FERLENDIS, Giuseppe
Maria Sophia Zazo
Secondo G. Donati Petteni il cognome in origine sarebbe stato Berlendis. Nacque a Bergamo nel 1755, probabilmente figlio di un musicista di cui non si hanno altre [...] , fu oboista conosciuto ed apprezzato soprattutto presso alcune corti tedesche. Dopo aver viaggiato attraverso la Germania si stabilì a Pietroburgo nel 1801. Alessandro, nato a Venezia nel 1783, anche egli, come il padre, fu suonatore di oboe e corno ...
Leggi Tutto
NATHAN, Arturo
Eleonora Chinappi
– Nacque a Trieste il 17 dicembre 1891, primogenito di Jacob, agiato commerciante, e di Alice Luzzatto, entrambi di famiglia ebraica.
Compì i suoi studi presso il liceo [...] p. 99), composto da l'Abbandonata (Milano, coll. priv.; ripr. in Lucchese, 2009, p. 135), l’Incendiario (San Pietroburgo, Museo dell’Ermitage) e Statua solitaria (Gorizia, Musei provinciali). In questo stesso periodo un ruolo di particolare rilievo ...
Leggi Tutto
LIVIGNI, Filippo
Mario Armellini
Nulla si conosce con certezza dei natali e della vita del L.: è tuttavia probabile che la nascita si debba collocare intorno alla metà del sec. XVIII.
Il L. è a tutt'oggi [...] per prima diede al compositore fama universale, schiudendogli, con le porte dei teatri di tutta Europa, la via di San Pietroburgo.
Metastasio, che nel 1776 a Vienna l'aveva vista rappresentare, ne scrisse in questi termini a S. Mattei: "Passò, alcune ...
Leggi Tutto
SERIMAN, Zaccaria
Gilberto Pizzamiglio
– Nacque a Venezia il 9 novembre 1709, primogenito di Diodato Sceriman, membro di una ricca e nobile famiglia di mercanti di origine armena trasferitasi dalla [...] serimaniana si riscontrano in vari carteggi di letterati settecenteschi; in particolare in quelli di Angelo Calogerà (San Pietroburgo, Biblioteca Saltykov-Ščedrin, Mss., 915), Giuseppe Gennari (Padova, Biblioteca del Seminario, codd. 620 e 621) e ...
Leggi Tutto
CANAVAS (Canavasso, Canavaz, Canevaz)
Giuliana Scappini
Famiglia di strumentisti e compositori d'origine piemontese, alcuni dei quali operarono in Francia tra la prima e la seconda metà del sec. XVIII, [...] " (Arch. di Stato di Torino, Sezioni Riunite, art. 530, Consegnamento di Torino 1705). Il Fétis cita un Paolo violoncellista a Pietroburgo nel 1773. L'Eitner cita ancora un Paolo, violinista, attivo a Torino il 9 marzo 1745.
Bibl.: G. Roberti, La ...
Leggi Tutto
NOCITO, Pietro
Roberto Isotton
NOCITO, Pietro. – Nacque a Calatafimi (Trapani) il 21 dicembre 1841 da Onofrio e da Emmanuela Filogamo.
Compiuti gli studi classici presso i seminari di Mazara del Vallo [...] : Del sequestro civile in materia penale, Torino 1887 (estr. da Rivista penale, XXIV [1887]); Il Congresso penitenziario internazionale di Pietroburgo, Roma 1890 (già in Nuova Antologia, s. 3., XXVIII [1890]); La legge di Lynch ed il conflitto italo ...
Leggi Tutto
SABATINI, Venturino.
Marco Pantaloni
– Nacque a Napoli il 25 ottobre 1856 da Domenico e da Chiara Stella Giancristofaro.
Dopo aver frequentato l’istituto tecnico, continuò i suoi studi all’Università [...] la sua carriera, Sabatini prese parte ad alcuni congressi geologici internazionali. Nel 1897 partecipò al VII Congresso di San Pietroburgo (Bollettino del R. Comitato geologico d’Italia, 1897, vol. 28, pp. 277-283). Durante l’VIII Congresso, tenutosi ...
Leggi Tutto
MORRA di Lavriano e della Monta, Roberto
Marco Mondini
MORRA di Lavriano e della Montà, Roberto. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1830 da Bonaventura, conte di Lavriano e della Montà, del quale ereditò [...] plenipotenziario presso governi esteri: fu per più di due anni inviato straordinario alla corte dell’Impero russo a San Pietroburgo. Nel 1904, raggiunti i limiti di età, venne collocato a riposo, ma rivestì ancora incarichi perlopiù onorifici all ...
Leggi Tutto
VIOLA, Carlo Maria
Marco Pantaloni
– Nacque a Zara il 2 novembre 1855. Le fonti non riportano l’identità dei genitori; si sa comunque che il padre, capitano di Marina, era originario di Fiume, mentre [...] e della Dalmazia all’Italia. Fu socio nazionale dei Lincei, socio corrispondente della Società imperiale mineralogica di Pietroburgo e dell’Accademia degli Zelanti di Acireale, socio onorario della Società mineralogica di Londra, socio nazionale ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] soggetto mariano: datano infatti a quest'epoca la Madonna del garofano (Monaco, Alte Pinakothek) e la Madonna Benois (San Pietroburgo, Museo dell'Ermitage); ma esistono anche studi per composizioni come la Madonna della fruttiera (Louvre, R.F. 486) o ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...