• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
566 risultati
Tutti i risultati [2993]
Arti visive [566]
Biografie [1457]
Storia [353]
Letteratura [229]
Musica [219]
Teatro [92]
Archeologia [73]
Geografia [65]
Fisica [66]
Religioni [62]

Klauber

Enciclopedia on line

Famiglia di incisori (sec. 18º), attivi in Augusta. I suoi membri più importanti sono: Johann Baptist (1712-1787 circa), che col fratello Joseph Sebastian tenne una casa editrice, che produceva incisioni [...] sacre cattoliche; Ignaz Sebastian (Augusta 1753 - Pietroburgo 1817), che studiò a Roma e lavorò a Pietroburgo, dove eseguì ritratti di personaggi russi e quadri storici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA

Rinaldi, Antonio

Enciclopedia on line

Rinaldi, Antonio Architetto (n. 1709 circa - m. Roma 1794). Formatosi con L. Vanvitelli, fu attivo in Russia dal 1752. Al servizio di C. Razumovskij lavorò a Baturin (il palazzo è stato completamente ricostruito). Dal [...] esotici del rococò che nel padiglione dello scivolo (Katal´naja Gorka, 1760-68) trova una ancora più serena misura. A San Pietroburgo costruì il "Palazzo di marmo" (1768-85, l'interno fu quasi completamente rifatto), una severa struttura a due piani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – CATERINA II – ROCOCÒ – RUSSIA – ROMA

DANINI, Silvio Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANINI, Silvio Valentino (Valentin Amvrosievič) Carla Muschio Non sappiamo di dove fosse originario il padre di questo architetto operoso in Russia. Nato nel 1867 da Ambrogio e da madre russa a Char´kov [...] di primo grado; l'anno dopo il suo nome è ricordato tra gli architetti addetti all'imperiale palazzo d'inverno di Pietroburgo. Dopo tre anni entrava come architetto nella direzione dei palazzi di Carskoe Selo ("Villaggio degli Zar", l'attuale Puškin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lansere, Evgenij Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Scultore russo (n. Moršansk, Tambov, 1848 - m. 1886); di famiglia di origine francese, allievo di N. I. Lieberich. Nelle sue opere (circa 400) raffigurò con costante predilezione e speciale maestria cavalli [...] e cavalieri. Suo figlio Evgenij Evgen´evič (Pietroburgo 1875 - Mosca 1946) studiò a Parigi (1895-99); membro dal 1913 dell'Accademia di belle arti a Pietroburgo, fu attivo come grafico, illustratore e scenografo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PARIGI

Hedlinger, Johann Karl

Enciclopedia on line

Medaglista (Schwyz 1691 - ivi 1771). Dopo aver soggiornato a Roma, a Lucerna e a Parigi, fu per ventisette anni medaglista alla Zecca di Stoccolma. Durante tale periodo compì diversi viaggi in Italia, [...] a Pietroburgo e a Berlino, dove fu accolto come il migliore artista della medaglia e come abile ritrattista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – BERLINO – LUCERNA – PARIGI – ITALIA

Bakst, Léon

Enciclopedia on line

Bakst, Léon Pseudonimo del pittore e scenografo russo Lev Samojlovič Rosenberg (Grodno 1866 - Parigi 1924). Collaboratore della rivista Mir Iskusstva ("Il mondo dell'arte"), ebbe i suoi primi successi lavorando per [...] i teatri imperiali di Pietroburgo. Nel 1909 lasciò la Russia per Parigi, unendosi ai balletti di Djagilev. Decoratore, creatore di costumi e regista, rivelò fantasia e insieme comprensione immediata di tutte le arti fuse in una concezione complessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – GRODNO – RUSSIA

Puni, Ivan

Enciclopedia on line

Puni, Ivan Pittore (Konokkala 1894 - Parigi 1956), nipote del musicista Cesare Pugni, noto anche sotto la forma francesizzata del nome, Jean Pougny. La sua formazione avvenne a Parigi, dove studiò all'Académie Julian [...] , 1915, Parigi, Musée national d'art moderne; Natura morta con vaso rosa, 1917, S. Pietroburgo, Museo Russo; ecc.). Nominato nel 1918 professore all'accademia di Pietroburgo, fu poi chiamato da M. Chagall ad insegnare a Vitebsk. Nel 1919 lasciò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CESARE PUGNI – AVANGUARDIA – LARIONOV – BERLINO – VITEBSK

Prjanišnikov, Illarion Michajlovič

Enciclopedia on line

Prjanišnikov, Illarion Michajlovič Pittore (Kaluga 1840 - Mosca 1894). Formatosi a Mosca, aderì agli Ambulanti, orientandosi a un'arte d'intonazione verista vicina alle soluzioni di G. V. Perov (I Burloni, 1865, Mosca, Galleria Tret´jakov; [...] La Processione, S. Pietroburgo, Museo russo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: V. PEROV – VERISTA – KALUGA – MOSCA

Heda, Willem Claesz

Enciclopedia on line

Heda, Willem Claesz Pittore (Haarlem 1599 - ivi 1680-82); uno dei più noti pittori olandesi di nature morte, specializzato nel genere delle "colazioni"; dipinse anche ritratti e soggetti religiosi. Fra le sue opere ricordiamo: [...] Natura morta, 1648, San Pietroburgo, Ermitage. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – NATURE MORTE – ERMITAGE – HAARLEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heda, Willem Claesz (1)
Mostra Tutti

Ochtervelt, Jacob

Enciclopedia on line

Pittore (Rotterdam 1635 - ivi 1710 circa). Sensibile ai modi di G. Terboch e di J. Vermeer, dipinse ritratti (Ritratto di famiglia, 1663, Cambridge, Mass., Fogg art museum) e scene di genere (Venditrice [...] di uva, 1669, San Pietroburgo, Ermitage; Concerto, 1678-80, Londra, National Gallery; ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROTTERDAM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 57
Vocabolario
pietroburghése
pietroburghese pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
bianco¹
bianco1 bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali