina II (San Pietroburgo, Ermitage) e i principali personaggi dell'Impero. Nel 1796 tornò a Vienna dove si stabilì. Acuto ritrattista, dipinse con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO PONIATOWSKI – GIUSEPPE II – CATERINA II – NEOCLASSICO – VAL DI NON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lampi, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

Giovanni di Bartolomeo Cristiani

Enciclopedia on line

Giovanni di Bartolomeo Cristiani Pittore pistoiese (notizie 1370-90), collaboratore di Jacopo di Cione e di Giovanni del Biondo a Pistoia, ebbe rapporti anche con i pittori fiorentini. Fra le varie opere a lui attribuite sicuramente sue [...] affreschi dell'oratorio de' Rossi; il polittico della Madonna con Bambino e santi, smembrato fra i musei Ermitage di San Pietroburgo (SS. Romualdo e Andrea Apostolo), Puškin di Mosca (Madonna con Bambino e angeli) e Bardini di Fiesole (SS. Domenico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DEL BIONDO – SAN PIETROBURGO – JACOPO DI CIONE – PISTOIESE – ERMITAGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni di Bartolomeo Cristiani (1)
Mostra Tutti

CARBURI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBURI, Marino Sergio Chiogna Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] finalmente si ebbe notizia di un enorme masso erratico di granito, semisprofondato in una palude. Si trattava quindi di trasportarlo fino a Pietroburgo. A ciò è legata la fama dei Carburi. Che si trattassero di 4.000.000 di libbre (Zani) o di 3.200 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ricamo

Enciclopedia on line

Ornamento operato ad ago più generalmente sul tessuto, qualche volta sul cuoio, sulla paglia e simili, con filo di lana, di lino, di seta ecc. Cenni storici Dell’antichità del r. si hanno prove dai testi [...] di Torino; frammento greco del 4° sec. a.C. di lana color porpora, con la figura di un cavaliere, a San Pietroburgo, Ermitage). Assai pregiato in Grecia e a Roma, dov’era chiamato ‘lavoro frigio’, il r. ebbe probabilmente origine in Oriente; in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – SARTORIA
TAGS: ISOLE BRITANNICHE – SAN PIETROBURGO – RINASCIMENTO – ALGONCHINI – PANTOGRAFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ricamo (2)
Mostra Tutti

Pynas, Jan Symonsz

Enciclopedia on line

Pittore e acquafortista (Haarlem 1583 o 1584 - Amsterdam 1631 circa), fratello di Jacob (Haarlem 1585 circa - Amsterdam dopo il 1650), anch'egli pittore. Si recarono (1605 circa) insieme a Roma, dove conobbero [...] paesaggio. Le loro opere, molto vicine (di Jan Symonsz, Le vesti di Giuseppe mostrate a Giacobbe, 1618, San Pietroburgo, Ermitage; di Jacob, Sacrificio a Lystra, 1628, Amsterdam, Rijksmuseum), hanno importanza per lo svolgimento della nuova pittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SARACENI – ROMA

CANOPPI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANOPPI, Antonio Stefan Kozakiewicz Figlio di Giovanni e di Gioconda Carretti, nacque a Modena il 4 apr. 1769 e fu battezzato nella parrocchia di S. Giorgio, chiesa immediatamente adiacente al palazzo [...] di decorazioni per il Flauto magico di Mozart e la Semiramide di Rossini, e progettò il sipario del Gran Teatro di Pietroburgo nel restauro dell'edificio dopo l'incendio del 1818, con la rappresentazione della porta di Navra costruita nel 1815. Dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Madèrno, Stefano

Enciclopedia on line

Madèrno, Stefano Scultore (Bissone 1576 circa - Roma 1636); a Roma, dove iniziò la sua attività come restauratore di statue antiche, lavorò soprattutto per Paolo V, per il quale eseguì sculture nella Cappella Paolina in [...] firmati e datati (conservati nella Ca' d'Oro a Venezia, all'Ashmolean Museum a Oxford, all'Ermitage di San Pietroburgo, ecc.), insieme a bronzi e marmi derivanti dall'antico mostrano, accanto a un attento classicismo, solide osservazioni realistiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Madèrno, Stefano (2)
Mostra Tutti

Falconet, Étienne-Maurice

Enciclopedia on line

Falconet, Étienne-Maurice Scultore e scrittore d'arte (Parigi 1716 - ivi 1791), allievo di J. B. Lemoyne. Nel Milone di Crotone (Louvre), del 1744, segue P. Puget, ma nella Musica (1749) già mostra di evolversi verso lo stile classicheggiante, [...] nel 1757 ne fu nominato direttore. L'opera maggiore è la statua equestre in bronzo di Pietro il Grande a San Pietroburgo (1766-79), il più significativo monumento equestre del 18º sec., con cui F., pieno di movimento drammatico e di pathos barocco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO IL GRANDE – SAN PIETROBURGO – LUIGI XVI – BAROCCO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Falconet, Étienne-Maurice (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 57
Vocabolario
pietroburghése
pietroburghese pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
bianco¹
bianco1 bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali