CALZOLARI, Enrico
Clara Gabanizza
Raoul Meloncelli
Nacque a Parma il 22 febbraio del 1823 da Giuseppe e da Anna Capelletti. Ebbe il suo primo contatto con la musica negli anni della fanciullezza, allorché [...] reggimento, in Elisir d'amore e nell'Otello rossiniano. Nel 1857 fu scritturato stabilmente dalla direzione del teatro Imperiale di Pietroburgo, ove apparve fino al 1875, mentre nel 1862 fu nominato solista dello zar e dal 1870 professore di canto ...
Leggi Tutto
ENRICO di Tedice
Valerio Ascani
Non si conoscono gli estremi biografici di E., che fu attivo intorno alla metà del sec. XIII. Nominato tra i testimoni di un atto arcivescovile del 1254 (Tanfani Centofanti, [...] del 1273 e 1277 (Bacci, 1918; 1924-1925). Ugolino è stato riconosciuto autore di una croce dipinta (San Pietroburgo, Ermitage), recante la firma di un "Ugolinus" e stilisticamente derivante dagli esempi giunteschi (Lasareff, 1936; 1955), dai quali ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Lelio
Elena Vaiani
– Nacque a Bologna nel 1549 da una ricca famiglia borghese, originaria di Cento.
Dall'albero genealogico della famiglia, con le sole discendenze maschili, risulta che [...] lui le Tre Marie al sepolcro, lasciato a Giovan Battista Agucchi e oggi al Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo (Ginzburg, 1996, pp. 281 s.). Il resto della collezione fu successivamente venduto da Pompeo Pasqualini a Francesco Boncompagni, nipote ...
Leggi Tutto
DEL TURCO, Giovanni Maria
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 28 dic. 1739, figlio di Ranieri Valentino e di Maria Maddalena Pieri.
Il padre era "settore" anatomico nell'ospedale di S. Maria Nuova di [...] subito con grande entusiasmo il Nakaz di Caterina II, basandosi sull'edizione ufficiale uscita in francese a San Pietroburgo nel 1769 (Istruzione di Sua Maestà Cesarea Caterina II imperatrice delle Russie alla Deputazione sopra il piano di un ...
Leggi Tutto
CARESTINI, Giovanni, detto il Cusanino
Francesco Degrada
Nacque a Monte Filottrano (Ancona) nel 1705; dodicenne, si trasferì a Milano, presso la famiglia Cusani, da cui ebbe aiuto e protezione, e da [...] di "Kammermusikus" di corte, nel 1750 a Berlino, al servizio della corte prussiana. Dal 1754 al 1758 fu attivo in Russia, a Pietroburgo, nella compagnia di F. Araja. Al ritorno in Italia fu scritturato dal teatro S. Carlo di Napoli, ma per l'ostile ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Celestino
Bruna Soravia
– Nacque a Savigliano (Cuneo), il 14 maggio 1841, da Antonino e da Caterina, entrambi appartenenti alla grande ed eminente famiglia piemontese degli Schiaparelli [...] del testo arabo del diwan (canzoniere) del poeta arabo di Sicilia Ibn Hamdis, condotta su manoscritti posseduti a Roma e Pietroburgo. Fortemente voluta da Amari e a lui dedicata, l’opera fu pubblicata per conto del R. Istituto orientale di Napoli ...
Leggi Tutto
BELTRANI SCALIA, Martino
Stefano Rodotà
Nato a Palermo il 5 febbr. 1828 da Vito e da Adelaide Scalia, si laureò presso l'università palermitana in giurisprudenza. Partecipò al moto di Palermo del 12 [...] vari congressi internazionali dedicati ai problemi penitenziari, dal primo, svoltosi a Londra nel 1872, ai successivi (Stoccolma 1878, Pietroburgo 1890).
Al B. fu affidato l'incarico di coordinare o di redigere relazioni, e di studiare problemi nuovi ...
Leggi Tutto
GUASCO, Carlo
Maria Volpe
Nacque a Solero, presso Alessandria, il 16 marzo 1813 da Antonio Francesco e da Anna Maria Enriotti.
Fin da giovanissimo il G. aveva dimostrato particolare inclinazione per [...] 'Attila di Verdi (17 marzo 1846), in cui interpretò il ruolo di Foresto.
Fu poi scritturato dal teatro Imperiale di San Pietroburgo, ove cantò fino al 2 marzo del 1847 esibendosi in opere di Verdi (Ernani, I dueFoscari, I Lombardi) e Donizetti (Maria ...
Leggi Tutto
DE MARTINI, Gaetano
Marina Picone Petrusa
Figlio di Girolamo e Pasqualina Gigli, nacque il 28 maggio 1840 a Benevento. Studiò nel collegio degli scolopi con la prospettiva di diventare ingegnere, secondo [...] Nel giardino e Baiadera, che aveva già presentato nel 1898 alla prima Esposizione artistica italiana di pittura e scultura a Pietroburgo insieme con la tela S. Paolo alla corte di Nerone, donata a papa Benedetto XV (Roma, Musei vaticani, coll. d ...
Leggi Tutto
CAMUZIO (Camuzzi, Camozzi)
Amalia Barigozzi Brini
Famiglia di artisti originaria del Canton Ticino, di Lugano o di Montagnola.
Di Giovanni Pietro, stuccatore, è ignota la data di nascita. Dall'originario [...] di parentela con gli stuccatori dello stesso cognome. Si recò assai giovane in Russia dove terminò i suoi studi a Pietroburgo. Nel 1839 lavorava alla villa imperiale di Carskoe-Selo con l'architetto Luigi Ferrazzini di Mendrisio; qui collaborò anche ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...