FIAMBERTI (Flamberti, Framberti), Tommaso
Elisabetta Campolongo
Figlio di Antonio, originario di Campione (ora Campione d'Italia, in provincia di Como), viene menzionato per la prima volta in due documenti [...] Antonio Rossellino e Mino da Fiesole, conservati a Berlino (Skulpturensammiung, Bodemuseum), Londra (Victoria and Albert Muscum), Pietroburgo (Museo dell'Ermitage), Firenze (Museo del Bargello), Urbino (Galleria nazionale delle Marche), oltre che in ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Eusapia Maria
Laura Schettini
PALLADINO, Eusapia Maria. – Nacque a Minervino Murge (Bari) il 20 gennaio 1854 da Michele, contadino, e da Irene Barbiere.
Non si hanno notizie certe sulla vita [...] ), dove però gli ‘sperimentatori’ non rimasero convinti dell’autenticità dei fenomeni e accusarono la medium di frode, a San Pietroburgo (1898). Nel 1901, inoltre, tenne circa dieci sedute nel neonato Circolo scientifico Minerva di Genova, di cui era ...
Leggi Tutto
VITALINI, Francesco
(Pietro Domenico Francesco).
Virginia Magnaghi
– Nacque il 7 gennaio 1865 a Fiordimonte, non lontano da Camerino, figlio dei conti Ortensio e Sandra Ottaviani. La famiglia, che [...] di Londra; 1901, IV Esposizione internazionale d’arte di Venezia; 1902, II Esposizione italiana d’arte a Pietroburgo; 1902, Esposizione internazionale di 'Bianco e Nero' a Roma; 1902, I Esposizione internazionale d’arte decorativa moderna ...
Leggi Tutto
Pacini, Giuseppe. –
Giancarlo Landini
Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini.
I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] tournée australe; al rientro debuttò in Andrea Chénier al Verdi di Vicenza. Comparve nel teatro del Nuovo Conservatorio di Pietroburgo per L’africana con Salomea Krusceniski e Francesco Marconi. Nel 1902 al Costanzi di Roma cantò Rigoletto con Fanny ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1820 a Pinerolo dal generale Gabriele e da Camilla Angelica De Caze de Méry, primogenito di due sorelle e di un fratello. Ereditati dal padre la devozione e il profondo attaccamento alla monarchia [...] lo meno, la sua neutralità, in caso di guerra contro l'Impero asburgico.
Nel 1864 fu trasferito a Pietroburgo come inviato straordinario e ministro plenipotenziario. Qui svolse la sua azione diplomatica nel delicato periodo precedente la terza guerra ...
Leggi Tutto
CRUVELLI (Crüwell), Sofia (Johanne Sophie Charlotte)
Bianca Maria Antolini
Nata a Bielefeld (Vestfalia, allora appartenente al Regno di Prussia), il 12 marzo 1826, studiò a Parigi con M. Bordogni, a [...] della cantante, si fecero le più varie supposizioni sulla sua scomparsa: che si fosse recata negli Stati Uniti, a Pietroburgo, in Germania presso la sua famiglia, o che fosse fuggita con un nobile francese per vincere le resistenze al matrimonio ...
Leggi Tutto
CATRUFO, Giuseppe
Ariella Lanfranchi
Figlio di un ufficiale spagnolo, nacque a Napoli il 19 apr. 1771 e, a dodici anni, venne ammesso al conservatorio della Pietà dei Turchini, dove compì gli studi [...] del C., rappresentata a Parigi sino al 1825 e poi tradotta in molte lingue e rappresentata, ad esempio, a Varsavia nel 1816, a Pietroburgo nel 1817,a Berna nel 1819 e a Stoccolma nel 1821); Une Matinée de Frontin (ibid., 17 ag. 1815; libretto di C ...
Leggi Tutto
CARUSO, Luigi
Maria Caraci
Nato a Napoli il 25 sett. 1754, figlio di un maestro di cappella e fratello del tenore Emanuele, studiò dapprima col padre, poi con Nicola Sala al conservatorio della Pietà [...] , Roma, teatro Valle, carnevale 1799); Le spose disperate (Roma, ivi, carnevale 1801); Il principe invisibile (Pietroburgo, teatro Imperiale, primavera 1802); Il trionfo di Azemiro (Roma, teatro Alibert, carnevale 1802); La ballerina raggiratrice ...
Leggi Tutto
GORI, Lamberto Cristiano
Serenella Rolfi
Nato a Livorno nel 1730, apprese l'arte della sca-gliola, nel corso del sesto decennio, e per la durata di sette anni, presso il monaco vallombrosano Enrico [...] e nel fondo nero su cui si disegnano motivi a imitazione degli intarsi lapidei (si veda l'esemplare a San Pietroburgo, Ermitage, datato 1795).
Luigi Lanzi ricordava nella Storia pittorica della Italia il G. e l'allievo Stoppioni, segnalando la novità ...
Leggi Tutto
CAPRANO, Pietro
Francesco Raco
Nato a Roma il 28 febbr. 1759 da Matteo, agiato commerciante in generi alimentari, fu avviato agli studi presso i gesuiti del Collegio Romano. Qui rimase anche dopo il [...] a mons. Bernetti per farsi una sufficiente idea della situazione della Chiesa cattolica in Russia prima di partire per Pietroburgo, dove doveva presenziare a l'incoronazione di Nicola I. La sua analisi non nascondeva alcuno degli impedimenti che ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...