STOLZ (Stolzova, Stolcova), Teresa
Federica Camata
STOLZ (Stolzová, Štolcová), Teresa (Terezie, Teresina). – Di origine boema, nacque il 2 giugno 1834 a Kostelec nad Labem nel distretto di Mělník, nell’odierna [...] a Odessa il fratello Antonín (1818-1878), oboista, pianista e insegnante di musica: con lui viaggiò e si esibì a Pietroburgo, Mosca, Costantinopoli.
Dopo essersi prodotta sulle scene di Nizza e Granada, nel 1863 rientrò in Italia e nella stagione d ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Maurizio
Michele Cattane
QUADRIO, Maurizio. – Nacque a Chiavenna il 6 settembre 1800 da Carlo e da Angelica Pestalozzi, terzo di sette figli.
Il padre era uno stimato medico e ricoprì anche [...] Ricercato e sottoposto al sequestro dei beni, emigrò in Russia: per diversi anni, si impiegò come precettore presso distinte famiglie di Pietroburgo e poi di Odessa. I contorni della vicenda sono quasi leggendari, ma è certo che fra il 1830 e il 1831 ...
Leggi Tutto
MONTI, Niccola
Francesco Franco
MONTI, Niccola (Nicola, Nicolò, Niccolò). – Figlio di Domenico, nacque a Pistoia il 28 agosto 1780. Venne introdotto alla pittura da Giovan Battista Desmarais, che coadiuvò [...] 34, 36-38, 40, 61, 63, 99, 104- 128, 190 s.; Id., Il memorabile viaggio del pittore pistoiese N. M. a San Pietroburgo, in In contatto. Trimestrale d’informazione e attualità della Banca di credito cooperativo di Signa, sett.-nov. 2009B, pp. 56-58; P ...
Leggi Tutto
BUSATO, Giovanni
Franco Barbieri
Nacque il 3 dic. 1806 a Vicenza, nella contrada di Borgo S. Croce, da Giuseppe, falegname, e Caterina Zattara. Nel 1825 fu mandato da uno zio materno, mansionario e [...] 'occasione, si meritò la croce di S. Stanislao, accompagnata da un rescritto del sovrano e da una medaglia d'oro.
Dopo Pietroburgo ed un breve e pericoloso soggiorno a Vicenza, il B. riprese la via dell'esilio: tornò in Grecia, passò in Francia dove ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 30 dic. 1704, da Sebastiano e da Elena Correr, ricevette un'ottima educazione letteraria da precettori privati e fu avviato alla carriera politica. Fu [...] scelte politiche di grande rilievo: dopo aver declinato, per motivi di età, nell'agosto 1782, la carica di nobile a Pietroburgo (dove andò invece il figlio Ferigo Todero), nel luglio-agosto 1783 propugnò l'alleanza con la Russia per la rinascita dei ...
Leggi Tutto
RENDA, Giuseppe
Francesco Santaniello
RENDA, Giuseppe. – Nacque a Polistena (Reggio Calabria) l’11 dicembre 1859 da Francesco e da Clara Lagamba (Giuseppe Renda, 2007, p. 49). Nel paese natale, iniziò [...] internazionali (1901, VIII Esposizione internazionale d’arte di Monaco di Baviera; 1902, Esposizione italiana d’arte a Pietroburgo; 1903, Salone triennale di belle arti di Bruxelles; 1904, Esposizione universale di Saint Louis). Nel maggio del ...
Leggi Tutto
FERRO MILONE, Carlo Cesare (più noto come Cesare Ferro)
Cristina Giudice
Nacque a Torino il 18 apr. 1880 da Carlo, di professione bancario, e da Scolastica Pia.
Dopo aver frequentato le scuole tecniche [...] pensionato di Roma Dante e Beatrice (ibid., p. 33). Nel 1902 inviò Piccola fata all'Esposizione italiana d'arte di Pietroburgo e l'opera fu acquistata dalla granduchessa Maria Pavlovna; lo stesso anno realizzò Alba a Benot (segnalato nel 1927 come il ...
Leggi Tutto
BASSI, Achille, detto De Bassini (De Bassinis)
Enrico Carone
Nacque a Milano il 5 maggio 1819 da un vestiarista teatrale. Compì gli studi classici nel liceo S. Alessandro, ove acquistò una buona cultura [...] e Il Coscritto di M. Asipa. Ormai noto in tutto il mondo, partecipò alla stagione operistica 1852-53 dell'Opera italiana di Pietroburgo e nel 1854 salvò al Teatro di Porta Carinzia a Vienna (dove aveva già cantato nel 1845 I Due Foscari) la stagione ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Francesco
Francesco Izzo
Nato a Fermo il 26 apr. 1828 da Luigi e Vittoria Belli, intraprese dapprima gli studi ecclesiastici, e si dedicò successivamente al canto sotto la guida di F. Cellini, [...] La forza del destino di Verdi, che ebbe luogo nel teatro Imperiale di San Pietroburgo il 10 nov. 1862, ricevendo lusinghieri consensi dalla critica. A San Pietroburgo il G. aveva esordito nella stagione precedente con Ernani, e vi continuò a cantare ...
Leggi Tutto
BRAVURA (anche Braura), Girolamo
Sergio Martinotti
Nacque verso il 1770 ad Ancona, non a Macerata come segnalava un anonimo compilatore del Catalogo generale delle cariche dell'Accademia Filarmonica [...] del Potëmkin, avvenuta improvvisamente ai primi d'ottobre 1791, Antonio perse la sua mansione di cantante nella cappella principesca di Pietroburgo; da questa data non si hanno più notizie di lui da parte di alcuna fonte, sia italiana sia russa, né ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...