PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] mietevano il consenso dei pubblici italiani e delle corti europee, Paisiello riproponeva alla zarina i drammi giocosi più riusciti: a Pietroburgo nel 1778 Le due contesse e nel 1780 L’idolo cinese e La frascatana; a Carskoe Selo ancora L’idolo ...
Leggi Tutto
DOEHLER, Theodor
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli, da padre tedesco, il 20 apr. 1814, mostrò una precoce inclinazione per la musica.
Allievo di F. Lanza e poi di J. Benedict, si esibì come pianista, [...] pianista solo nell'inverrio 1847 a Parigi, dove prese parte a numerose soirées; gli anni 1846 e 1847, trascorsi fra Pietroburgo, Parigi e Lucca, furono dedicati per la maggior parte alla composizione dell'opera Tancreda, su libretto di G. Rossi, che ...
Leggi Tutto
MONGINI, Pietro Giovanni
Leonella Grasso Caprioli
– Nacque a Roma il 29 ott. del 1829 da Giovanni e da Caterina Brizzi.
Venne indirizzato dal padre avvocato verso gli studi giuridici, che abbandonò [...] , riuscendo in tale occasione a ottenere un cachet eccezionalmente alto (cfr. Rosselli, p. 187). Nello stesso anno, cantò a San Pietroburgo e di nuovo al Her Majesty’s Theatre di Londra, dove interpretò un Otello di Rossini che fece furore. In quest ...
Leggi Tutto
FERRAZZA, Guido
Marida Talamona
Nacque a Bocenago (Trento) il 19 marzo 1887 da Mario e Valeria Righi. Nel 1907, ultimati gli studi classici al liceo "Daniele Manin" di Cremona, si iscrisse al politecnico [...] in opera dei rivestimenti in marmo all'interno della cattedrale S. Alessandro Nevskij, opera dell'architetto A. N. Pomerancev di Pietroburgo. L'anno seguente a Bangkok, su disegno dell'architetto torinese G. Rigotti, curò i lavori in marmo di alcuni ...
Leggi Tutto
MARCHETTI (Marchetti Fantozzi), Maria Vincenza
Pier Giuseppe Gillio
Nacque il 4 apr. 1761, forse a Venezia. Il padre, Baldassarre, è verosimilmente identificabile con un cantante d'opera, basso buffo. [...] musiche di J.A. Gürrlich. L'Indice de' teatrali spettacoli riferisce che la M. si esibì in quella medesima opera a San Pietroburgo nel giugno del 1808.
Oltre quella data non si hanno notizie sull'attività della M., né si conoscono il luogo e la data ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Isabella
Roberta D'Annibale
Nacque a Milano agli inizi del XIX secolo da Pietro e Maria Fabbrica; fu il padre, che esercitava il mestiere di ricevitore al dazio di porta Tosa, a volere che [...] e la sua voce potente.
Ammirata pure nei ruoli rossiniani, ebbe grande notorietà anche a Madrid; fu per alcuni anni a Pietroburgo, presumibilmente fino al 1850, anno in cui si ritirò dalle scene e, tornata in Italia, si stabilì a Torino, che ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Mario, conte di Casalborgone
Maurizio Cassetti
Nato a Casalborgone (Torino) il 20 ag. 1796 dal conte Giuseppe eda Vittoria Valperga di Courgné, a diciotto anni entrò nella carriera militare, [...] al B., che gli sembrava l'uomo più adatto a suscitare, quale uomo d'ordine, una favorevole disposizione nel governo di Pietroburgo (Cavour a Villamarina, 6 giugno 1856:"c'est un bon militaire, instruit et loyal, qui a toujours prété un concours actif ...
Leggi Tutto
BERTINAZZI, Carlo Antonio (detto Carlino)
Ada Zapperi
Nacque a Torino il 2 dic. 1713 da Felice, ufficiale sabaudo, e da Giovanna Maria Gli. Giovanissimo, entrò al servizio, come paggio, del duca di Modena [...] dai maggiori teatri. Secondo la testimonianza del Casanova, che lo conobbe a Padova, dal 1735 al 1737 soggiornò a Pietroburgo, e al rientro in Italia recitò in varie città insieme con Giovanna Casanova (Zanetta), madre del celebre avventuriero. La ...
Leggi Tutto
BASOLI, Antonio
Anna Ottani
Nacque a Castel Guelfo (Bologna) il 18 apr. 1774 da Lelio Andrea, discreto pittore di quadratura, Fu ornatista, scenografo e decoratore molto versatile, come rivelano alcuni [...] A. Sanquirico, che vertevano soprattutto su particolari sistemi d'illuminazione. Racconta il Masini che il B. avrebbe potuto recarsi a Pietroburgo, a Vienna ed anche in America, ma lo trattenne "un potente amore allo studio dell'arte, ch'egli diceva ...
Leggi Tutto
ALBACINI (Albaccini, Albagini), Carlo
Mario Pepe
Scultore romano, vissuto tra la seconda metà del sec. XVIII e i primi del XIX; nel 1783 fu accolto come accademico di merito nell'Accademia di S. Luca, [...] , come è spesso erroneamente indicato) e la memoria sepolcrale di G. B. Piranesi nella chiesa di S. Maria del Priorato a Pietroburgo.
Morì dopo il 1807, anno in cui era tra gli esecutori testamentari di Angelica Kauffmann.
Fonti e Bibl.: Arch. dell ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...